Non lasciare che le domande difficili dell'intervista ti buttino fuori dal gioco. Scopri come rispondere con questi consigli professionali!

Sei pronto per un colloquio di lavoro difficile per un ruolo impegnativo? Sebbene tu possa sentirti sicuro delle tue capacità e qualifiche, rispondi con sicurezza a un colloquio difficile le domande possono essere una vera prova della tua capacità di pensare in piedi e mostrare il meglio di te a un potenziale cliente datore di lavoro.

Continua a leggere per scoprire alcune domande complicate del colloquio che spesso lasciano perplessi i candidati, oltre a suggerimenti su come rispondere con equilibrio e sicurezza, in modo da poter lasciare un'impressione duratura.

1. Qual'è la tua più grande debolezza?

Questo è uno dei domande di intervista più comuni incontrerai, e forse anche uno dei più temuti. Non cadere nel secchio di rispondere con risposte cliché come "Sono un perfezionista" o "Lavoro troppo". Gli intervistatori hanno ormai superato questa moda passeggera e desiderano risposte che mostrino un'autentica consapevolezza di sé e una crescita mentalità.

instagram viewer

Per rispondere al meglio a questa domanda, tutto ciò che devi fare è essere onesto su una vera debolezza che possiedi. Per superarlo, segui come hai lavorato per migliorarlo.

Ad esempio, potresti dire: "Facevo fatica a parlare in pubblico, ma sono entrato a far parte di un club Toastmasters per rafforzare la mia fiducia. Ora mi sento a mio agio su un palco di qualsiasi dimensione e posso presentare a un vasto pubblico".

Puoi fare il possibile fornendo esempi specifici di come hai imparato dalle tue debolezze e le hai trasformate in punti di forza, senza essere troppo sdolcinato. Assicurati di avere il giusto equilibrio tra orgoglio e umiltà con questo approccio.

2. Perché hai lasciato il tuo lavoro precedente?

Quando parli del tuo lavoro precedente, mantieni un tono positivo ed evita di criticare il tuo ex datore di lavoro (anche se non era il migliore). Invece, riporta l'attenzione dell'intervistatore sulle opportunità che la nuova posizione ti offre e su come si allinea meglio con i tuoi obiettivi di carriera.

Una risposta di esempio è: "Ho lasciato il mio lavoro precedente perché mi sentivo limitato nel mio ruolo e non vedevo molte prospettive di crescita. Tuttavia, questa opportunità mi entusiasma perché penso che sarò in grado di affrontare sfide più significative e contribuire alla tua azienda con un forte impegno per lo sviluppo dei dipendenti."

Inoltre, parla di come le competenze e le esperienze acquisite nel tuo ruolo precedente ti hanno preparato per questa nuova posizione. Questo dimostra il tuo entusiasmo per l'apprendimento e la crescita nella tua carriera.

3. Come gestisci i conflitti o i colleghi difficili?

La risoluzione dei conflitti e le capacità interpersonali sono vitali in qualsiasi posto di lavoro. Un ottimo modo per affrontare questa risposta è mettere in evidenza le tue capacità di comunicazione e collaborazione. Puoi condividere un esempio specifico di una situazione difficile e di come l'hai gestita professionalmente.

Ad esempio, potresti descrivere un momento in cui non sei stato d'accordo con un collega sulla direzione di un progetto. Spiega come hai ascoltato attivamente il loro punto di vista, riconosciuto le loro preoccupazioni e trovato insieme una situazione vantaggiosa per tutti o un compromesso reciproco a vantaggio di entrambe le parti.

L'attenzione alle soluzioni "win-win" è un punto in più per quanto riguarda le questioni relative alla risoluzione dei conflitti. In un mondo in cui le dinamiche del posto di lavoro sono in continua evoluzione, devi essere in grado di dimostrare la tua capacità di adattamento e gestire le varie situazioni in modo costruttivo.

4. Raccontaci come hai gestito una situazione difficile

I datori di lavoro spesso pongono domande comportamentali per valutare come gestisci scenari difficili. Rispondere a queste domande con il metodo STAR (situazione, compito, azione, risultato) può aiutarti a strutturare in modo impressionante la tua risposta.

Per applicare il metodo STAR, procedere come segue:

  • Descrivi una situazione rilevante e stimolante che hai dovuto affrontare.
  • Discuti il ​​compito che dovevi portare a termine.
  • Elabora le azioni che hai intrapreso per affrontare il problema.
  • Condividi i risultati positivi che derivano dalle tue azioni.

Ad esempio, discuti di un momento in cui ti è stato assegnato un progetto critico con una scadenza ravvicinata. Spiega come hai organizzato il tuo tempo, cercato aiuto quando necessario e completato con successo il progetto prima del previsto. Sentiti libero di dare un'occhiata questi modelli di metodo STAR anche.

5. Cosa ti interessa di più della nostra azienda?

Gli intervistatori cercano il cuore e l'anima nella tua risposta a questa domanda. Vogliono sapere che hai svolto le tue ricerche, proprio come ogni altro candidato, ma che ti relazioni anche personalmente con la missione dell'azienda. Assicurati di prepararti per il colloquio effettuando ricerche approfondite sui valori, la cultura e i prodotti/servizi dell'azienda.

Durante il colloquio, sii genuino e non esagerare quando mostri il tuo entusiasmo per contribuire alla missione e alla visione dell'azienda. Un ottimo modo per farlo è mettere in relazione le tue capacità ed esperienze con gli obiettivi dell'azienda e spiegare come ti consideri un attore importante nel raggiungimento di tali obiettivi.

Potresti ottenere punti brownie extra nominando aspetti specifici dell'azienda che risuonano con te. Ad esempio, potresti parlare del loro impegno per la sostenibilità, prodotti innovativi o qualsiasi altra cosa che li faccia risaltare ai tuoi occhi.

6. Perché dovremmo assumerti al posto di tutti gli altri nostri candidati?

Il mercato del lavoro è un luogo competitivo e devi distinguerti dagli altri candidati durante la fase del colloquio. Concentrati su risultati specifici del tuo curriculum che si allineano direttamente con i requisiti del lavoro e dimostrano come le tue abilità ed esperienze uniche ti distinguono.

Se hai premi, risultati o progetti specifici del settore o pertinenti, ora è il momento di parlarne. Sostieni i tuoi riconoscimenti con esempi concreti di come hai fatto la differenza nei tuoi ruoli precedenti e di come queste esperienze possono tradursi in valore per la nuova organizzazione.

7. Come definisci il successo?

Questa è una domanda molto soggettiva, quindi non c'è una risposta esatta o sbagliata qui. Tuttavia, il modo in cui ti relazioni al successo come individuo va di pari passo con il modo in cui l'intervistatore si relazionerà alla tua idoneità per il lavoro.

Quando parli di cosa significa per te il successo, offri una visione olistica che vada oltre i risultati professionali. Ciò potrebbe includere parlare dell'importanza del benessere personale, perché dai la priorità staccare la spina per un migliore equilibrio tra lavoro e vita privatae mantenere relazioni positive con i colleghi.

Inoltre, parla di come misuri il successo non solo in base ai risultati personali, ma anche in base a come i tuoi sforzi hanno un impatto positivo sul team e sull'organizzazione. Se intendi ricoprire un ruolo manageriale o di leadership, puoi evidenziare la tua capacità di guidare e motivare gli altri in un modo che contribuisca a creare un ambiente di lavoro positivo.

8. Quanto tempo hai intenzione di restare con noi?

Questa domanda può sembrare intimidatoria, soprattutto se non sei sicuro della risposta. Tuttavia, tutto ciò che un datore di lavoro cerca è una risposta che rifletta il tuo impegno per la crescita e lo sviluppo all'interno dell'azienda.

Ad esempio, puoi dire: "Ho intenzione di restare finché continuerò a sentirmi sfidato e ad avere opportunità di crescita". Inquadrando il tuo risposta in questo modo, dimostri che la tua permanenza in azienda dipende dallo sviluppo reciproco e che sei aperto al lungo termine impegni.

Tuttavia, evita di fare promesse che non puoi mantenere o di sembrare rigido nei tuoi piani futuri.

9. Come descriveresti la tua personalità?

Questa domanda misura la tua intelligenza emotiva e anche il tuo senso di fiducia e autostima. Un ottimo modo per entrambi sviluppare la tua intelligenza emotiva e mostrarlo con questa risposta è essere assertivi. Mira a una presentazione equilibrata di te stesso che evidenzi sia i tuoi punti di forza che le aree di miglioramento. Puoi anche attingere ai tratti specifici della personalità che si allineano con i requisiti del lavoro e della cultura aziendale.

Ad esempio, se l'azienda apprezza il lavoro di squadra e la collaborazione, sottolinea la tua capacità di lavorare bene con gli altri e di contribuire positivamente ai progetti di gruppo. Parla di come apprezzi la comunicazione aperta e l'adattabilità, poiché questi tratti sono spesso molto ricercati in ambienti di lavoro dinamici.

10. Quali altri lavori stai considerando?

Sebbene l'onestà sia fondamentale, non devi essere trasparente al 100% nella tua risposta. Puoi rispondere a questa domanda menzionando concorrenti o posizioni in un campo simile che stai considerando. Questo dimostra all'intervistatore che sei attivamente ricercato nel mercato del lavoro, rendendoti un candidato più attraente che non vorrebbe rischiare di rinunciare alla concorrenza.

Tuttavia, evita di divulgare informazioni sensibili o di essere negativo nei confronti di altre società durante questa discussione. Invece, concentrati sugli aspetti unici di ogni opportunità e su come si allineano con i tuoi obiettivi di carriera.

Dimostrando che sei alla ricerca di una corrispondenza con molti datori di lavoro (compresi i loro concorrenti), tu presentati come un candidato premuroso e deciso che apprezza trovare la soluzione giusta per entrambi feste.

Asso le tue domande di intervista

Le interviste sono snervanti, ma non devono esserlo. Con la giusta quantità di preparazione, pratica e lungimiranza, puoi affrontare con sicurezza qualsiasi palla curva che ti viene lanciata.

Non importa cosa, rimani fedele a te stesso, ai tuoi valori e rimani autentico. Ciò lascerà un'impressione duratura sull'intervistatore e aumenterà le tue possibilità di ottenere quel lavoro da sogno che desideri ardentemente. Buona fortuna!