La tecnologia automobilistica sta cambiando e ci stiamo muovendo verso veicoli semi o completamente autonomi. Naturalmente, i conducenti avranno la possibilità di passare dalla guida autonoma a quella manuale quando lo desiderano. Tuttavia, per far decollare la guida autonoma, le case automobilistiche hanno sviluppato una tecnologia nota come "steer by wire" o "drive by wire" che darà ai conducenti più libertà.
Se sei curioso, lo sterzo per cavo è diverso rispetto a un tipico volante e potrebbe essere un punto di svolta. Scaviamo più a fondo.
Che cos'è la tecnologia Steer by Wire?
Immagina di guidare un'auto e quando colpisci una buca non senti il feedback sul volante. Più sinteticamente, sembra di guidare la tua auto su una console per videogiochi poiché riesci a malapena a sentire la strada. Un sistema Steer-by-Wire può renderlo possibile.
Come funziona? A differenza di un volante convenzionale, un sistema Steer-by-Wire non ha un collegamento meccanico alle ruote del veicolo. Invece, la configurazione dello sterzo utilizza cavi che inviano segnali elettronici alla marcia del veicolo.
Poiché lo sterzo via cavo si basa su segnali digitali, può regolare il feedback delle ruote del veicolo per rimuovere le vibrazioni e migliorare il rapporto di sterzata. Tuttavia, lo steer by wire ti dà anche la libertà di personalizzare il feedback se preferisci sentire le vibrazioni e la risposta della coppia. Senza contare che è possibile spostare il volante in qualsiasi posizione all'interno del veicolo, compreso il sedile del passeggero, tramite drive-by-wire.
Se vuoi sapere come ci si sente a guidare usando lo sterzo per cavo, puoi farlo iniziare con le corse sim a casa e ridurre il più possibile il feedback dello sterzo.
Lo sterzo con il cavo può rendere la guida più sicura?
Secondo un documento di ricerca pubblicato da il Dipartimento di Ingegneria dello Swarthmore College [PDF], lo sterzo a filo può rendere la guida più sicura. Ad esempio, se sei un disabile o un anziano, sarà più facile per te guidare poiché il drive-by-wire filtra il feedback delle vibrazioni su terreni accidentati.
Ma forse il più grande vantaggio di Steer-by-Wire è che offre un rapporto di sterzata più preciso. In altre parole, se stai cercando di navigare in una curva stretta a bassa velocità, non hai bisogno di fare movimenti manuali. Per questo motivo, lo sterzo tramite cavo rende più facile guidare un'auto utilizzando una forcella dello sterzo anziché un volante.
In effetti, una delle maggiori critiche a una forcella dello sterzo è che può essere faticoso eseguire il movimento dello sterzo a mano dopo l'altra in curve strette o nei parcheggi. È ancora più pericoloso se stai guidando a una velocità maggiore e non riesci a tenere la forcella dello sterzo dopo aver perso il controllo. Tuttavia, una forcella dello sterzo controllata tramite drive-by-wire può eliminare questo problema.
Oltre a ciò, è possibile programmare un sistema drive-by-wire per evitare il sovrasterzo di guidatori inesperti. In aggiunta a ciò, uno steer by wire lo rende più facile guida autonoma per prendere in carico il tuo veicolo poiché non si basa su un collegamento meccanico alle ruote.
In futuro, un sistema Steer-by-Wire potrebbe consentire di guidare il tuo veicolo a distanza comodamente da casa tua.
Gli svantaggi del drive-by-wire
La più grande preoccupazione dello steer-by-wire è che un malfunzionamento del software o un errore di calcolo nella trasmissione dei dati digitali possa causare un incidente. È per questo motivo che alcuni veicoli con steer-by-wire sono costruiti con un sistema di backup in caso di malfunzionamento.
Un altro svantaggio dello steer-by-wire sono i problemi di alimentazione. Se si verifica un guasto elettrico durante l'utilizzo dello steer-by-wire, potresti essere nei guai. Inoltre consumerà più energia di un volante tradizionale.
Poiché il volante è collegato a cavi e attuatori sensibili, potrebbe essere più costoso da installare e mantenere rispetto a un volante meccanico. Tuttavia, i sistemi drive-by-wire sono progettati con meno parti meccaniche e hanno meno probabilità di guastarsi rispetto ai sistemi a volante convenzionali.
Caso in questione? Secondo EDN, su 38.000 veicoli Nissan che utilizzavano drive-by-wire, solo 23 unità sono state richiamate da NHTSA a causa di un possibile guasto del sistema. Anche così, i veicoli richiamati si trovavano in climi freddi e i sensori erano soggetti a un ambiente difficile.
Quali auto hanno la tecnologia Steer-by-Wire?
Steer-by-wire è ancora una tecnologia infantile e la maggior parte delle case automobilistiche non l'ha implementata. Invece, è utilizzato principalmente nelle competizioni come la Formula 1 o in auto sportive rare come l'Audi R8 LMS GT3, la BMW M6 GT3 e la Mercedes-AMG GT3.
Per le auto che sono omologate per la strada, è stata introdotta per la prima volta nella Infiniti Q50, ma Nissan è tornata al suo volante tradizionale dopo le critiche. Altri modelli di auto degni di nota che puoi provare drive-by-wire con un giogo dello sterzo sono la Toyota bZ4x del 2022 e la Lexus RZ2023e del 450.
Nonostante l'utilizzo di una forcella dello sterzo nella sua Model X e Model S, Tesla deve ancora utilizzare un sistema steer-by-wire, ma Elon Musk afferma che sarà implementato nei prossimi anni. Potremmo vederlo implementato in il Cybertruck e la Tesla Semi.
Drive-by-Wire è il futuro
Se ci stiamo muovendo verso la tecnologia di guida autonoma, è solo questione di tempo prima che lo steer-by-wire diventi mainstream. È più sicuro, più preciso e puoi personalizzare il feedback sul volante in base alle tue preferenze come in un videogioco.
Il drive-by-wire rende anche più facile l'utilizzo di una piastra dello sterzo e la parte migliore è che sarà possibile cambiare la piastra/volante dello sterzo dal lato sinistro a quello destro dell'abitacolo.