Hai difficoltà a premere alcuni pulsanti del tuo telefono? Il menu Accessibilità di Android li rende più grandi e più accessibili.

Dipendiamo dai nostri dispositivi praticamente per tutto. Eppure non tutti possiamo accedervi allo stesso modo. È qui che entrano in gioco le opzioni di accessibilità e, più specificamente, il menu Accessibilità di Android. Diamo un'occhiata a cosa serve.

A cosa serve il menu Accessibilità su Android?

Il menu Accessibilità è un menu su schermo che presenta icone grandi per il controllo di queste funzionalità chiave del tuo dispositivo:

  • Assistente Google
  • Impostazioni di accessibilità
  • Energia
  • Volume
  • App recenti
  • Luminosità
  • Blocca schermo
  • Impostazioni rapide
  • Notifiche
  • Schermate

È utile per gli utenti che potrebbero avere difficoltà a premere il volume fisico o i pulsanti di accensione del proprio dispositivo a causa a una condizione artritica, così come a coloro che necessitano di una rappresentazione visiva più ampia per navigare sul proprio Android dispositivo. Poiché può essere posizionato sulla schermata iniziale del tuo dispositivo come un'icona mobile e trasparente, è possibile accedervi con un solo tocco.

instagram viewer

Allora dov'è il menu Accessibilità e come configurarlo?

Come impostare il menu Accessibilità su Android

Per impostare il menu Accessibilità, assicurati innanzitutto che sul tuo telefono Android sia installato il menu. Per verificarlo su un Pixel 7, ad esempio, apri il file Applicazione Impostazioni, quindi seleziona Accessibilità > Menu Accessibilità.

2 immagini

Mentre sei qui, accendi il Collegamento al menu Accessibilità. Rubinetto Permettere quando viene visualizzata la casella di esclusione della responsabilità. Ora, l'icona del collegamento al menu Accessibilità fluttuerà in modo trasparente sul tuo dispositivo. Ciò ti dà accesso immediato al menu Accessibilità in ogni momento, indipendentemente dall'app attualmente aperta.

Se hai bisogno di icone più grandi, tocca Impostazioni, quindi attiva il Pulsanti grandi cursore. Le icone nel menu Accessibilità ora saranno molto più grandi. Vedi la differenza prima e dopo qui sotto.

3 immagini

Come utilizzare il menu Accessibilità su Android

Per utilizzare il menu Accessibilità, tocca l'icona mobile verde sulla schermata iniziale. Tieni presente che puoi spostarlo liberamente e agganciarlo ovunque sullo schermo per spostarlo. Provalo per familiarizzare con l'icona.

Dopo aver aperto il menu Accessibilità, verrà visualizzato un menu su schermo che ti consentirà di navigare da sinistra a destra e scegliere una delle opzioni di accessibilità menzionate sopra.

La bellezza di questo menu su schermo è che digitalizza la maggior parte dei pulsanti fisici presenti sul tuo telefono Android. Pertanto, se non riesci a eseguire alcuna combinazione di pulsanti per eseguire determinate funzioni (come fare screenshot sul tuo telefono), alimentalo disattivato o anche utilizzando l'Assistente Google per porre una domanda, il menu Accessibilità ti dà accesso a queste funzionalità chiave del tuo Android telefono.

Se hai bisogno di ulteriori opzioni di accessibilità, tocca Impostazioni di accessibilità icona a impostare opzioni di accessibilità come TalkBack O persino configurare e utilizzare le chiamate RTT. Questa opzione è essenziale, poiché ti fornisce un gateway per ulteriori opzioni di accessibilità non presenti solo nel menu Accessibilità.

Il menu Accessibilità su Android offre pari accesso a tutti

È fondamentale che tutti abbiano la possibilità di utilizzare i propri dispositivi senza sforzo, indipendentemente dalle esigenze specifiche che potrebbero avere. È ciò che rende il menu Accessibilità una delle funzionalità di accessibilità più importanti su Android. Provalo tu stesso o presentalo a una persona cara: potrebbe rivelarsi un cambiamento nella vita!