Il rendering lato server offre vantaggi significativi ai tuoi siti Web e alle tue applicazioni.

Punti chiave

  • Il rendering lato server (SSR) genera contenuto sul server prima di inviarlo al client, con conseguenti tempi di caricamento della pagina più rapidi e una migliore esperienza utente.
  • L’SSR può avvantaggiare la SEO fornendo contenuti completamente renderizzati per un’indicizzazione completa, caricamenti delle pagine più rapidi che i motori di ricerca premiano nelle classifiche ed evitando le insidie ​​​​della SEO.
  • Gli approcci ibridi che combinano SSR e rendering lato client (CSR) mirano a offrire il meglio di entrambi i mondi caricando inizialmente i contenuti dal server e utilizzando CSR per i successivi aggiornamenti dinamici, creando risultati veloci e coinvolgenti pagine.

Il cambiamento è l’unica costante, soprattutto nel dominio digitale. L'architettura web è un ottimo esempio, poiché i siti spostano la loro attenzione dal back-end al front-end e viceversa.

Uno degli sviluppi più recenti, il rendering lato server (SSR), prevede la generazione di contenuti sul server. Scopri SSR, quali sono i suoi vantaggi e come potrebbe rivoluzionare la SEO e le prestazioni del sito web.

instagram viewer

Comprensione del rendering lato server

Rendering lato server significa che la pagina Web viene creata sul server prima di essere inviata al client. A differenza del rendering lato client (CSR), in cui JavaScript crea la pagina nel browser, SSR invia all'utente una pagina già renderizzata.

Vantaggi della SSR

L’SSR offre chiari vantaggi, tra cui:

  • Miglioramenti delle prestazioni: SSR riduce la quantità di lavoro che deve svolgere il browser del client. Il contenuto è già renderizzato, garantendo una visualizzazione più rapida della pagina web. Ciò è particolarmente vantaggioso per utenti con connessioni Internet più lente o dispositivi meno potenti.
  • Una migliore esperienza utente: quando gli utenti vedono contenuti significativi quasi istantaneamente, è meno probabile che abbandonino il tuo sito. Il tuo sito sarà anche più piacevole da utilizzare se è più veloce, aumentando le possibilità che gli utenti ritornino.
  • SEO migliorata: I motori di ricerca classificano la velocità e l'esperienza dell'utente. Con caricamenti iniziali delle pagine più rapidi, è più probabile che il tuo sito ottenga un posizionamento più elevato negli indici dei motori di ricerca. Alcuni crawler potrebbero non eseguire nemmeno JavaScript, rendendo SSR vitale per un'indicizzazione accurata e completa.

Come funziona effettivamente la SSR?

Con l'avvento di strumenti come Node.js e piattaforme simili Next.js E Nuxt.js, la SSR è diventata sempre più facile da usare.

Ecco una ripartizione del processo:

  1. Un utente avvia una richiesta di pagina web.
  2. Il server valuta la richiesta, recupera i dati necessari e costruisce la pagina.
  3. Il browser dell'utente riceve una pagina HTML completamente renderizzata.
  4. Mentre mostra il contenuto all'utente, il browser recupera contemporaneamente tutti gli script per il lato client.
  5. Le interazioni successive che dipendono da JavaScript utilizzano CSR.

Per migliorare ulteriormente le prestazioni, puoi memorizzare nella cache le pagine visualizzate e pubblicarle in un secondo momento senza dover eseguire nuovamente il rendering.

Ecco un’illustrazione del processo SSR:

L'impatto dell'SSR sull'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)

La CSR pone sfide per la SEO. I crawler dei motori di ricerca, che si affidano al recupero rapido dei contenuti, potrebbero non attendere l'esecuzione di JavaScript, determinando un'indicizzazione incompleta. La SSR affronta questo problema nel modo seguente:

  • Fornire contenuti completamente renderizzati, garantendo l'indicizzazione completa.
  • Offre caricamenti di pagina più rapidi che i motori di ricerca in genere premiano nel tuo posizionamento.
  • Ridurre le insidie ​​​​della SEO come "Flash di contenuto senza stile" o "Flash di testo invisibile".

L’impatto dell’SSR sulle prestazioni

L'SSR può influire sulle prestazioni nei seguenti modi:

  • Gestendo il rendering della pagina a livello di server, SSR riduce il carico di lavoro sul lato client. Ciò può accelerare i tempi di caricamento delle pagine, in particolare su dispositivi mobili e computer meno recenti.
  • Un Time To First Byte (TTFB) più rapido si traduce in una visualizzazione della pagina più rapida, migliorando sia la soddisfazione dell'utente che la reattività del sito web.
  • Per garantire una rapida distribuzione dei contenuti a livello globale, SSR può utilizzare CDN. Questi sono reti di server che distribuiscono contenuti e consegnarlo dal server più vicino all'utente.

Ecco un’illustrazione di come funziona la SSR rispetto alla CSR:

Sfide e considerazioni con SSR

Sebbene la SSR offra molti vantaggi, non è priva di sfide. Questi includono:

  • Può mettere a dura prova il server, soprattutto per i siti Web ad alto traffico.
  • Può essere più complesso da sviluppare, poiché gli sviluppatori devono tenere conto del rendering sia lato server che lato client.
  • Potrebbe non essere adatto a siti Web con contenuti dinamici che si aggiornano frequentemente.

Approcci ibridi: combinare SSR e CSR

Riconoscendo i punti di forza e di debolezza sia di SSR che di CSR, gli sviluppatori hanno iniziato ad adottare approcci ibridi, spesso definiti rendering "universale" o "isomorfo".

Questi metodi utilizzano SSR per il caricamento iniziale della pagina e CSR per i successivi aggiornamenti dinamici, con l'obiettivo di offrire il meglio di entrambi i mondi. L’idea alla base è semplice ma efficace:

  • Quando un utente visita per la prima volta un sito web, il contenuto viene caricato dal server. Ciò significa che l'utente, o l'indicizzatore del motore di ricerca, vede immediatamente il contenuto.
  • Una volta caricato il contenuto iniziale, eventuali interazioni o aggiornamenti successivi all'elaborazione della pagina sul client. Ciò consente modifiche dinamiche del contenuto senza la necessità di ricaricare l'intera pagina, fornendo un'esperienza utente più fluida.

Il rendering ibrido combina il meglio di SSR e CSR per creare pagine veloci, SEO-friendly e coinvolgenti.

Sbloccare la potenza di SSR: SEO e approfondimenti sulle prestazioni

L’SSR è una tecnica potente che può aumentare sia la SEO che la velocità operativa. Il pre-rendering delle pagine sul server prima del loro invio può migliorare il coinvolgimento degli utenti e il posizionamento sui motori di ricerca.

Tuttavia, la SSR presenta una serie di sfide, tra cui complessità, costi potenzialmente elevati e rigidità. Dovresti considerare attentamente i vantaggi e gli svantaggi prima di optare per SSR.