I lettori come te aiutano a sostenere MUO. Quando effettui un acquisto utilizzando i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.

Che tu preferisca Fortnite Battle Royale e World of Warcraft, o League of Legends e Candy Crush Saga, o Dagli eSport ai giochi ricreativi, puoi contare sul fatto che i criminali informatici hanno un debole per le app di gioco e comunità.

I criminali informatici, come tutti gli altri, amano giocare e unirsi alle reti di gioco. Ciò ha dato origine a tutta una serie di comunità di gioco e al potenziale di attacchi informatici come il furto di identità e l'infezione da malware. Ecco alcuni suggerimenti per proteggerti da queste minacce.

1. Mantieni private le tue informazioni personali

Questo può sembrare ovvio, ma molti giocatori condividono troppe informazioni personali quando registrano account di gioco.

La divulgazione di dettagli personali, come il tuo vero nome e numero di telefono, indirizzo e-mail, posizione e nome utente che include informazioni di identificazione personale (PII), ti espone agli attacchi.

instagram viewer

Più informazioni condividi online, più facile sarà per i criminali informatici commettere reati contro di te, compreso il furto di identità, stalking e furto di dati.

A nascondi il tuo indirizzo IP quando ti impegni in comunità di gioco, prendi in considerazione l'utilizzo di una VPN.

2. Non condividere mai le tue password

I giocatori spesso condividono le password per aiutarsi a vicenda ad avanzare di livello o a risolvere problemi. La condivisione di password e accessi agli account con un criminale informatico può portare al furto di identità e all'acquisizione di account.

Un attore di minacce può utilizzare le tue credenziali di accesso per accedere al tuo account, rubare i dettagli della tua carta di credito o rubare altre informazioni personali per commettere frodi sull'identità.

Puoi creare una password complessa e univoca utilizzando una combinazione di numeri, caratteri e lettere minuscole e maiuscole. Ricordati di cambiarlo frequentemente. In alternativa, utilizzare un gestore di password per generare, archiviare e aggiornare le password.

3. Non comprare codici cheat

Può essere difficile raggiungere il livello successivo, poiché la maggior parte dei giochi è progettata per essere impegnativa. I codici cheat consentono ai giocatori di saltare il gameplay monotono e che richiede tempo, consentendo di salire di livello più velocemente e progredire nel gioco.

Alcune comunità di gioco consentono ai membri di acquistare codici per barare su un videogioco sul proprio sito. I criminali informatici vedono i cercatori di cheat code come un gruppo suscettibile che possono ingannare per acquistare file di cheat code pieni di malware.

Tieni presente che molti videogiochi includono regole che vietano l'imbroglio. Le società di videogiochi citano spesso la violazione del copyright nelle azioni legali contro i cheat.

4. Evita le truffe commerciali

Nelle truffe commerciali, i truffatori sono generalmente interessati a dirottare gli account degli utenti, rubare ricchezza virtuale e ottenere un vantaggio competitivo. Come i codici cheat, le truffe commerciali si verificano quando un membro della comunità ti persuade ingannevolmente a scambiare dettagli come chiavi di gioco per un oggetto costoso o installare software desktop remoto.

Per evitare truffe commerciali, accetta solo scambi da amici e utenti verificati. Anche allora, dovresti essere cauto perché i truffatori possono hackerare un account verificato o utilizzare un nome simile a quello del tuo amico per truffarti.

Inoltre, fai attenzione ai segnali di avvertimento come richieste di scambio multiple, venditori che ti spingono nella transazione (o affrettano la tua decisione) e coloro che offrono di spostare la discussione altrove.

5. Non aprire allegati

Alcune comunità di gioco consentono ai membri di scambiarsi risorse come un allegato con cheat code. Tuttavia, è possibile che un allegato provenga da una fonte discutibile e sia infetto da malware, quindi non scaricare allegati non richiesti e fai attenzione ai messaggi di utenti sconosciuti.

Credito immagine: Rawpixel/FreeImages

Le comunità di gioco forniscono una piattaforma per discutere idee e condividere informazioni, compresi collegamenti ad altri siti e forum di gioco.

I criminali informatici spesso cercano di convincere i giocatori a fare clic sui collegamenti offrendo cheat code, hack e altri modi per ottenere un vantaggio oltre il normale gameplay.

Non fare clic su collegamenti sospetti e non richiesti, in quanto potrebbero essere tentativi di phishing che potrebbero portare al furto dell'account. Inoltre, considera utilizzando un software antivirus per proteggere il tuo dispositivo in caso di download di un allegato dannoso.

7. Segnala attività dannose

Alcuni "giocatori" entreranno a far parte delle comunità di gioco esclusivamente per fare cyberbullismo sugli altri o curare i giocatori vulnerabili. Segnala tali individui in quanto ciò può rendere le comunità di gioco luoghi sgradevoli per l'interazione dei giocatori.

Inoltre, se sei vittima di una truffa di un videogioco o ne sei testimone, informa l'host della comunità di gioco per evitare danni ad altri membri.

Partecipa alle comunità di gioco in modo sicuro e protetto

Sebbene le comunità di gioco possano essere utili per condividere suggerimenti e trucchi, hanno il potenziale per essere pericolose. Se una comunità di gioco non dispone di meccanismi per proteggere i membri, potresti essere a rischio di essere violato o che le tue informazioni personali vengano compromesse.

I criminali informatici, ad esempio, prendono di mira le comunità di gioco per diffondere truffe e commettere crimini come il furto di informazioni personali, il furto di identità e l'iniezione di malware.