Se hai sentito il termine "modding Android", specialmente come principiante inesperto, probabilmente lo metti in relazione con molti concetti spaventosi: ROM personalizzate, rooting, ripristino e tutte quelle cose. E mentre all'inizio potrebbe essere un po' difficile da capire, niente di tutto questo può essere fatto senza prima sbloccare il bootloader.

Lo sblocco del bootloader può aprire le porte a tutto, dalle piccole mod all'installazione di una ROM personalizzata sul telefono. Tuttavia, il concetto può essere scoraggiante per i principianti. In questo articolo, spiegheremo come sbloccare il bootloader del tuo telefono Android in modo sicuro e perché dovresti farlo.

Che cos'è un bootloader e perché devo sbloccarlo?

Il sistema operativo del tuo telefono è ciò che esegue lo spettacolo mentre il telefono è completamente avviato. Ma uno smartphone non passa subito dall'essere spento al sistema operativo. Invece, il processo di avvio è gestito da un piccolo programma chiamato bootloader.

instagram viewer

Il nome lo rivela: il bootloader è responsabile del controllo del sistema operativo integrità e avvio del processo di avvio in modo da poter accedere al sistema operativo del telefono e utilizzarlo esso.

Allora perché dovresti sbloccare il bootloader?

Bene, un bootloader bloccato controlla se sta per caricare il firmware che dovrebbe caricare, che è il firmware del produttore.

Se la firma digitale non corrisponde a quanto previsto dal bootloader, ovvero la firma digitale del produttore, il telefono si rifiuterà di avviarsi. In modo simile, un telefono con un bootloader bloccato si rifiuterà di installare o eseguire il sideload di tutto ciò che non è firmato dal produttore.

Imparentato: TWRP: una guida completa al ripristino Android personalizzato

Sbloccando il bootloader, smette semplicemente di preoccuparsi di quella firma. Nella maggior parte dei telefoni, potresti ricevere un avviso grande e grosso durante l'avvio che dice che il bootloader del tuo telefono è sbloccato e che "non può essere attendibile" per questo motivo. Ma è proprio per questo: il bootloader non controlla più la firma del produttore.

Ti consentirà di installare ciò che desideri e non cercherà di fermarti, né impedirà al tuo telefono di avviarsi indipendentemente da ciò che hai installato.

Rimuovendo questo controllo, software di terze parti, inclusi mod, soluzioni di root e ROM personalizzate come LineageOS può essere installato sul telefono. Stai essenzialmente aprendo le porte all'installazione di qualsiasi cosa.

Questo è anche il motivo per cui alcune persone sconsigliano di farlo. Se non sai cosa stai facendo, puoi finire per danneggiare il tuo telefono o dare a un software dannoso la possibilità di fare ciò che vuole.

Come sbloccare il bootloader

Prima di entrare in questa sezione, dobbiamo avvertirti che alcune marche di telefoni non possono essere sbloccate dal bootloader utilizzando il metodo che stiamo per descrivere, che è ampiamente considerato quello "standard". Smartphone Xiaomi, per esempio, avere un metodo diverso che coinvolge uno strumento di sblocco proprietario.

Altri dispositivi non sono affatto sbloccabili dal bootloader.

Poiché il processo varia ampiamente a seconda del dispositivo e delle politiche proprie di un OEM sullo sblocco del bootloader, faremo del nostro meglio qui per fornire una panoramica generale e questo tutorial coprirà lo "standard" metodo.

Se vuoi essere completamente sicuro, assicurati di controllare il Forum XDA e verifica se il tuo dispositivo specifico ha un proprio forum secondario, con istruzioni specifiche.

Quali telefoni supportano lo sblocco del bootloader?

Come regola generale, i telefoni Google Pixel sono completamente sbloccabili, così come i telefoni OnePlus e i dispositivi Samsung con processore Exynos. Anche i telefoni Motorola generalmente utilizzano una chiave di sblocco. I telefoni di Nokia, Oppo e Huawei generalmente non sono sbloccabili dal bootloader, d'altra parte.

Tutto dipenderà dalla marca del tuo telefono e, in alcuni casi, dal fatto che tu abbia acquistato il telefono tramite un operatore telefonico o meno.

Avrai bisogno di accedere a un PC con ADB e Fastboot per questo. Se non hai già ADB e Fastboot sul tuo computer, puoi installarli sul tuo computer usando Strumenti Nexus—funziona con Windows, Linux e macOS.

Avrai anche bisogno, con alcuni OEM come Motorola, di un codice di sblocco. Questi sono facili da ottenere nella maggior parte dei casi, quindi non stressarti troppo.

Avvertimento!

Inoltre, un avvertimento prima di iniziare. Questo processo cancellerà il tuo telefono. Come misura di sicurezza, lo sblocco del bootloader attiva automaticamente un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Come tale, assicurati di eseguire correttamente il backup del telefono prima di entrare.

Detto questo, passiamo ai passaggi stessi.

Passaggio 1: abilitare il debug USB e lo sblocco OEM

Prima di tutto, vai dal tuo telefono Impostazioni menù. Dovrai abilitare le opzioni sviluppatore. Per questo, generalmente è semplice come andare Info sul telefono, quindi toccando il Numero di build articolo sette volte. Ti verrà richiesto di inserire la tua password/sequenza se ne hai una, quindi le opzioni sviluppatore verranno ora visualizzate nell'app Impostazioni.

Qui, vogliamo abilitare due cose. Il primo è Debug USB, che dovremo abilitare per poter utilizzare ADB/Fastboot sul nostro telefono. E il secondo è Sblocco OEM, che consentirà il completamento del processo di sblocco del bootloader. Assicurati di attivare questi due prima di continuare.

Passaggio 2: ottenere una chiave di sblocco (per alcuni telefoni)

Come accennato in precedenza, mentre alcuni telefoni ti consentono di sbloccare il bootloader senza una chiave, altri ne richiedono una. Per coloro che lo fanno, il processo potrebbe essere leggermente diverso e dovrai controllare il sito Web del produttore. Per i telefoni Motorola, che è l'esempio che stiamo usando, visita questa pagina di supporto per sbloccare il telefono.

Nei telefoni Motorola, il processo prevede l'acquisizione di una stringa in Fastboot utilizzando il comando fastboot OEM get_unlock_data e fornire a Motorola quella stringa, che ti darà quindi un codice di sblocco che utilizzerai per sbloccare il telefono.

Se non lo sai come entrare in Fastboot, collega il telefono al computer, apri il terminale (hai abilitato il debug USB, giusto?) e inserisci il comando adb riavvia il bootloader.

Passaggio 3: è l'ora dello sblocco

Ora è finalmente giunto il momento di procedere con il processo di sblocco del bootloader. Se stai utilizzando un telefono Pixel o OnePlus, ignora il passaggio 2. Se stai utilizzando un telefono Motorola o un altro che necessita di una chiave di sblocco, assicurati di avere la chiave a portata di mano. È un codice di 20 caratteri.

Riavvia in fastboot usando il comando adb riavvia il bootloader. Quindi, sblocca il tuo bootloader usando il comando sblocco lampeggiante fastboot. Su alcuni vecchi telefoni Android, il comando potrebbe invece essere sblocco OEM fastboot.

Se stai usando un telefono Motorola, il comando invece sarà anche sblocco OEM fastboot seguito dalla chiave di sblocco che ti è stata fornita. Il comando sarà simile a sblocco OEM fastboot XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX.

Dopo aver eseguito il comando, a seconda del telefono, potrebbe chiederti se desideri effettivamente procedere. Utilizzare i pulsanti del volume per confermare sì o no.

Fatto tutto questo, congratulazioni! Ora sei ufficialmente sbloccato dal bootloader.

Ora cosa?

Il tuo telefono è ora sbloccato. Ciò significa che ora puoi eseguire il root, installare ROM personalizzate e fare quello che vuoi sul tuo dispositivo. Tieni presente che alcune app, in particolare le app bancarie, potrebbero non funzionare ora che il telefono è sbloccato o potrebbero rompersi una volta che fai qualcosa di più.

Goditi il ​​tuo telefono sbloccato! E ricorda di stare attento a cosa ci installi sopra.

CopperheadOS: la ROM Android sicura, privata e priva di Google

Vuoi il massimo livello di privacy e sicurezza sul tuo telefono Android? La ROM personalizzata di CopperheadOS potrebbe fare al caso tuo.

Leggi Avanti

CondividereTweetE-mail
Argomenti correlati
  • Android
  • Android
  • Root Android
  • Rom Android personalizzate
  • Suggerimenti Android
Circa l'autore
Arol Wright (21 articoli pubblicati)

Arol è un giornalista tecnologico e redattore dello staff di MakeUseOf. Ha anche lavorato come scrittore di notizie/funzionalità presso XDA-Developers e Pixel Spot. Attualmente studente di farmacia presso l'Università Centrale del Venezuela, Arol ha avuto un debole per tutto ciò che riguarda la tecnologia sin da quando era bambino. Quando non scrivi, lo troverai immerso nei suoi libri di testo o mentre gioca ai videogiochi.

Altro da Arol Wright

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per consigli tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Clicca qui per iscriverti