Se usi Linux da un po', ti starai chiedendo come impostare determinati parametri dalla riga di comando che possono mantenere le tue impostazioni tra i programmi. Le variabili d'ambiente sono il modo in cui lo fai.
Alla fine, avrai una profonda comprensione di cosa sono le variabili di ambiente e di come puoi creare tali variabili dalla riga di comando.
Cosa sono le variabili d'ambiente?
Le variabili d'ambiente sono variabili pensate per essere coerenti in tutte le istanze della shell Linux. Quando avvii un programma dalla shell, fa una copia di se stesso, o "forks", e quindi si sostituisce con il programma che verrà eseguito, noto come "exec".
Le variabili d'ambiente verranno ereditate in qualsiasi copia della shell generata dalla shell, note anche come variabili di "esportazione". Anche Windows usa le variabili d'ambiente, risalendo ai tempi di MS-DOS, ma nei tempi moderni, la maggior parte dei programmi si affida al Registro di sistema e ai propri menu di impostazioni per la configurazione.
Una variabile d'ambiente potrebbe definire il tuo editor preferito, quindi quando un programma avvia l'editor di testo per modificare un file di configurazione, questo editor verrà visualizzato ogni volta.
Le variabili di ambiente possono essere impostate a livello di sistema dall'amministratore di sistema, ma è più comune che vengano definite nei file di avvio per i singoli utenti. Per convenzione, sono stampati in maiuscolo e sono indicati da un segno "$" iniziale, come "$EDITOR" per l'editor di testo predefinito.
Elenco delle variabili d'ambiente
Per vedere il valore di qualsiasi variabile d'ambiente, usa il tasto eco comando. Ad esempio, per visualizzare il valore della variabile $EDITORE, esegui il seguente comando:
echo $EDITOR
Se è impostato, la shell stamperà il valore, come "vim", ma se è vuoto, stamperà solo una riga vuota.
Per vedere tutte le variabili di ambiente attualmente impostate, digita "set" dalla riga di comando.
Impostazione delle variabili d'ambiente su Linux
Puoi impostare le variabili di ambiente in due modi: dalla riga di comando o nei file di configurazione della shell.
Il primo metodo è semplice. In Bash, usi il "esportare"comando. Ad esempio, per impostare il $EDITORE variabile d'ambiente:
esporta EDITOR='vim'
Nota che in questa sintassi ometti l'iniziale "$". Puoi anche usare VARIABILE='valore', ma ciò si estenderà solo a quella particolare istanza della shell, il che significa che la shell ripristinerà il valore modificato una volta chiuso il terminale.
Ora il tuo editor sarà Vim o qualunque altro editor di testo tu abbia in questa sessione e ogni subshell che avvierà. Se vuoi mantenere le variabili d'ambiente tra diverse sessioni di shell, definiscile nei file di avvio della tua shell.
Bash legge diversi file all'avvio: /etc/profile, /etc/bash/bashrc, .bash_profile, e .bashrc. I primi due sono a livello di sistema e solo un amministratore di sistema può modificarli, mentre il resto risiede nella tua home directory.
Il .bashrc file è ciò che si desidera modificare, poiché influisce sulle shell interattive, indipendentemente dal fatto che sia in esecuzione come shell di accesso o meno. Se stai usando la shell da un emulatore di terminale, .bashrc è ciò che verrà letto.
Il metodo per impostare le variabili di ambiente in un file è lo stesso dell'impostazione nella riga di comando. Basta aggiungere il esporta VARIABILE='valore' comando nel file di configurazione della shell. Al termine, salva il file e avvia una nuova shell.
Nota che anche gli utenti Linux possono cambia la shell predefinita da Bash a qualche altra shell. Per quelli che lo hanno, dovrai modificare il file di configurazione della tua shell invece di .bashrc, che è il file di configurazione per Bash.
Ora sai come funzionano le variabili d'ambiente
Con le variabili di ambiente, puoi avere impostazioni coerenti in tutte le tue sessioni di shell. Le variabili della shell sono una parte importante dello scripting della shell, qualcosa che ogni utente Linux dovrebbe conoscere.
Oltre ad essere in grado di accettare ed eseguire comandi in modo interattivo, la shell può anche eseguire comandi memorizzati in un file. Questo è noto come script di shell. Qui trattiamo le basi dello scripting della shell.
Leggi Avanti
- Linux
- Linux elementare
- Linux Bash Shell

David è uno scrittore freelance con sede nel nord-ovest del Pacifico, ma originario della Bay Area. Appassionato di tecnologia fin dall'infanzia. Gli interessi di David includono la lettura, la visione di programmi TV e film di qualità, i giochi retrò e il collezionismo di dischi.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!
Clicca qui per iscriverti