Stai cercando il miglior strumento di gestione dei progetti? Scopriamo quale si adatta alle tue esigenze tra Asana e Smartsheet!
La gestione dei progetti può essere impegnativa, soprattutto quando sono coinvolti più compiti, scadenze e membri del team. Fortunatamente, sono disponibili una varietà di strumenti di gestione dei progetti con una miriade di funzionalità per rendere il processo più gestibile.
Asana e Smartsheet sono due popolari strumenti di gestione dei progetti. Entrambe le piattaforme offrono una gamma di funzionalità per aiutarti a gestire le tue attività, ma ci sono alcune differenze fondamentali tra i due. In questo articolo, confronteremo Asana e Smartsheet per aiutarti a decidere quale sia il migliore per le tue esigenze di gestione del progetto.
1. Interfaccia utente e facilità d'uso
L'interfaccia utente e la facilità d'uso sono due fattori importanti nella scelta di uno strumento di gestione del progetto. Un'interfaccia user-friendly rende più facile per i membri del team navigare e utilizzare la piattaforma, il che può aumentare la produttività e ridurre la curva di apprendimento.
Asana ha un'interfaccia pulita e semplice con particolare attenzione alla gestione delle attività. L'interfaccia della piattaforma è progettata per essere intuitiva, con una navigazione chiara e una rappresentazione visiva di attività e progetti. È facile creare attività, assegnarle ai membri del team e impara a tenere traccia dei progressi di qualsiasi progetto per i principianti.
di Smartsheet l'interfaccia, d'altra parte, ha un design più tradizionale che ricorda un foglio di calcolo. Anche se all'inizio può sembrare travolgente, una volta capito, l'interfaccia può essere piuttosto potente.
Smartsheet ha alcune delle migliori funzionalità per la gestione dei progetti e un'interfaccia utente altamente personalizzabile. Tuttavia, potrebbe richiedere più tempo per l'apprendimento e la configurazione rispetto al design più semplice di Asana.
2. Gestione del flusso di lavoro
La gestione del flusso di lavoro è un altro aspetto importante che implica l'organizzazione, il monitoraggio e l'automazione del flusso di attività e attività all'interno di un progetto dall'inizio alla fine.
Asana ha un approccio incentrato sulle attività alla gestione del flusso di lavoro che lo rende facile crea e gestisci il tuo lavoro in "I miei compiti" in modo efficace. La piattaforma ti consente inoltre di organizzare le tue attività in diversi progetti e sezioni. Puoi aggiungere dipendenze, tag e scadenze alle attività, assicurandoti che il progetto rimanga sulla buona strada.
Inoltre, Asana offre una varietà di visualizzazioni che includono elenchi, bacheche, calendari e timeline, che ti aiutano a organizzare e visualizzare le attività in modi diversi. Con gli elenchi, puoi visualizzare le tue attività in modo organizzato, mentre le bacheche ti consentono di spostare le attività da una fase all'altra, consentendo un facile monitoraggio dei progressi.
Il calendario fornisce un quadro chiaro delle scadenze imminenti e la visualizzazione della sequenza temporale offre una rappresentazione visiva delle attività cardine e delle dipendenze del progetto.
L'approccio alla gestione del flusso di lavoro di Smartsheet si basa sull'organizzazione e il monitoraggio dei dati utilizzando righe e colonne. Simile ad Asana, la piattaforma ti offre di guardare i tuoi dati da diverse visualizzazioni: Griglia, Gantt, Scheda e Calendario.
La visualizzazione griglia è la visualizzazione predefinita in cui è possibile aggiungere, modificare e gestire righe e colonne di dati. Con la visualizzazione Gantt, puoi facilmente identificare le attività e le tempistiche del percorso critico. Inoltre, la rappresentazione del calendario fornisce una chiara panoramica e la visualizzazione delle schede fornisce una visualizzazione dei dati in stile Kanban, consentendo di gestire le attività spostando le schede da una fase all'altra.
Sia Asana che Smartsheet possono automatizzare azioni, come l'invio di notifiche, la creazione di attività o l'aggiornamento campi basati su trigger specifici, consentendo di automatizzare le attività ripetitive e rendere la gestione del flusso di lavoro Più facile.
3. Collaborazione e comunicazione
Asana e Smartsheet offrono funzionalità di collaborazione che consentono ai membri del team di lavorare insieme senza problemi. Entrambe le piattaforme ti consentono di assegnare compiti ai membri del tuo team, impostare date di scadenza e tenere traccia dei progressi.
In Asana puoi collaborare su attività, progetti e conversazioni utilizzando commenti, menzioni e allegati. Puoi anche inviare messaggi diretti ai tuoi compagni di squadra nell'area di lavoro, che possono essere utili per una rapida comunicazione uno a uno.
D'altra parte, Smartsheet offre anche una funzione di discussione che consente ai membri del team di discutere aspetti specifici di un progetto, il che può essere utile per conversazioni più approfondite. Puoi anche condividere fogli con membri del team o parti interessate esterne mentre controlli l'accesso a un foglio specificando chi può visualizzare, modificare o possedere il foglio.
Inoltre, entrambe le piattaforme ti consentono di impostare notifiche e avvisi sulla piattaforma per rimanere aggiornato sui progressi del tuo team.
4. Personalizzazione e integrazione
Quando si tratta di personalizzazione e integrazione, sia Asana che Smartsheet offrono un'ampia gamma di opzioni.
Asana offre un set relativamente limitato di opzioni di personalizzazione rispetto a Smartsheet. Puoi creare campi personalizzati per attività, progetti e portafogli, ma esistono alcune restrizioni sui tipi di campi personalizzati che possono essere creati. La piattaforma offre anche una gamma di modelli predefiniti per diversi progetti, facilitando l'avvio rapido.
Smartsheet offre un set più ampio di opzioni di personalizzazione. Puoi creare campi personalizzati per i fogli, inclusi elenchi a discesa, caselle di controllo e altro. La piattaforma offre anche la formattazione condizionale, che consente agli utenti di evidenziare automaticamente le celle in base a determinati criteri.
Inoltre, Smartsheet dispone di un robusto set di funzionalità di automazione, inclusa la creazione di regole che aggiornano automaticamente le celle o attivano azioni quando si verificano determinati eventi.
In termini di integrazione, sia Asana che Smartsheet offrono un'ampia gamma di opzioni, inclusi strumenti popolari come Slack, Microsoft Teams, Google Workspace, Salesforce, JIRA, Tableau e altri.
5. Prezzi
Asana offre diversi piani tariffari, incluso un piano gratuito con funzionalità di base e piani a pagamento con funzionalità più avanzate. Con il piano gratuito di base, puoi collaborare con un massimo di 15 persone, creare attività illimitate, progetti, registri delle attività, spazio di archiviazione e altro ancora per le esigenze di gestione dei progetti del tuo team.
I piani premium e aziendali partono da $ 10,99 e $ 24,99, offrendo funzionalità aggiuntive come report avanzati, visualizzazione della sequenza temporale, obiettivi, campi personalizzati, ricerca avanzata, portafogli e altro.
Allo stesso modo, Smartsheet offre diversi piani tariffari, tra cui un piano gratuito con funzionalità di base e piani a pagamento con funzionalità premium. Con il piano gratuito di base, ottieni due fogli, due editor, visualizzazioni, dashboard, report e altro ancora. Il prezzo del piano premium e aziendale parte da $ 7 e $ 25, offrendo fogli illimitati, editor, dashboard, report, integrazioni e altro ancora.
Asana e Smartsheet offrono anche piani aziendali con prezzi personalizzati per soddisfare le esigenze di grandi dimensioni organizzazioni e includono funzionalità come livelli di sicurezza avanzati, maggiori personalizzazioni, supporto premium, e altro ancora.
Asana vs. Smartsheet: quale scegliere?
Sia Asana che Smartsheet sono un fantastico project management e la scelta tra i due dipenderà dalle specifiche esigenze di project management e dal budget del tuo team. Alla fine, ottieni la migliore esperienza da entrambe le piattaforme e non puoi sbagliare con nessuna delle due.
Asana è noto per la sua interfaccia intuitiva, la gestione del flusso di lavoro incentrata sulle attività e le potenti funzionalità di collaborazione. È un'ottima scelta per i team che privilegiano la facilità d'uso e la flessibilità. In alternativa, Smartsheet è noto per le sue visualizzazioni personalizzabili, le potenti funzionalità di automazione e le capacità di gestione del portfolio di progetti.