Annuncio pubblicitario
Se c'è un hardware rilasciato nel 2012 di cui probabilmente ti innamorerai, è il Sweet-as-Sugar Raspberry Pi, un mini computer progettato e costruito nel Regno Unito e spedito ovunque il mondo. Dotato di un processore ARM e in grado di eseguire vari sistemi operativi (anche se i migliori risultati sono con una build particolarmente utile di Debian installato) il Raspberry Pi è abbastanza piccolo da stare in una scatola di sigarette e abbastanza potente da far funzionare un server domestico, un centro multimediale e molto altro Di Più.
Tuttavia, alcuni di questi usi potrebbero trarre vantaggio da un po 'di potenza in più - Raspberry Pi "succo", si potrebbe dire ...
L'hardware di Raspberry Pi
Il Raspberry Pi viene fornito con il minimo indispensabile per creare un computer utilizzabile: in quale altro modo possono renderlo così piccolo ?!
Insieme ai 256 MB di RAM, il computer possiede un processore ARM11 a 700 MHz. Ciò potrebbe sembrare modesto rispetto ai dispositivi costruiti con chipset AMD e Intel, ma la bellezza del Raspberry Pi sta nella sua flessibilità piuttosto che nella sua potenza. È questa flessibilità che consente un facile overclocking. Si noti che le versioni successive hanno aumentato la RAM, porte aggiuntive e opzioni di connettività.
Cosa devi fare per overcloccare il tuo Raspberry Pi
Per overcloccare il tuo micro PC whiz-bang, devi prima aver installato il sistema operativo Raspbian (derivato dal famoso sistema operativo Debian). La nostra guida precedente ti aiuterà a farlo.
Se hai avuto il tuo Pi per un po 'e hai usato Raspbian durante questo periodo (o hai scaricato la versione collegata a in nostra guida precedente) quindi dovrai aggiornare Raspi-config per aggiungere nuove funzioni al programma di configurazione. Fallo nella riga di comando, inserendo:
sudo apt-get update && sudo apt-get install raspberrypi * raspi-config
Questo essenzialmente aggiorna il firmware del dispositivo. Al termine, riavvia il Pi ed esegui Raspi-config. Questo programma lo farà ti permettono di impostare varie opzioni Ottimizza la potenza del tuo Raspberry Pi con RaspbianCome si addice a un uomo con troppa tecnologia in mano, di recente ho giocato con il mio Raspberry Pi, configurando il dispositivo in modo che funzioni al massimo delle sue potenzialità. Continua a funzionare come ... Leggi di più , uno dei quali consente l'overclocking.

Per overcloccare, seleziona l'opzione appropriata nel menu di configurazione di Raspi e quindi fai la tua scelta tra le velocità di clock visualizzate, come illustrato.
Nota che è anche possibile overcloccare il tuo Raspberry Pi creando un file config.txt. Questo è consigliato se per qualsiasi motivo non desideri aggiornare il sistema operativo Raspbian. Utilizzare Notepad ++ per modificare il file di configurazione sul computer Windows, disponibile da Qui.

Una volta installato e caricato, apri Impostazioni> Preferenze> Nuovo documento / Directory predefinita e selezionare il UNIX pulsante di opzione. Clic Vicino e poi CTRL + N per iniziare un nuovo file. Nel file, aggiungi quanto segue:
carm_freq = 800. gpu_freq = 300. sdram_freq = 450
Questo set di istruzioni aumenterà la CPU a 800 MHz. Tutto quello che devi fare è modificare carm_freq = per overcloccare il processore! Ora tutto ciò che devi fare è salvare il file come config.txt e salvalo nella partizione di avvio sulla scheda SD di Raspberry Pi (la partizione da 60 MB accessibile da Windows).
Aiuto, il mio Raspberry Pi non si avvia!
Sfortunatamente se si imposta l'orologio su un valore troppo alto, il minicomputer non verrà avviato. Non preoccuparti, tuttavia, poiché questo può essere superato ripristinando l'overclock.

Per fare ciò, quando avvii Raspberry Pi, tieni premuto MAIUSC sulla tastiera. È quindi necessario eseguire nuovamente Raspi-config per impostare un avvio inferiore.
Se hai usato il config.txt metodo e il computer non si avvia, modifica il file per impostare una velocità di clock inferiore.
Il sito Web ufficiale di Raspberry Pi suggerisce che l'esecuzione di Quake 3 potrebbe essere un buon test per scoprire se la velocità di clock scelta è adatta e stabile. Nota che se la custodia Raspberry Pi scelta non è sufficientemente ventilata, tuttavia, potrebbe essere necessario apportare modifiche al flusso d'aria. Alcuni venditori online hanno iniziato a vendere dissipatori di calore per il processore Raspberry Pi, consigliato se si desidera eseguire velocità di clock superiori a 900 MHz.
Un succoso lampone Pi!
Ci sono un paio di cose che dovrai prendere in considerazione. Non tutti i Raspberry Pis sono costruiti allo stesso modo, quindi mentre potresti sentire una persona che esegue la propria a una determinata velocità di clock, ciò non significa che il tuo dispositivo sarà in grado di adattarsi a questo.
Allo stesso modo, il tuo Raspberry Pi dovrebbe essere dotato di un solido alimentatore, meglio realizzato utilizzando un buon adattatore di alimentazione con un cavo di buona qualità e un connettore micro USB. Aumentare la velocità di clock sul tuo Raspberry Pi può migliorare le prestazioni su attività standard come la navigazione sul Web e gestione dei documenti, anche di gioco, ma tieni presente che potrebbe non avere un grande effetto su un dispositivo utilizzato come supporto centro.
Per i migliori risultati, aumenta lentamente la velocità di clock, testando dopo ogni modifica e divertiti a modificare il tuo mini Raspberry Pi!
Christian Cawley è vicedirettore per la sicurezza, Linux, DIY, programmazione e spiegazione tecnica. Produce anche The Really Useful Podcast e ha una vasta esperienza nel supporto di desktop e software. Un collaboratore della rivista Linux Format, Christian è un armeggiatore di Raspberry Pi, amante di Lego e fan dei giochi retrò.