Sebbene la maggior parte dei cavi USB abbiano lo stesso aspetto sullo scaffale, ci sono un sacco di considerazioni da fare prima dell'acquisto.

Punti chiave

  • Quando acquisti un cavo USB, considera il tipo di cavo e il connettore. USB-C è l'opzione più recente e più popolare, ma USB-A e USB-B sono ancora in uso.
  • Le versioni USB determinano la velocità di trasferimento dei dati e altre funzionalità. USB4 è la versione più veloce, ma le versioni più recenti offrono sempre velocità più elevate. Cerca le porte codificate a colori per distinguere tra le generazioni.
  • La velocità di trasferimento dei dati è un fattore importante da considerare. USB4 ha velocità di trasferimento teoriche fino a 120 Gbps, ma un cavo USB 3.x dovrebbe essere il minimo a cui puntare. Considera le tue esigenze di trasferimento di file di grandi dimensioni.

L'acquisto di un cavo USB non è sempre stato complicato come lo è oggi, ma l'avvento di USB-C, USB 3.0 e USB4 ha aperto la strada a un miscuglio di standard che lascia la maggior parte degli utenti confusi riguardo al cavo giusto scegliere.

instagram viewer

Se stai cercando un nuovo cavo USB, saprai che ci sono molte variabili diverse da considerare. Quindi, esamineremo le variabili più importanti una per una il più attentamente possibile per aiutarti a scegliere un cavo USB adatto alle tue esigenze e preferenze.

1. Tipo di cavo e connettore

Il primo e più importante fattore da considerare quando si seleziona un cavo USB è il tipo di cavo e il connettore. I cavi USB sono disponibili in varie forme e dimensioni, come USB-A, USB-B, USB-C e micro USB.

Dato che è il più recente e il migliore, in genere non puoi sbagliare con un cavo USB-C, poiché la maggior parte dei laptop e smartphone moderni ha almeno una porta USB-C. USB-C ha diverse caratteristiche uniche che lo aiutano a distinguersi dagli altri connettori USB. Le porte USB-A e USB-B sono ancora in uso ma stanno diventando meno popolari con il tempo.

2. Versione USB

Credito immagine: Bubba73/Wikimedia Commons

La tecnologia USB si è evoluta dalla primissima generazione della fine degli anni '90 alla versione più recente, rilasciata nell'agosto 2019. Oggi le generazioni prevalenti sono USB 2.0, USB 3.0 (con le sue versioni secondarie) e USB4.

Le generazioni numerate non descrivono il tipo di connettore designato dalle lettere A, B e C. La versione USB determina la velocità di trasferimento dati, la velocità di ricarica (in alcuni casi), il supporto per modalità alternative e persino il tipo di connettore (a partire da USB4). Di norma, le versioni più recenti di USB offrono sempre velocità di trasferimento dati più elevate e prestazioni complessive migliorate.

I codici colore e i loghi vengono solitamente utilizzati per distinguere tra generazioni USB e diverse funzionalità nei dispositivi USB. Ad esempio, una porta USB di tipo A può essere codificata a colori in blu o avere accanto le iniziali SS per indicare una porta 3.0 o SuperSpeed. Le porte USB 3.0 e USB4 sono generalmente colorate di blu per differenziarle dalle porte più vecchie.

La confusione associata ai dispositivi USB dalla terza generazione in su è ulteriormente aggravata dall'insistenza dell'USB Implementers Forum nel modificare lo schema di denominazione ogni pochi anni.

Con il nuovo schema di denominazione, i precedenti marchi "SuperSpeed" e "SuperSpeed ​​+ velocità di trasferimento" sono stati deprecati a favore di un nuovo sistema che utilizza la sintassi "USB XGbps", dove X è la velocità di trasferimento in Gb/s, nonché il Power Delivery valutazione.

Credito immagine: Abilitazione dell'USB

3. Velocità di trasferimento dati

Strettamente correlato all'ultimo fattore, la velocità di trasferimento dati del cavo USB è un'altra cosa di cui hai bisogno da considerare quando si acquista un cavo USB, soprattutto se si trasferiscono spesso file di grandi dimensioni tra dispositivi.

La velocità di trasferimento dei dati è determinata principalmente dalla versione USB. Lo standard USB4 è la versione USB più veloce al momento in cui scriviamo e vanta velocità di trasferimento teoriche fino a 120 Gbps. Potresti non aver bisogno di così tanta velocità, ma un cavo USB 3.x dovrebbe essere il minimo a cui puntare se acquisti un cavo USB.

4. Alimentazione USB e modalità alternative

Alimentazione tramite USB è uno standard che consente ai cavi USB-C di trasportare una potenza sufficiente per dispositivi che richiedono energia come dischi rigidi, laptop e telefoni cellulari a ricarica rapida. USB Power Delivery è una delle tante modalità alternative presenti nel protocollo USB-C e può fornire fino a 240 W di potenza.

Tutti i cavi USB-C offrono la funzionalità Power Delivery, ma non tutti possono fornire fino a 240 W. Puoi identificare quelli che lo fanno controllando la scheda tecnica o il logo sul connettore.

Modalità alternative come DisplayPort, Modalità alternativa HDMI, Mobile High-Definition Link (MHL) e Thunderbolt sono presenti nei cavi USB completi di funzionalità. Queste funzionalità possono o meno essere fondamentali per il tuo caso d'uso, ma vale la pena averle se puoi pagare il prezzo più alto per ottenerle.

5. Lunghezza del cavo

Tutti i cavi USB hanno un limite di lunghezza, ovvero una certa lunghezza predeterminata, superata la quale i segnali USB iniziano a deteriorarsi. La lunghezza massima del cavo varia tra le generazioni USB. USB 1.0 ha un limite di lunghezza di 9 piedi, USB 2.0 arriva a 16 piedi e USB 3 e le sue revisioni hanno un limite di lunghezza pratico compreso tra sei e nove piedi. Tecnicamente un cavo può superare le lunghezze indicate, ma ciò ne pregiudicherebbe notevolmente l'usabilità.

Se hai bisogno di un cavo USB più lungo, acquistare un cavo USB attivo è l'opzione più semplice. Questi cavi attivi solitamente sono dotati di circuiti elettronici che potenziano i segnali dati inviati attraverso di essi, estendendoli oltre la lunghezza massima consigliata.

6. Prezzo e convenienza

Con i cavi USB, come con qualsiasi altra cosa, generalmente ottieni quello per cui paghi. Per questo motivo diventa fondamentale trovare un equilibrio tra convenienza e qualità. Un cavo USB generico e fragile sarà molto più economico di uno di un marchio noto. Ciò non vuol dire che i marchi senza nome siano incapaci di realizzare buoni cavi, ma non è la norma.

Inoltre, i tipi e gli standard di connettori USB recenti tendono a costare di più rispetto a quelli più vecchi perché incorporano una tecnologia più veloce e potente. Ad esempio, puoi aspettarti di spendere dai 25 ai 30 dollari per un cavo USB-C completo, mentre un cavo USB 3.0 di tipo A di solito costa meno di 10 dollari.

7. Qualità di costruzione

Credito immagine: Adafruit Industries/Flickr

La durata di un cavo USB diventa più importante con la frequenza di utilizzo. Ad esempio, un cavo di ricarica deve essere più durevole di quello utilizzato occasionalmente per il trasferimento di dati.

Le prese USB sono generalmente classificate per un numero massimo di cicli di inserimento e rimozione e le prese USB-C sono abbastanza durevoli con 10.000 cicli totali. Tuttavia, questo numero si applica solo alla presa e non al cavo USB.

Sebbene non esista uno standard per testare la durata dei cavi USB, alcuni produttori eseguono test di piegatura i cavi e rilasciano i "valori di piegatura", ovvero il numero di piegature che il cavo può sopportare prima che smetta di funzione.

Dovresti anche tenere d'occhio caratteristiche come connettori rinforzati, conduttori spessi (<25 AWG) e schermatura in nylon intrecciato, poiché di solito rendono il cavo più durevole.

8. Certificazione e recensioni/valutazioni

USB-IF dispone di un programma per testare i cavi USB per verificare che soddisfino gli standard di qualità e supportino le funzionalità dichiarate. I cavi certificati USB-IF devono includere la larghezza di banda descrittiva e i loghi di potenza menzionati in precedenza.

Tuttavia, un buon numero di cavi USB che troverai non saranno certificati, quindi tienilo a mente. I cavi non certificati sono generalmente meno costosi, ma possono rappresentare una scommessa.

Sia che acquisti un cavo certificato o non certificato, dovresti dedicare del tempo a leggere le recensioni di altri clienti. Le esperienze reali e scritte dei precedenti acquirenti potrebbero dirti di più sulle prestazioni e sulla durata di un cavo rispetto alla scheda tecnica.

Prenditi il ​​tuo tempo quando acquisti un cavo USB

Speriamo che, ora che sei armato del nostro elenco di cose da esaminare prima di acquistare un nuovo cavo USB, sei in una posizione migliore per scegliere il cavo giusto per te e i tuoi dispositivi. È meglio tenere presente che la confusione con USB non scompare mai del tutto, migliora solo con il tempo.