Se sei un appassionato di stampa 3D, probabilmente hai visto file STL e G-code. I file STL sono il tipo di file di stampante 3D più comune, mentre il codice G è il linguaggio utilizzato dalla maggior parte delle stampanti 3D per controllare il movimento. Continua a leggere per scoprire come convertire i file STL in G-code utilizzando il software Cura.

Cosa sono STL e G-Code e quali sono i loro usi?

File STL sono il formato di file di stampa 3D più comune. STL sta per STereoLithography. G-code, invece, è un linguaggio di programmazione che dice a una stampante 3D e a macchine CNC (computer a controllo numerico) cosa fare passo dopo passo. Le stampanti 3D utilizzano il codice G per creare oggetti. La stampante legge il codice G e crea l'oggetto strato per strato secondo le istruzioni nel file.

Vantaggi della conversione di STL in G-Code

Ecco sette motivi per cui potresti voler convertire i file STL in G-code.

  • Il codice G è il linguaggio standard che parlano le stampanti 3D e le macchine CNC. Quindi, se hai un file che vuoi essere in grado di utilizzare sulla tua macchina, convertirlo in codice G è la strada da percorrere.
    instagram viewer
  • Il codice G è anche più accurato di STL in quanto ha meno spazio per errori quando la macchina legge il file.
  • I file STL possono essere enormi, rendendoli difficili da lavorare e trasferire. La loro conversione in codice G può aiutare a ridurne le dimensioni.
  • I file G-code in genere vengono eseguiti più velocemente dei file STL. Quindi, se stai cercando di risparmiare tempo, questa è una buona opzione.
  • È meno probabile che i file G-code si arrestino in modo anomalo rispetto ai file STL perché non hanno molte informazioni da elaborare.
  • I file STL possono essere difficili da modificare. Se devi apportare modifiche a un file, può essere molto più semplice se è in formato G-code.
  • I file G-code sono più ampiamente compatibili. Se stai inviando un file a qualcun altro, è più probabile che sia in grado di aprirlo se è in formato G-code.

Come convertire un file STL in codice G

Esistono due modi principali per generare codice G da un file STL. Il primo consiste nell'utilizzare un programma di slicing e il secondo consiste nell'utilizzare un programma CAM. I programmi di affettatura prendono un modello tridimensionale e lo tagliano a strati, che possono poi essere stampati uno alla volta. Il software di slicing è il modo più comune per generare il codice G, poiché è relativamente semplice e veloce. Tuttavia, ha alcune limitazioni. Ad esempio, può generare solo codice per linee rette e curve semplici. Inoltre, non può gestire molto bene forme più complesse.

I programmi CAM possono, d'altra parte, generare codice G per forme complesse, ma sono più difficili da usare rispetto ai programmi di slicing. Sono utilizzati da persone che hanno già familiarità con la lavorazione CNC. Useremo il software di slicing per convertire il file STL in codice G.

Ci sono molti Affettatrici per stampanti 3D disponibile, ma in questa guida ci concentreremo su Cura. Cura è uno slicer open source creato da Ultimaker, uno dei principali produttori di stampanti desktop FFF/FDM. È un programma popolare perché è gratuito, relativamente facile da usare e produce risultati di alta qualità.

Conversione di un file STL in G-Code a Cura

Per convertire un file STL in codice G in Cura, segui questi passaggi:

  1. La prima cosa che devi fare è aprire Cura e caricare il tuo file STL. Puoi farlo cliccando su Apri il file pulsante nell'angolo in alto a sinistra della finestra. Una volta caricato il file, dovresti vederlo visualizzato al centro dello schermo.
  2. Con il file caricato, è il momento di configurare le impostazioni di slicing. Queste impostazioni diranno a Cura come suddividere il tuo modello e generare G-ode. Puoi sperimentarli e vedere i risultati.
  3. Le impostazioni di base di Cura sono:
    • Altezza strato: Questa impostazione controlla lo spessore di ogni livello. Strati più sottili si tradurranno in una stampa di qualità superiore, ma impiegheranno anche più tempo per la stampa. Un'altezza dello strato di 0,15-0,20 mm è una buona scelta per la maggior parte delle applicazioni.
    • Riempimento: Questa impostazione controlla quanto dell'interno del tuo modello deve essere riempito di materiale. Una percentuale di riempimento più alta produrrà una stampa più robusta, ma utilizzerà anche più materiale. Per la maggior parte delle applicazioni, un riempimento del 20-40% è una buona scelta.
    • Spessore del muro: Questa impostazione controlla lo spessore delle pareti esterne del modello. Uno spessore della parete di 0,80 mm è una buona scelta per la maggior parte delle applicazioni.
  4. Dopo aver configurato le impostazioni di slicing, puoi fare clic su Fetta pulsante nell'angolo in alto a destra della finestra per generare il codice G.

Cura ora produrrà un file con estensione ".gcode" contenente tutte le istruzioni necessarie per stampare il tuo modello e potrai salvarlo sul tuo computer. Congratulazioni, hai convertito con successo un file STL in G-code a Cura!

Suggerimenti che dovresti sapere quando converti STL in G-Code a Cura

  • Per migliorare la qualità dei tuoi file e ottenere risultati migliori durante lo slicing, prova ad aumentare la risoluzione del tuo file; questo renderà il tuo modello più dettagliato e preciso.
  • Quando apri Cura per la prima volta, selezionerai la tua stampante da un elenco di preconfigurati Stampanti 3D. Se la tua stampante 3D non è nell'elenco, puoi scegliere la Stampante FFF personalizzata opzione. Dopo aver selezionato la stampante, Cura caricherà automaticamente le impostazioni corrette.
  • Scegli la percentuale di riempimento corretta. Questa impostazione determina la quantità di materiale all'interno del tuo modello. Una percentuale di riempimento più elevata produrrà una parte più robusta e durevole, ma aumenterà anche i tempi e i costi di stampa.
  • Un'altra impostazione essenziale da considerare è se è necessario o meno utilizzare il supporto. I supporti sono strutture che vengono stampate insieme alla tua parte per impedirne il collasso durante il processo di stampa. Possono essere utili ma aggiungono anche tempo e costi significativi al tuo progetto.

Controlla e rivedi sempre il tuo codice G

Ora sai come convertire i file STL in codice G utilizzando il software di slicing. Prima di premere il pulsante Stampa, tuttavia, è consigliabile verificare la presenza di errori nel codice G. Molti strumenti online possono aiutarti a rivedere il tuo codice G per errori; vale sempre la pena dedicare del tempo prima di iniziare una stampa. Inoltre, la revisione del codice G può aiutare a identificare potenziali problemi, come surriscaldamento o ostruzioni. Di conseguenza, il controllo del codice G è essenziale per garantire una stampa di successo.