Il software di grafica 3D sta rapidamente diventando uno strumento standard nell'arsenale dell'artista, grazie agli sviluppi in termini di facilità d'uso e accessibilità.

Miscelatore è un software open source gratuito che può essere utilizzato per la creazione di grafica in movimento, animazione, effetti visivi, compositing, illustrazione digitale e design. Con aggiornamenti regolari e una fiorente comunità di artisti e animatori che utilizzano la piattaforma, non c'è mai stato un momento migliore per provarlo.

Questo articolo esaminerà il layout di base, i controlli e le aree di lavoro di Blender. Ti fornirà le conoscenze di base per approfondire le entusiasmanti possibilità offerte da Blender.

Navigare nell'interfaccia di Blender

Quando apri Blender, sei accolto da una schermata iniziale che ti consente di caricare un progetto esistente o crearne uno nuovo. Hai una serie di preset disponibili per i nuovi progetti: Generale, Animazione 2D, Scolpire, VFX, e Montaggio video.

In questo caso, selezioneremo il file

instagram viewer
Generale spazio di lavoro. Per impostazione predefinita, questo apre un nuovo progetto con una telecamera e un oggetto cubo.

Il layout predefinito offre uno spazio di lavoro costituito da un file main Viewport 3D (la finestra in cui ti muovi e visualizzi le tue creazioni in uno spazio 3D), nonché un file Sequenza temporale nella parte inferiore dello schermo per lavorare con fotogrammi chiave, simulazioni e animazioni.

Finire il set è un Outliner pannello in alto a destra che riporta in dettaglio tutti gli oggetti e le risorse nella scena. Nel frattempo, il file Proprietà pannello in basso a destra consente di regolare le varie impostazioni e parametri.

Questo è il layout più semplice. Gli altri pannelli e finestre disponibili includono impostazioni e strumenti più specifici per fotogrammi chiave, ombreggiatura, nodi, modifica delle immagini e molto altro. Per ora, atteniamoci all'impostazione predefinita.

Controlli della vista 3D

All'interno del Viewport 3D finestra, ci sono una serie di comandi da tastiera e mouse che consentono movimenti fluidi e precisi nello spazio 3D. Questo richiede un po 'di pratica, ma padroneggiarli renderà l'uso di Blender molto più semplice.

Ricorda che tutti i controlli possono essere personalizzati andando al file modificare scheda nella parte superiore dello schermo, quindi premendo Preferenze> Input.

Se stai usando un laptop e non hai accesso a un mouse, potresti voler abilitare Emula il mouse a 3 pulsanti nella stessa posizione, che ti consentirà di simulare un clic destro e il pulsante centrale del mouse.

Modalità di visualizzazione 3D

Il Viewport 3D può passare da una modalità predefinita a sei modalità, ognuna delle quali può aprire una gamma di strumenti e funzioni a seconda di ciò che si desidera fare.

Ecco una breve panoramica di ciascuna modalità:

  • Modalità oggetto ti consente di spostare e animare gli oggetti nella tua scena in relazione l'uno con l'altro.
  • Modalità Modifica consente di manipolare la forma, le dimensioni e l'aspetto di un singolo oggetto. Consente inoltre di manipolare i poligoni attraverso punti, facce o bordi.
  • Modalità Sculpt ha una gamma di strumenti di scultura che ti consentono di manipolare e deformare gli oggetti in forme distinte.
  • Vernice vertice, Vernice di peso, e Vernice di consistenza offrono tutti mezzi diversi per aggiungere colore e consistenza agli oggetti.

Modifica delle particellePosa possono anche diventare disponibili mentre si lavora con oggetti specifici, come armature o oggetti con sistemi di particelle di capelli. Tuttavia, queste modalità sono più complesse e non verranno trattate in questo articolo.

Relazionato: Il miglior software di modellazione 3D gratuito

Il miglior software di modellazione 3D gratuito

La maggior parte dei software di modellazione 3D è proibitivamente costosa. Fortunatamente, c'è anche un'eccellente gamma di software di modellazione 3D gratuiti completi da esplorare.

Muoversi nella vista 3D

Per eseguire una panoramica nel visualizzatore 3D, tieni premuto il tasto mouse centrale o pulsante di scorrimento insieme al movimento del mouse. Per fare una panoramica, tieni premuto Cambio con il mouse centrale o pulsante di scorrimento.

Per ingrandire e rimpicciolire la scena, puoi scorrere con il mouse o tenere premuto Ctrl (Windows) o CMD (macOS), il tutto premendo il pulsante mouse centrale o pulsante di scorrimento.

I tasti numerici nella parte superiore della tastiera ti permetteranno anche di ripristinare la tua posizione su un punto fisso rispetto al centro dello schermo.

Cerca di ricordare i colori delle linee degli assi in modo da non perderti. Le linee rossa, verde e blu corrispondono agli assi X, Y e Z.

Spostamento di oggetti nella vista 3D

Quando si lavora in uno spazio 3D, la precisione è tutto. Mentre stai visualizzando uno spazio 3D sul monitor di un computer 2D, non puoi determinare con precisione dove si trovano le cose spostando un oggetto con l'intuizione umana.

Ciò che potrebbe sembrare giusto da un angolo potrebbe effettivamente essere miglia fuori posto quando sposti la tua posizione!

Relazionato: Come utilizzare Mixamo per animare modelli 3D personalizzati

Per risolvere questo problema, devi pensare matematicamente e modificare i parametri dei tuoi oggetti lungo percorsi fissi sugli assi X, Y e Z. Puoi farlo da In movimento, Ridimensionamento, e Rotante oggetti.

Per Scala gli oggetti che hai selezionato nel tuo file Viewport 3D nel Modalità oggetto, Usa il S chiave. Per spostare gli oggetti, usa il G chiave. Per ruotare gli oggetti, usa il R chiave.

Esercitati sul cubo nella scena predefinita in Modalità oggetto. Se un oggetto non è disponibile, puoi crearne uno facendo clic Aggiungi> Mesh nella parte superiore dello schermo. Vedrai quindi un elenco di oggetti di base disponibili da aggiungere alla scena.

Puoi anche usare i comandi da tastiera per dire a Blender cosa vuoi fare. La navigazione è molto simile a tracciare un insieme di coordinate.

Se si desidera spostare il cubo lungo l'asse Y (da lato a lato), selezionare il cubo e premere G> Y. Ciò blocca il cubo al movimento lungo l'asse Y verde e consente di spostarlo con il mouse su una linea.

Tuttavia, l'utilizzo del mouse non è accurato. Se vuoi spostare esattamente il cubo di 10 metri, puoi ripetere esattamente lo stesso processo come sopra, ma questa volta aggiungi il parametro per la lunghezza.

Quindi, per spostare il cubo di 10 metri lungo l'asse Y, devi selezionare il cubo e digitare G> Y> 10, seguito da accedere.

Allo stesso modo, se vuoi che il cubo sia alto il doppio, puoi ridimensionarlo lungo l'asse Z premendo S> Z> 2. Questo istruirà Blender ad aumentare la scala del cubo sull'asse Z del doppio.

E, naturalmente, se vuoi ruotare il cubo di 90 gradi lungo l'asse X, lo useresti R > X > 90.

Familiarizzare con Blender

Quindi, hai spostato e ridimensionato un cubo attorno agli assi X, Y e Z. Non è molto, ma queste azioni fondamentali di movimento, rotazione e scala sono il linguaggio attraverso il quale funziona Blender.

Padroneggiarli ti consentirà di concentrarti sullo sfruttamento di altri strumenti e sistemi offerti da Blender, tra cui animazione, simulazione fisica e progettazione 3D.

Se vuoi conoscere meglio Blender, è importante iniziare ad imparare tutti i comandi e le scorciatoie all'interno del programma.

E-mail
Cheat Sheet delle scorciatoie da tastiera di Blender 2.8 per Windows

Dai una spinta al tuo flusso di lavoro di Blender su Windows con queste scorciatoie da tastiera.

Argomenti correlati
  • Creativo
  • Animazione al computer
  • Miscelatore
  • Modellazione 3D
Circa l'autore
Laurie Jones (11 articoli pubblicati)

Laurie è una montatrice e scrittrice di video, che ha lavorato per trasmissioni televisive e cinematografiche. Vive nel sud ovest dell'Inghilterra.

Altro da Laurie Jones

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Ancora un passo…!

Conferma il tuo indirizzo e-mail nell'e-mail che ti abbiamo appena inviato.

.