L'assistenza al mantenimento della corsia (LKA) è una funzione di cui si sente parlare molto nelle tecnologie di assistenza alla guida di oggi. È anche noto come assistenza al mantenimento della corsia o sistema di assistenza al mantenimento della corsia (LKAS) ed è uno dei componenti fondamentali dei veicoli completamente senza conducente.

Una caratteristica cruciale delle automobili completamente autonome o senza conducente è rimanere entro i confini di una corsia. Sebbene le auto a guida autonoma non saranno sulle strade per decenni, l'assistenza al mantenimento della corsia è un elemento significativo della tecnologia senza conducente. Quindi, se vuoi imparare tutto quello che c'è da sapere sull'assistenza al mantenimento della corsia, continua a leggere.

Che cos'è l'assistente al mantenimento della corsia?

L'assistenza al mantenimento della corsia tiene conto di dove si trova un'auto all'interno della sua corsia, a cavallo del confine tra l'assistenza alla guida e le tecnologie di sicurezza. Ad esempio, se l'automobile si avvicina troppo a uno degli indicatori di corsia dell'autostrada, LKA la riporta delicatamente al centro.

instagram viewer

Anche se potresti trovare che LKA sia invadente, funziona con pochissime interferenze. Alcune tecnologie LKA emettono un segnale acustico, permettendoti di ricentrare manualmente l'auto prima che abbia un impatto sullo sterzo. Un volante o un sedile che vibrano possono essere utilizzati come avvertimento nelle auto con feedback tattile.

LKA sposterà delicatamente l'auto al centro della corsia se non rispondi all'avviso. Rifiutando manualmente l'input di governo automatico, è possibile disabilitare LKA. LKA si disinnesta una volta generata una certa resistenza.

Come funziona l'assistente al mantenimento della corsia?

Gli occhi dell'LKA sono telecamere rivolte in avanti. Tiene d'occhio la segnaletica orizzontale (strisce centrali e laterali) nella corsia in cui ti trovi. Quando l'auto si avvicina troppo alla segnaletica orizzontale, la tecnologia è pronta a rispondere.

Il funzionamento di questa funzione dipende dalla segnaletica orizzontale verniciata. La segnaletica orizzontale tra le corsie e lungo i bordi della strada ne è un esempio. Questa funzione può anche aiutarti a evitare di guidare fuori strada in alcuni casi.

LKA entra in gioco dopo che la tua auto si allontana da una distanza prestabilita da uno degli indicatori di corsia. Tale azione può iniziare con un avviso, seguito da una regolazione dello sterzo o da altri input del conducente.

LKA utilizza il suo sistema di sterzo elettronico per gestire l'auto quando si verifica un cambio di direzione. In altri veicoli, LKA utilizza il sistema di frenata antibloccaggio. Quando si applica la pressione del freno a una ruota specifica, l'auto viene tirata indietro verso il centro della corsia.

Quindi, come si disattiva l'assistenza al mantenimento della corsia? Sia che l'input dello sterzo sia fornito dal meccanismo di sterzo elettronico o dal sistema di frenatura antibloccaggio, nessuno dei due può prevalere sull'input del conducente. In altre parole, si disinnesta se ci si oppone all'input dello sterzo LKA. L'uso dell'indicatore di direzione appropriato costringerà l'LKA a rimanere a terra, evitando l'azione dell'LKA quando si cambia corsia di proposito.

Imparentato: Che cos'è la tecnologia C-V2X (Cellular-Vehicle-to-Everything)?

Come utilizzare l'assistente per il mantenimento della corsia

Sulla maggior parte delle automobili dotate di LKA, un pulsante di accensione/spegnimento si trova sul volante, sulla console centrale o sul quadro strumenti. L'immagine di un'automobile tra due linee parallele sulla faccia del pulsante dovrebbe aiutarti a identificarlo immediatamente.

Il sistema verrà attivato se si individua e si preme quel pulsante. Un'immagine illuminata in verde di un'automobile tra due linee parallele dovrebbe apparire da qualche parte sul display del quadro strumenti per indicare che la tecnologia sta funzionando.

Una volta attivato, il sensore dovrebbe avvisarti quando inizi a deviare verso una segnaletica orizzontale. Se non reagisci all'avviso acustico, ti riporterà al centro della corsia. Puoi rifiutare il meccanismo in qualsiasi momento dando una piccola resistenza all'input dello sterzo. È possibile spegnere il sistema in qualsiasi momento premendo nuovamente il pulsante.

I vantaggi dell'assistente al mantenimento della corsia

In alcuni casi, l'assistenza al mantenimento della corsia può incoraggiare i conducenti a utilizzare più frequentemente gli indicatori di direzione. I sistemi di assistenza al mantenimento della corsia non consentiranno al conducente di cambiare corsia senza aver prima segnalato, e dopo che un segnale è stato attivato, il sistema si spegnerà, consentendo al conducente di cambiare corsia. Può anche aiutare a rilevare un guidatore distratto o assonnato, due fattori che contribuiscono frequentemente alle collisioni.

Le tecnologie di assistenza alla corsia più efficaci e comunemente utilizzate, secondo il Istituto Assicurativo per la Sicurezza Stradale, sono quelli che offrono avvisi delicati all'inizio, quando un guidatore rischia di uscire dalla propria corsia, e avvisi più persistenti quando il conducente è molto vicino all'attraversamento della propria corsia o lo ha già fatto così.

Imparentato: Tesla attiva il monitoraggio in auto per garantire che i conducenti prestino attenzione

Quanto costano questi sistemi?

Non sono costosi e di solito fanno parte di un pacchetto con altre funzionalità come l'avviso di punto cieco, che avverte il conducente se un'auto si nasconde nella zona cieca dietro la sua spalla. Juke di Nissan, un piccolo SUV, costa 450 dollari con questo pacchetto. Seat fa pagare lo stesso per il Safety Pack della piccola auto familiare Leon, che lo include. Viene fornito come parte di un kit Lane Tracking più grande, che costa $ 830 su una berlina Mercedes Classe E premium.

A seconda del tipo di viaggio che fa un autista, ne vale la pena. Un sistema di mantenimento della corsia potrebbe essere considerato un angelo custode se la tua vita lavorativa è spesa a martellare e lungo le autostrade, dove chilometro dopo chilometro sembra lo stesso, e c'è il serio pericolo di addormentarsi.

Per molti conducenti, tuttavia, potrebbe essere una fonte di irritazione piuttosto che un salvagente. Prendi, ad esempio, le piccole strade di campagna dove le auto spesso non hanno altra scelta che attraversare la linea bianca centrale in modo completamente legale. Poiché non utilizzano gli indicatori dell'auto, il sistema presume che non stiano prestando attenzione e li avverte con segnali acustici o vibrazioni. Questi possono diventare aggravanti fino al punto di fastidio, spingendo alcuni conducenti a spegnere il sistema e non riaccenderlo mai.

Sii consapevole delle considerazioni sulla sicurezza

Sebbene questa tecnologia possa monitorare e controllare alcuni aspetti della guida, non rappresenta un'alternativa per una guida consapevole e responsabile. Ad esempio, su strade molto tortuose o collinari, la funzione potrebbe non funzionare correttamente.

Il sistema non è in grado di rilevare i confini della strada o avvisare di potenziali incidenti. Il tempo e la visibilità possono rendere difficile il riconoscimento della segnaletica orizzontale da parte dei sensori. È possibile che i movimenti dello sterzo autonomo non siano sufficienti per evitare un involontario cambio di corsia.

Ne vale la pena l'assistenza al mantenimento della corsia?

Senza dubbio, la tecnologia è davvero intelligente. Vale la pena scegliere se si guida principalmente sulle strade principali e sulla rete autostradale. D'altra parte, è improbabile che la tecnologia di mantenimento della corsia sia l'ideale per coloro che trascorrono la maggior parte del tempo alla guida su strade urbane, suburbane o di campagna.

Che cos'è un'auto ibrida? Ecco cosa dovresti sapere prima di acquistarne uno

Nonostante l'aumento dei veicoli elettrici, gli ibridi a combustibile liquido rimangono disponibili. Ma cos'è un'auto ibrida e dovresti comprarne una per la tua prossima auto?

Leggi Avanti

CondividereTweetE-mail
Argomenti correlati
  • La tecnologia spiegata
  • Tecnologia automobilistica
  • Auto a guida autonoma
Circa l'autore
Lawrence Muiruri (4 articoli pubblicati)

Lawrence è un appassionato di tecnologia automobilistica che lavora come scrittore freelance. Si tiene al passo con le ultime notizie e amplia le sue conoscenze mentre non sta digitando. Ama la fotografia e viaggiare oltre alla scrittura.

Altro da Lawrence Muiruri

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Clicca qui per iscriverti