Lo sfarfallio e il lampeggiamento di un LED possono essere molto fastidiosi, ma esistono modi per risolvere questo problema.
Punti chiave
- I LED dimmerabili offrono la flessibilità necessaria per regolare l'illuminazione per scopi estetici e ridurre l'affaticamento degli occhi, ma possono sfarfallare e lampeggiare, il che può disorientare.
- Le cause più comuni dello sfarfallio dei LED includono un cablaggio allentato, l'utilizzo di una luce LED non dimmerabile, l'utilizzo di un dimmer incompatibile o una luce LED difettosa.
- Per evitare lo sfarfallio, sostituisci eventuali luci LED difettose, controlla la compatibilità del cablaggio e del dimmer e valuta la possibilità di investire in lampade LED e dimmer affidabili per un'esperienza migliore.
I LED dimmerabili sono molto più utili di quanto sembri. Avere la possibilità di regolare l'illuminazione esattamente alla luminosità desiderata non può essere solo un fattore estetico piacevole e ottimo per l'atmosfera della tua stanza, ma aiuta anche a ridurre l'affaticamento degli occhi in assenza di naturale leggero.
Tuttavia, i LED dimmerabili hanno i loro svantaggi. In particolare, potresti vederli tremolare e lampeggiare a volte, qualcosa che può essere piuttosto disorientante.
Spiegazione dello sfarfallio e del flash del LED dimmerabile
Poiché i LED richiedono una tensione costante per fornire luce, eventuali fluttuazioni possono farli tremolare o lampeggiare. Altre fonti di luce come le lampadine alogene o a incandescenza non soffrono di questo problema come loro mantenere abbastanza calore nell'elemento illuminante per mantenere la luminosità durante i piccoli spazi vuoti nell'elemento luminoso voltaggio.
In generale, queste fluttuazioni possono verificarsi per una serie di motivi. Detto questo, ecco quattro dei motivi più comuni per cui le luci a LED potrebbero tremolare.
- Cablaggio allentato
- La luce LED o la lampada che stai utilizzando non è regolabile
- Accoppiamento dimmer e luce errato oppure il dimmer non è compatibile con i LED
- Luce LED dimmerabile difettosa
Qualsiasi cosa semplice come un cavo allentato, un dimmer incompatibile o anche una lampada LED difettosa può causare sfarfallio. A seconda della gravità del problema, lo sfarfallio può essere appena percettibile o totalmente disorientante, quindi è meglio risolvere il problema il prima possibile.
Come evitare che i LED dimmerabili sfarfallino?
Fortunatamente, riparare il flash LED dimmerabile è una cosa piuttosto semplice, almeno finché si ha un'idea di cosa causa lo sfarfallio e il lampeggiamento. Se solo una delle lampade a LED lampeggia, un buon punto di partenza è sostituire la luce per isolare il problema in un prodotto difettoso.
Se la lampada sostitutiva continua a sfarfallare, è ora di ispezionare il cablaggio e il dimmer. Ti consigliamo di ottenere un aiuto professionale qui poiché hai a che fare con l'elettricità sotto tensione.
Come accennato in precedenza, un motivo comune per cui si verifica il flash LED dimmerabile è l'incompatibilità tra la luce e il dimmer. Non tutti i dimmer funzioneranno con ogni luce. Quindi, se utilizzi nuove lampade a LED con dimmer più vecchi, potresti trovarti in un incubo tremolante. È meglio ottenere interruttori dimmer PWM (Pulse width modulation) per la migliore esperienza.
Infine, ti consigliamo di acquistare lampade a LED e dimmer di aziende rinomate, anche se potrebbero costarti di più. Noi abbiamo coperto alcune comode lampade da scrivania a LED nel caso li stai cercando, ma puoi sempre Stampa in 3D le tue lampade se sei più una persona fai-da-te.
Il flash LED dimmerabile è facile da riparare
Per quanto eccezionali siano le lampade a LED dimmerabili, i loro problemi di sfarfallio possono essere estremamente fastidiosi. Fortunatamente, risolverli non è un grosso problema. Prendendo alcune decisioni di acquisto ponderate per garantire che il cablaggio della lampada sia eseguito correttamente, è possibile evitare facilmente il flash LED dimmerabile.