I modelli di gestione delle identità determinano dove i dati vengono archiviati e condivisi, quindi quale è meglio: un tipo di modello centralizzato o decentralizzato?
Sia che si tratti di una mailing list accuratamente ordinata in attesa dell'inizio di una campagna di marketing o dettagli della carta di credito salvati su un negozio online affidabile, le informazioni sensibili possono essere trovate ovunque in tutto il ragnatela. Considerando quante organizzazioni gestiscono questo tipo di informazioni ogni giorno, è indispensabile disporre di una soluzione sicura per la gestione delle identità.
Mentre il consolidamento delle informazioni tramite un sistema di gestione delle identità centralizzato può rafforzare la sicurezza dell'organizzazione, non può ridurla nel clima odierno di sicurezza informatica. È qui che entra in gioco il modello di gestione delle identità decentralizzato.
Cos'è la gestione centralizzata delle identità?
Un sistema di gestione delle identità centralizzato fa parte della sicurezza IT e della gestione dei dati IT che gestisce la raccolta e l'archiviazione dei dati sull'identità degli utenti in un'unica posizione. Assicura inoltre che solo gli utenti identificati, autenticati e autorizzati possano accedere alle risorse IT dell'organizzazione.
Come suggerisce il nome, questo modello di gestione delle identità è centralizzato. Ciò significa che tutto avviene in un unico ambiente, compreso l'accesso unico a tutti i siti Web, le applicazioni e altri sistemi all'interno di un'organizzazione. Pertanto, ogni singolo utente all'interno di un'organizzazione con un modello di gestione delle identità centralizzato utilizza lo stesso set di credenziali di accesso, che presenta vantaggi e svantaggi.
Se guardiamo alla facilità d'uso di una soluzione centralizzata, la facilità dell'iscrizione singola non può essere sottolineata abbastanza. Poiché è possibile accedere a tutto con un unico nome utente e password, gli utenti non dovranno inventare miriadi di password e memorizzarle tutte. Inoltre, maggiore è il numero di password che un utente deve creare, maggiore è la possibilità che riutilizzino solo una delle vecchie password facili da ricordare, un'abitudine di sicurezza informatica particolarmente negativa.
Pertanto, pur avendo una registrazione condivisa migliora l'esperienza dell'utente, può comportare una maggiore vulnerabilità nel caso in cui le credenziali dell'utente vengano compromesse. Per contrastare ciò, gli utenti potrebbero trovare password non decifrabili e aggiornare la propria sicurezza online.
Se ti stai chiedendo come creare password o passphrase solide, puoi utilizzare alcune delle migliori generatori di password complesse.
Cos'è la gestione decentralizzata delle identità?
Un modello di gestione delle identità decentralizzato consente agli utenti di assumere il controllo della propria identità digitale senza dipendere da un amministratore centrale o da un fornitore di servizi. Quindi, dopo aver effettuato l'accesso a un ambiente di lavoro condiviso, un utente continua ad accedere separatamente a ciascun sito, app e sistema. A differenza della sua controparte centralizzata, l'accesso è distribuito su più ambienti anziché su uno solo.
Ogni utente ha il proprio set di credenziali per tutto ciò a cui sta tentando di accedere e tutti i dati relativi all'identità sono archiviati in modo sicuro in un portafoglio digitale sul proprio dispositivo mobile. Quindi, all'interno del portafoglio viene creata una coppia di chiavi pubblica e privata per consentire loro di condividere solo le informazioni necessarie per un'attività specifica. Poiché tutti questi dati sono archiviati nel portafoglio dell'utente e non sui server dell'organizzazione, l'utente è colui che effettua le chiamate sui propri dati sensibili.
L'aspetto negativo è che questo modello di gestione non può eguagliare la visibilità di una soluzione centralizzata, quindi l'organizzazione non avrà una visione chiara dei suoi utenti e delle sue risorse. Di conseguenza, aumenta il rischio di un attacco informatico riuscito. Quindi, qualunque sia il tipo di sistema di gestione delle identità con cui vai, dovresti imparare come farloproteggersi in caso di violazione dei dati.
Centralizzato vs. Gestione decentralizzata dell'identità: qual è la differenza?
Questi due tipi di modelli di gestione delle identità differiscono nel modo in cui memorizzano i dati e li condividono con altri. Mentre il modello centralizzato archivia tutti i dati degli utenti in un'unica posizione centralizzata, il modello decentralizzato distribuisce i dati in più posizioni e ripone la propria fiducia nei propri utenti.
Esaminiamo le cose principali che distinguono questi due modelli:
- Luogo di archiviazione dei dati: I dati utente del modello centralizzato vengono archiviati in un database centralizzato, mentre con il modello decentralizzato i dati utente vengono archiviati sui dispositivi degli utenti.
- Proprietà dei dati: Mentre con il modello centralizzato, i dati sono di proprietà dell'organizzazione, con il modello decentralizzato sono di proprietà dell'utente.
- Divulgazione e condivisione dei dati: Con un modello decentralizzato, i dati selezionati non possono essere divulgati senza il consenso dell'utente. Nel frattempo, con il modello centralizzato, i dati degli utenti possono essere raccolti, archiviati e condivisi con terze parti all'insaputa dell'utente.
Centralizzato o decentralizzato: qual è il futuro della gestione delle identità?
Sebbene il modello di gestione delle identità centralizzato possa garantire una migliore visibilità e risolvere i problemi di accesso non autorizzato, il suo database centralizzato ha un singolo punto di errore che aumenta il rischio di dati disastrosi violazioni.
Quando si tratta del modello di gestione delle identità decentralizzato, i dati degli utenti vengono archiviati dagli utenti, nei loro portafogli e sui loro dispositivi, il che riduce il rischio di violazioni dei dati. Inoltre, questo modello consente agli utenti di proteggere la propria privacy, il che è un grande vantaggio.