Le piattaforme di social media sono state determinanti per marchi e creatori di tutto il mondo. Hanno persino portato alla nascita di nuovi settori, come l’influencer marketing. Tuttavia, queste piattaforme social hanno un grosso difetto: prendono la maggior parte delle entrate.

Gli sviluppatori di blockchain sono attivamente alla ricerca di soluzioni a questo problema e uno dei loro concetti innovativi sono i token sociali. Quindi, cosa sono i token sociali e come funzionano? Scopriamolo.

Cosa sono i token sociali?

I token sociali sono criptovalute che creano un senso di appartenenza tra le persone all'interno di una comunità. Marchi, creatori o influencer li offrono come ulteriore modo per monetizzare i propri servizi ed esperienze.

Tuttavia, invece di offrire i servizi e i prodotti tipici, i creatori aggiungono vantaggi speciali che i clienti abituali non otterrebbero. Ad esempio, un artista offrirebbe token social che garantiscono ai fan l'accesso a un incontro esclusivo ogni volta che visitano una città.

instagram viewer

Come funzionano i token sociali?

I token sociali si basano sulla tecnologia blockchain e quindi beneficiano della sua sicurezza, immutabilità e natura decentralizzata. Inoltre, i token sociali possono essere costruiti su blockchain preesistenti che supportano contratti intelligenti come Ethereum e Solana.

Quando un creatore o un marchio decide di offrire token social, inizia informando i propri follower sui social media della nuova offerta. Per creare entusiasmo, parleranno loro dei vantaggi di possedere i token: accesso a contenuti esclusivi, potere di voto in progetti futuri, privilegi di incontro e offerte speciali.

Al momento del lancio, i token social vengono elencati su scambi di criptovaluta. Quanto bene venderanno dipende dalla base di fan esistente, dall'utilità del token e dagli sforzi di marketing. Gli acquirenti possono inviare i propri token social a indirizzi privati ​​in portafogli compatibili e iniziare a godere dei vantaggi assicurati.

Ad esempio, si può iniziare accedendo al gruppo esclusivo della comunità su piattaforme come Discord. Devono dimostrare la proprietà del token sociale da aggiungere. Un membro può quindi prendere parte alla governance. Ad esempio, se la comunità decide di votare sui prossimi progetti, si utilizza il proprio social token come diritto di voto.

Oltre ai privilegi, i token sociali hanno un valore di mercato che può aumentare o diminuire a seconda della reputazione e delle prestazioni della personalità o del marchio. Altri fattori influenti includono l’utilità del token, il coinvolgimento della comunità, gli effetti di rete, i sentimenti del mercato e gli incentivi economici per possedere il token.

Con il tempo, la comunità può anche decidere di utilizzare il meccanismo di combustione dei token, in cui i token vengono eliminati in modo permanente, per creare scarsità, che aumenta di per sé il valore dei token rimanenti.

Token sociali contro NFT

Da una prospettiva a volo d'uccello, i token sociali sembrano sinonimo di token non fungibili (NFT). Ma dopo un’analisi più approfondita, ci sono tre modi fondamentali in cui differiscono.

  1. Fungibilità: I token sociali sono fungibili. Ogni token è identico al successivo e può essere scambiato reciprocamente. D’altro canto, gli NFT non sono fungibili, il che significa che ogni token è unico e non può essere scambiato allo stesso modo con un altro.
  2. Proprietà digitale: I token sociali rappresentano la proprietà di una parte di una comunità. Se venduto, significa che non fai più parte della comunità e hai perso i diritti sui suoi privilegi. Nel frattempo, gli NFT rappresentano la proprietà di una risorsa digitale distinta. Vendere un NFT significa perdere i diritti di proprietà sull’asset.
  3. Derivazione del valore: Come accennato in precedenza, i token sociali traggono il loro valore principalmente dalla reputazione del marchio o dei creatori. Al contrario, gli NFT traggono valore principalmente da fattori quali rarità, storia della proprietà e pubblicità.

Tuttavia, sia i token sociali che gli NFT traggono valore dalla reputazione del creatore e dal coinvolgimento della comunità. Inoltre, entrambi offrono nuovi modi per i creatori e i marchi di interagire e monetizzare la propria base di fan.

Tipi di token sociali

I token sociali possono essere classificati in quattro gruppi principali.

  • Gettoni personali: Questi token vengono emessi da individui per fornire ai titolari privilegi come l'accesso ad essi, servizi speciali e molto altro. Le offerte sono in realtà limitate solo all'immaginazione del creatore.
  • Gettoni comunitari: questi token vengono emessi da marchi o gruppi di creatori per migliorare il coinvolgimento della comunità. I fornitori possono offrire ai titolari di token l’accesso a offerte ed esperienze esclusive, diritti di governance e una quota delle entrate future.
  • Gettoni di partecipazione: Questi token, tipicamente offerti all'interno di una comunità, hanno lo scopo di premiare i membri più proattivi a sostegno dello sviluppo di un progetto. Sono usati come un modo per incentivare i contributi della comunità.
  • Gettoni dei social media: si tratta di token offerti da una piattaforma di social media. Possono fungere da token nativi utilizzati per le commissioni di transazione e la governance. Anche questi vengono utilizzati per incentivare la partecipazione dei membri della comunità.

In generale, i token sociali consentono ai creatori e ai marchi di favorire connessioni più profonde nella comunità e ottenere un'ulteriore opportunità di monetizzazione.

Esempi di token sociali

Alcuni token sociali ben riconosciuti includono:

  1. $ALEX: Questo è stato il primo token sociale personale creato dall'imprenditore crittografico Alex Masmej. Il token dava ai titolari il diritto di voto sulle scelte di vita di Alex e una percentuale sui suoi guadagni per tre anni. Con il tempo, Alex ha aggiunto una newsletter esclusiva e una chat di Telegram.
  2. $BALENA: Questo è un token sociale della comunità per la piattaforma Whale. È stato sviluppato per facilitare la decentralizzazione dell’economia attorno all’arte digitale e agli oggetti da collezione, consentendo a creatori e collezionisti di interagire e scambiare valore in modo più diretto. I possessori dei token hanno accesso a eventi esclusivi di artisti e distribuzione di royalty, tra gli altri vantaggi.
  3. $XTM: Questo è un token di social media originario di Torum, uno dei primi piattaforme di social media basate su blockchain. Il token viene utilizzato per incentivare la partecipazione, facilitare le transazioni all'interno della piattaforma e per lo staking.

Vantaggi e preoccupazioni dei token sociali

Ci sono molte ragioni per cui i marchi vorrebbero adottare i social token. Innanzitutto, come già accennato, aumentano il coinvolgimento della comunità e rappresentano un ulteriore flusso di reddito.

Inoltre, i token sociali consentono a marchi e creatori di esprimersi in modo impenitente. Poiché sono costruiti su un’architettura decentralizzata, sono resistenti alla censura.

Tuttavia, creatori e marchi non sono gli unici beneficiari dei token sociali. Anche i tifosi ne traggono beneficio. Partecipano alla governance del progetto, dando loro voce in capitolo nel determinare il futuro di una piattaforma. Guadagnano anche attraverso la condivisione delle entrate e la crescita del valore reale dei token.

D’altro canto, i token sociali presentano due sfide principali. in primo luogo, regolamenti sulle criptovalute non sono chiari. Si teme che i token sociali funzionino più come azioni che come criptovaluta, nel qual caso la SEC dovrebbe regolarne la vendita. La mancanza di chiarezza è un terreno fertile per azioni legali e controlli da parte del governo.

Come la maggior parte delle risorse nel settore delle criptovalute, i token sociali sono perfetti per le truffe crittografiche, sempre a causa della loro mancanza di regolamentazione. Anche i token sociali sono difficili da controllare. Gli emittenti dannosi possono creare token parodia associati a marchi noti e rubare agli investitori.

Le parti interessate e i governi del settore devono affrontare queste preoccupazioni prima che gli individui e i marchi abbraccino pienamente i token sociali.

I token sociali hanno un grande potenziale

I tiri social hanno un potenziale significativo per cambiare il modo in cui creatori e marchi si connettono con il loro pubblico. Tuttavia, potranno raggiungere questo potenziale solo se verranno affrontati i loro principali difetti.

Tuttavia, con l’evoluzione di Internet, i token sociali possono rivendicare uno spazio nelle nostre interazioni online. I vantaggi a lungo termine sia per i brand che per i creatori potrebbero superare gli svantaggi.