Cosa ti viene in mente quando pensi al trading di criptovalute? Grafici e sistemi difficili da capire? Molte persone la vedono in questo modo, ma non è sempre così. Esistono metodi di trading più semplici che non richiedono la lettura e l'interpretazione di schemi grafici tecnici e uno di questi è il trading di criptovalute P2P.

In questa guida spiegheremo cos'è il trading P2P e ti mostreremo le cose di base che dovresti sapere per realizzarlo.

Che cos'è il trading peer-to-peer?

Il trading peer-to-peer (P2P) si riferisce a mercati di scambio decentralizzati che consentono agli utenti di acquistare e vendere criptovalute direttamente tra loro. Il metodo di trading differisce dagli scambi centralizzati perché è meno vulnerabile e nessun intermediario controlla i tuoi fondi durante uno scambio.

Quando effettui un ordine su uno scambio P2P, viene confrontato con gli ordini in sospeso di altri utenti. Le operazioni vengono quindi eseguite istantaneamente e paghi solo una piccola commissione di rete rispetto a quella addebitata dagli scambi centralizzati. L'avvento della tecnologia blockchain ha reso popolare il modello di trading P2P.

instagram viewer

Come funziona il trading peer-to-peer negli scambi di criptovalute?

Il trading P2P funziona senza la necessità di un'autorità centrale, il che significa che è completamente decentralizzato. Inoltre, il sistema si basa su protocolli peer-to-peer, consentendo agli utenti di connettersi direttamente con altri utenti per scambiare criptovalute senza passare attraverso un intermediario.

Sebbene esistano piattaforme P2P, servono solo come mezzo per connettere acquirenti e venditori. Invece di avere un unico server gestito da un'autorità centrale, molti server eseguono lo stesso software e questo processo è facilitato dall'utilizzo di contratti intelligenti.

Uno smart contract è un insieme di istruzioni che viene eseguito automaticamente quando vengono soddisfatte determinate condizioni. In questo caso, lo smart contract viene eseguito quando due parti stipulano un accordo e trasferiscono fondi da un conto all'altro. Il contratto rilascia quindi i fondi al venditore e trasferisce la proprietà dell'oggetto all'acquirente.

Nella finanza tradizionale, questo processo è svolto da banche e altri istituti finanziari. Queste istituzioni sono responsabili della conservazione e del trasferimento di fondi da un conto all'altro. Verificano anche le transazioni e le registrano nei loro libri mastri.

Nel trading P2P, non è necessario il coinvolgimento di terze parti perché tutti i partecipanti sono uguali nei diritti e negli obblighi. Al contrario, il sistema si basa su algoritmi di consenso per verificare le transazioni e prevenire la doppia spesa. Ogni partecipante ha una copia del libro mastro contenente le informazioni su tutte le transazioni eseguite da tutti gli altri partecipanti alla rete.

Per ridurre la possibilità di essere ingannati durante il trading, la maggior parte delle piattaforme P2P utilizza un sistema di valutazione in modo che i trader possano identificare i trader fidati in base alle loro valutazioni. Quindi, prima di avviare uno scambio, devi solo controllare le recensioni dei trader per accertare la loro reputazione.

3 Strategie di trading P2P

Di seguito sono elencate tre strategie di trading P2P comuni.

1. Commercio di arbitrato

Puoi iniziare a usare l'arbitraggio a tuo vantaggio. Cioè, acquistare criptovaluta a un prezzo inferiore in un posto e poi venderla altrove a un prezzo più alto. Molti trader P2P utilizzano questa strategia di trading: guadagnano attraverso variazioni di prezzo che potrebbero essere causate da volatilità, liquidità o differenze regionali.

Usando Binance come esempio, puoi cercare le criptovalute disponibili sui mercati spot e P2P di Binance, quindi andare attraverso i prezzi fino a trovare una notevole differenza di prezzo che renderà facile acquistare a un prezzo inferiore e vendere a un prezzo più alto prezzo.

2. Annunci di acquisto e vendita

Puoi acquistare e vendere annunci su alcuni mercati P2P, come Binance. Quando imposti il ​​prezzo, puoi impostare un prezzo più basso per raggiungere più clienti o un prezzo più alto per generare più entrate. Tutto dipende dai tuoi obiettivi di business.

3. Metodi di pagamento ad alta richiesta

Le persone di solito pagano di più per utilizzare un metodo di pagamento specifico che è difficile da trovare altrove. Un esempio di questo è l'opzione fiat, che non è comune negli scambi P2P. Le persone che ritengono più convenienti le transazioni nelle loro valute locali dovranno pagare di più se tale valuta non è comunemente utilizzata.

Utilizzando questa strategia, puoi acquistare criptovalute più accessibili a un prezzo vicino al prezzo di mercato e quindi venderle utilizzando un altro metodo di pagamento meno accessibile. Con questo, puoi guadagnare di più da coloro che sono disposti a pagare di più per comodità.

I 7 pro e contro del trading di criptovalute P2P

Di seguito sono elencati alcuni vantaggi chiave del trading peer-to-peer.

1. Pro: accesso illimitato al mercato globale

Il trading di criptovalute P2P ti dà accesso a molti acquirenti e venditori. Puoi effettuare transazioni con trader in tutto il mondo. Inoltre, anche se il tuo paese limita le criptovalute, puoi fare trading su piattaforme P2P poiché le autorità centrali non le regolamentano.

2. Pro: più metodi di pagamento

I trader offrono i loro metodi di pagamento preferiti e troverai molti metodi di pagamento diversi sulle piattaforme P2P. Devi solo fare trading con chi ti offre il metodo più conveniente per te. Non sei limitato ai metodi di pagamento come negli scambi centralizzati.

3. Pro: commissioni di trading basse

Poiché effettui transazioni direttamente con altri utenti, ti viene data la libertà di farlo con un costo aggiuntivo minimo o nullo. Le piattaforme P2P applicano commissioni molto basse e alcune forniscono persino servizi gratuiti.

4. Pro: transazioni sicure

Le piattaforme P2P offrono servizi di deposito a garanzia in cui manterranno fondi fino al raggiungimento dei termini tra i trader. La funzione di sicurezza utilizza la crittografia e l'autenticazione a due fattori per avviare transazioni sicure.

5. Contro: bassa liquidità

Le piattaforme di trading P2P meno popolari potrebbero riscontrare una bassa liquidità di tanto in tanto. Il trading in un mercato illiquido richiede più tempo per completare le negoziazioni. La bassa liquidità influenza anche il prezzo delle valute. Questo problema può essere risolto facendo trading su popolari scambi P2P.

6. Contro: velocità di scambio lenta

Il trading P2P può essere effettuato in tempi relativamente brevi una volta che i trader raggiungono i termini il prima possibile. Ma in una situazione in cui un trader non accetta o conferma i termini, il processo viene ritardato.

7. Contro: rischio di frode

Il rischio di perdere denaro a causa dei truffatori è un grosso problema con il trading peer-to-peer. Pertanto, devi sempre adottare misure per confermare le transazioni e utilizzare metodi di trading affidabili.

I trader possono essere facilmente truffati quando gli scambi comportano transazioni attraverso piattaforme aggiuntive. Pertanto, devi essere abbastanza attento da confermare che l'altro trader ha soddisfatto tutti i requisiti prima di concordare i termini. Non avere fretta quando effettui operazioni P2P!

5 caratteristiche da considerare quando si sceglie una piattaforma P2P

Nella tua ricerca di una piattaforma P2P adatta, ci sono alcune condizioni a cui devi prestare attenzione.

  1. Interfaccia intuitiva: Una buona piattaforma P2P deve essere facile da navigare. Assicurati che il menu sia semplice e facile da usare.
  2. Buona sicurezza e reputazione: Conferma misure affidabili per archiviare le tue risorse e proteggere i tuoi processi di trading in modo sicuro. Assicurati di ricercare la piattaforma per confermare se è legittima e affidabile.
  3. Valute supportate: Verifica se le criptovalute che ti interessa fare trading sono disponibili e supportate dalla piattaforma.
  4. Modalità di pagamento e commissioni: I metodi di pagamento variano da una piattaforma P2P all'altra. È necessario assicurarsi che il metodo di pagamento desiderato sia accettato e disponibile. Inoltre, controlla se la piattaforma che desideri utilizzare addebita commissioni: non tutte le piattaforme P2P sono gratuite.
  5. Servizio Clienti: Il servizio di assistenza clienti è accessibile e reattivo? Verifica se offrono servizi di supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se non è disponibile, scopri quando sono attivi e se funziona per te. Inoltre, verifica il loro tempo di risposta per verificare la disponibilità e il supporto.

Il trading P2P offre migliori opportunità di guadagno

Le piattaforme di trading di criptovalute P2P offrono migliori opportunità di guadagno rispetto agli scambi tradizionali perché non ci sono autorità centrali che stabiliscono i prezzi. Di conseguenza, in genere forniscono tassi di cambio migliori e commissioni inferiori. Le piattaforme P2P di solito hanno anche una liquidità maggiore rispetto agli scambi tradizionali a causa del numero di persone che le utilizzano. Di conseguenza, non dovrai aspettare molto prima di trovare un acquirente e un venditore per il tuo bene.