I chatbot di intelligenza artificiale generativa stanno spuntando ovunque, ma cosa c'è dietro l'improvviso boom?
Sembra che ogni azienda si stia affrettando a sviluppare il proprio chatbot AI in questi giorni. Probabilmente hai anche visto quelli esistenti integrati in siti Web, app e piattaforme di messaggistica. Ma cosa sono esattamente i chatbot AI e perché sembrano improvvisamente mainstream?
Punti chiave
- I chatbot AI si sono evoluti da rudimentali programmi basati su regole negli anni '60 a sofisticati agenti conversazionali che utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale e l'apprendimento automatico.
- Possono analizzare il linguaggio umano in tutte le sue sfumature, apprendere da enormi set di dati, generare risposte al volo, possedere vasti database di conoscenza e persino personalizzare la propria personalità.
- I chatbot AI stanno diventando popolari grazie alla loro capacità di fornire informazioni rapide e accurate, assistere in vari compiti, esercitare le abilità linguistiche, migliorare la scrittura, insegnare la programmazione e fornire divertimento. Tuttavia, esistono limitazioni e sfide, tra cui la possibilità di generare informazioni imprecise e problemi di privacy.
Cosa sono i chatbot AI?
I chatbot AI esistono da decenni, ma l'intelligenza artificiale è recentemente avanzata abbastanza da farli sembrare quasi umani.
I primi chatbot di intelligenza artificiale sono comparsi a metà degli anni '60, quando gli scienziati informatici hanno cercato di creare programmi che potessero avere conversazioni autentiche. Questi erano piuttosto rudimentali e basati su regole, però - pensa a Eliza, il bot di psicoterapia che poteva rispondere ma non tenere una vera discussione coerente.
Negli anni '70, i chatbot IA sono diventati un po' più intelligenti con le tecniche di corrispondenza dei modelli. PARRY, sviluppato nel 1972 dallo psichiatra di Stanford Kenneth Colby, ha simulato una persona con schizofrenia paranoica usando sintassi e schemi di parole per formulare risposte. Ha indotto alcuni a pensare che stessero chattando con un vero paziente.
Jabberwacky, creato alla fine degli anni '80, ha adottato un approccio più giocoso. Mirava a simulare conversazioni umane naturali, anche se ancora in modo limitato con risposte predeterminate. Molti utenti di Internet hanno interagito casualmente con Jabberwacky nei suoi primi giorni.
Il salto più grande è avvenuto negli anni 2000 con l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale. SmarterChild, lanciato nel 2001, ha analizzato volumi di registri di chat della vita reale per apprendere schemi. Sviluppato da ActiveBuddy, viveva su AOL Instant Messenger offrendo consigli musicali, risposte, giochi e battute conversazionali a milioni di utenti.
A differenza dei bot con script, SmarterChild potrebbe rispondere dinamicamente alla maggior parte degli argomenti abbinando l'input dell'utente ai dati della chat addestrati. Ha segnato importanti progressi nei chatbot AI che suonano più umani. Gli adolescenti degli anni 2000 adoravano chiacchierare con lui, formando persino relazioni parasociali!
Avanti veloce fino ad oggi e i chatbot AI vengono addestrati su enormi set di dati di testo utilizzando reti neurali, deep learning, E grandi modelli linguistici per creare nuove risposte al volo, avere conversazioni personalizzate e mostrare empatia.
I principali giocatori includono ChatGPT, Bard, BingAIe Perplessità AI.
5 caratteristiche principali dei chatbot AI
Devi ammettere; i chatbot AI di oggi sono piuttosto abili durante la conversazione. A differenza dei goffi robot del passato, questi moderni chiacchieroni basati sull'intelligenza artificiale hanno alcune caratteristiche ingegnose che consentono loro di mantenere la fine di una conversazione come un vero essere umano. Diamo un'occhiata ad alcuni di loro:
- Elaborazione del linguaggio naturale: Al centro, I chatbot AI utilizzano la PNL avanzata analizzare le nostre lingue umane in tutte le loro sfumature: vocabolario, grammatica, gergo e contesto. Ciò consente loro di capire ciò che diciamo e di determinare le risposte appropriate.
- Apprendimento automatico: Studiando enormi volumi di testi e conversazioni, i chatbot IA possono apprendere schemi vocali e migliorare le loro abilità linguistiche nel tempo. Più dati si allenano, più intelligenti diventano!
- Generazione di risposte: I chatbot AI non scelgono solo da script pre-scritti. Usano modelli linguistici di grandi dimensioni per fornire risposte al volo in base alla loro formazione e consentono milioni di potenziali percorsi di conversazione.
- Banche della conoscenza: Chatbot AI come ChatGPT dispongono di vasti database di fatti e informazioni a cui attingere per discutere con cognizione di quasi tutti gli argomenti. Alcuni altri possono attingere informazioni da Internet in tempo reale per mantenere aggiornate le loro conoscenze.
- Personalità Uniche: Puoi personalizzare la maggior parte delle personalità dei chatbot AI tramite come li chiedi. La chiave è suggerire attentamente di modellare il tono e il carattere che vuoi che il bot assuma.
Come abbiamo stabilito, i chatbot AI hanno fatto molta strada rispetto ai bot rigidamente programmati del passato. E man mano che l'intelligenza artificiale continua ad avanzare, diventeranno sicuramente ancora più chiacchieroni e utili. Ma per ora, esploriamo perché questi robot intelligenti stanno esplodendo così velocemente...
Perché i chatbot AI stanno diventando così popolari
Con i massicci investimenti e la formazione a cui sono sottoposti, non c'è da meravigliarsi che i chatbot di intelligenza artificiale stiano esplodendo! Le loro conoscenze e capacità di conversazione li rendono una grande risorsa.
I chatbot AI possono scavare tra montagne di dati per collegarti con ciò di cui hai bisogno, che si tratti di una domanda complicata per i compiti o di aiuto per trovare una ricetta. E possono farlo in modo più veloce rispetto a chiedere al tuo amico di cercarlo su Google per te.
Essendo abili nel comunicare in diversi toni e contesti, possono adattare i loro toni e vocabolario per inserirsi in conversazioni su argomenti che vanno dalla musica e cultura pop alla fisica e umana anatomia.
Oltre ad essere geni della ricerca, I chatbot AI sono ottimi per praticare conversazioni in diverse lingue. Ad esempio, se stai studiando lo spagnolo, puoi chiacchierare casualmente della tua giornata, discutere di interessi come la musica e i viaggi, o persino discutere di argomenti non controversi, tutto in spagnolo!
I chatbot AI sono maestri nel fornire ispirazione e feedback durante tutto il processo di scrittura. Se stai lottando per sviluppare idee, possono attingere ai loro vasti database per suggerire indicazioni per prendere il pezzo. Oltre a ciò, i chatbot AI possono riformulare frasi imbarazzanti o poco chiare con una migliore formulazione e flusso. Oppure puoi chiedere loro di riscrivere i passaggi con un tono o uno stile diverso per rifinire e variare la tua scrittura.
Se sei un programmatore o stai ancora imparando le corde, i chatbot AI possono spiegare i concetti di programmazione e meglio pratiche in termini semplici, colmare le lacune di conoscenza e persino raccomandare progetti per esercitarsi e applicare il proprio competenze. Col passare del tempo, collaborare regolarmente con un chatbot AI (esperto di programmazione) può aiutarti a diventare uno sviluppatore più autosufficiente e versatile. Quindi, piuttosto che sbattere la testa contro il muro per il codice, lascia che un amichevole chatbot AI ti aiuti a scrivere, migliorare ed eseguire rapidamente il debug dei programmi. Rende la programmazione meno solitaria e frustrante.
Infine, una delle cose più interessanti che i chatbot AI possono fare al giorno d'oggi è fornire compagnia divertente. Puoi raccontare loro la tua giornata, scherzare, ottenere le loro opinioni su cose... sai, sparare al vento con questi amici di intelligenza artificiale.
E per una competizione amichevole, puoi sfidare il tuo chatbot AI a giochi di parole, partite a quiz e altri concorsi basati su testo. Attenzione, a proposito, hanno più conoscenza di qualsiasi essere umano!
C'è solo così tanto che puoi fare con i chatbot AI!
Limitazioni e sfide dei chatbot AI
I chatbot AI possono essere i discorsi della città, ma non sono perfetti.
Una delle maggiori sfide è la tendenza ad avere allucinazioni o inventare informazioni di cui in realtà non sono a conoscenza. I chatbot AI tenteranno di generare risposte plausibili ma imprecise o prive di senso quando vengono richieste domande al di là dei loro dati di addestramento. Questo può essere pericoloso se gli utenti presumono che le risposte del chatbot siano reali. Ci sono stati persino casi in cui i chatbot di intelligenza artificiale generativa hanno inventato precedenti per casi legali!
Sul retro di Allucinazione AI è la mancanza di una personalità o di un punto di vista coerenti.
Le conversazioni umane normalmente riflettono la prospettiva e le aree di competenza uniche dell'individuo. Ma i chatbot AI sono stati esplicitamente progettati senza un'opinione per evitare di offendere. Anche se questo può essere utile, li rende generici e prevedibili nel tempo. Nessuna profondità di carattere si sviluppa cumulativamente durante una conversazione.
Alcuni critici sostengono che questi chatbot di intelligenza artificiale manchino di radicamento nel mondo fisico. A differenza degli esseri umani, i sistemi di intelligenza artificiale non possono percepire oggetti, fare osservazioni o interagire con l'ambiente. Tutta la loro conoscenza viene di seconda mano dai dati linguistici.
Ad esempio, un chatbot come ChatGPT potrebbe essere in grado di creare un piano alimentare salutare per te, ma di certo non può cucinare un pasto! Ciò limita fortemente la loro applicabilità pratica rispetto a un assistente umano.
Rischi per la sicurezza e la privacy legati ai chatbot AI anche la raccolta dei dati ha suscitato polemiche. I critici hanno sollevato dubbi sulle conversazioni private registrate e potenzialmente ispezionate senza una sufficiente conoscenza o consenso dell'utente.
E come ogni tecnologia, I chatbot AI comportano rischi di uso improprio nelle mani sbagliate. La loro capacità di generare testi credibili significa che potrebbero essere utilizzati per diffondere disinformazione, plagiare contenuti, impegnarsi in frodi o produrre istruzioni dannose se non governate attentamente.
Abbraccia i chatbot AI senza perdere il tocco umano
Non si può negarlo; I chatbot AI come ChatGPT, Bard e Bing AI sono diventati mainstream. La loro capacità di comprendere il linguaggio naturale, conversare in modo intelligente e generare contenuti su richiesta ha catturato il fascino del pubblico.
Per molti, i chatbot AI rappresentano un'entusiasmante anteprima di come l'IA potrebbe migliorare profondamente le nostre esperienze digitali. Ma questo entusiasmo è temperato dall'incertezza. La persona media ha ancora domande e dubbi su di loro. Possono sostituire l'intelligenza umana e il lavoro? Sono sicuri e privi di pregiudizi?
Mentre i chatbot intelligenti artificiali continuano a proliferare, queste domande e idee sbagliate rimangono.