C'è più di un modo per alimentare una scheda microcontrollore Raspberry Pi Pico, a seconda delle esigenze specifiche del tuo progetto.
Il Raspberry Pi Pico è l'unica scheda microcontrollore realizzata dall'azienda Raspberry Pi. Simile a prodotti come Arduino ed ESP-32, Pico è stato progettato per controllare componenti elettronici e lo è molto più adatto per l'esecuzione di attività semplici in progetti di elettronica di base rispetto a un Raspberry Pi a tutti gli effetti computer.
Esistono diversi modi in cui puoi alimentare un Pico, come esploreremo qui.
Cos'è il Raspberry Pi Pico?
Raspberry Pi Pico è una scheda microcontrollore minima, economica e ad alte prestazioni costruita attorno al chip RP2040. L'RP2040 è un chip microcontrollore interno di Raspberry Pi Ltd. ed è responsabile dell'alimentazione di molte altre schede basate su RP2040, oltre a Pico.
Raspberry Pi Pico è la scheda RP2040 ufficiale dell'azienda e viene fornita con 2 MB di memoria flash QSPI integrata per la scrittura e il caricamento del codice. Dispone di 40 pin in totale per l'interfacciamento con altri componenti elettronici, 26 dei quali sono pin GPIO multifunzione. Dai un'occhiata al
Pinout di Raspberry Pi Pico in dettaglio.Esistono diverse versioni della scheda Raspberry Pi Pico: la Pico standard (con fori dei pin non popolati), la Pico H (con le intestazioni dei pin pre-saldate), la Raspberry Pi Pico W (con Wi-Fi e Bluetooth) e Pico WH (con connettività wireless e connettori pre-saldati).
Quali sono i requisiti di alimentazione del Raspberry Pi Pico?
Rispetto a Modelli di computer a scheda singola Raspberry Pi, il Pico ha un assorbimento di potenza relativamente basso ed è in grado di funzionare con una tensione di alimentazione compresa tra 1,8 V e 5,5 V CC. Ciò consente di funzionare dalla porta USB da 5 V su un computer o da un paio di batterie AA e consente agli utenti flessibilità nella scelta dell'alimentazione. Il Pico può essere alimentato tramite la porta micro-USB sulla scheda o il pin GPIO 39 (VSYS).
Alimenta il Pico dal tuo PC
Il modo più semplice per alimentare un Raspberry Pi Pico è collegare la porta micro-USB al tuo laptop, desktop o computer Raspberry Pi utilizzando un cavo da micro-USB a USB. Il cavo USB fornirà al Pico l'alimentazione di cui ha bisogno. Il computer deve essere acceso perché funzioni.
Dovrai collegare il tuo Pico a un computer la prima volta che lo usi in modo da poter installare il firmware MicroPython e successivamente programmare il microcontrollore. Assicurarsi di utilizzare un cavo dati USB e non un cavo di sola ricarica per collegare il Pico al computer. Non è la configurazione più portatile e potrebbe essere temporanea fino a quando non trovi un pacco batteria o un alimentatore portatile.
Alimenta il Pico tramite un alimentatore USB
Puoi anche collegare Raspberry Pi Pico alla rete elettrica con un cavo compatibile e un adattatore da CA a USB. Devi prestare particolare attenzione quando scegli un alimentatore, poiché uno incompatibile potrebbe rischiare di danneggiare il tuo Pico. Il cavo e l'adattatore non devono fornire al Pico una tensione superiore a 5,5 V.
Questa configurazione elimina la necessità di avere un altro computer collegato per far funzionare il tuo Pico, poiché la scheda eseguirà automaticamente un programma salvato con il nome principale.py quando lo accendi. Tuttavia, non è una configurazione molto portatile, quindi considera una delle opzioni successive se la portabilità è una delle tue preoccupazioni principali.
Alimenta il Pico con le batterie collegate al GPIO
Se desideri alimentare il Pico utilizzando una batteria, puoi utilizzare un pacco batteria o un set di batterie AA o AAA. Anche una singola batteria agli ioni di litio funzionerà bene per questo scopo. Per fare ciò, è necessario collegare le batterie al pin VSYS e al pin GND sul Pico.
Per alimentare il Pico con batterie AA, è necessario un pacco batteria a due o tre celle, due cavi di collegamento con prese e guaina termoretraibile. È possibile trovare un tutorial dettagliato su Lampone Pi sito web.
Implica un po 'di spelatura e saldatura del filo. Alla fine, dovresti avere un pacco batteria che puoi collegare ai pin VSYS e GND. Il filo di terra protegge te e il Pico in caso di cortocircuito. Non utilizzare più di tre batterie alcaline AA o quattro batterie ricaricabili NiMH o NiCad per alimentare il Raspberry Pi Pico, in quanto ciò potrebbe causare sovratensione e danneggiare permanentemente il Pico.
Se preferisci non eseguire alcun cablaggio, puoi utilizzare il Pico-UPS-A modulo da Waveshare per alimentare il tuo Raspberry Pi Pico. Si monta sulla parte superiore del Pico e presenta un caricabatterie a commutazione di batteria agli ioni di litio con gestione del percorso di alimentazione e un chip di monitoraggio della tensione/corrente che consente il monitoraggio della batteria in tempo reale. Supporta una batteria agli ioni di litio 14500 con una capacità fino a 800 mAh, che dovrebbe alimentare il Pico per 10 ore o più.
I vantaggi dell'utilizzo delle batterie per alimentare il Pico includono la portabilità e il basso costo. Tuttavia, la tensione di uscita può variare quando le batterie iniziano a scaricarsi, influenzando le prestazioni del Pico.
Alimenta il Pico con una batteria USB
In alternativa, puoi utilizzare una batteria USB per alimentare il tuo Raspberry Pi Pico. In questo caso, dovrai utilizzare una batteria sempre attiva o aggiungere un indicatore LED o un altro componente per aumentare l'assorbimento di corrente.
Questo perché i pacchi batteria si spengono automaticamente quando viene raggiunta una certa quantità minima di corrente (di solito circa 100 milliampere) non viene prelevato da loro e il Pico in genere ne utilizzerà molto meno di quello.
Alimenta il Pico con un pannello solare
È anche possibile alimentare il Raspberry Pi Pico con un pannello solare, purché ci si assicuri che il Pico riceva la tensione e la corrente corrette. Avrai bisogno di un pannello solare in grado di fornire un'uscita a 5 V, un controller di carica della batteria e un convertitore CC/CC per aumentare la tensione dal controller.
Alimentare Raspberry Pi Pico è facile
Raspberry Pi Pico è un dispositivo molto flessibile con un'ampia tensione nominale per adattarsi a vari alimentatori. Come sempre, tenere a mente i requisiti di sicurezza e alimentazione è essenziale quando si sperimentano diversi alimentatori. La fonte di alimentazione che scegli dipenderà dagli strumenti che hai a disposizione insieme alle esigenze del tuo progetto.