Sei pronto a portare la tua carriera al livello successivo? Scopri come sviluppare una mentalità che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi.

La tradizionale routine lavorativa dalle 9 alle 17 potrebbe non essere sempre la soluzione migliore per le aspirazioni di tutti. Se vuoi raggiungere il tuo pieno potenziale, è importante adottare una "mentalità di carriera", che ti permetta di pensare alla crescita e al successo a lungo termine.

Con un approccio proattivo, puoi adottare misure per modellare il tuo percorso professionale in base ai tuoi obiettivi. Ecco alcuni suggerimenti efficaci per sviluppare una mentalità professionale che ti aiuti ad avere successo oltre le 9 a 5.

1. Crea un consiglio di visione della carriera

Il primo passo per sviluppare una mentalità professionale è conoscere le tue aspirazioni. Inizia facendo brainstorming sui tuoi obiettivi a lungo termine. Una volta che hai un'idea chiara, puoi iniziare a creare una vision board di carriera.

Le vision board possono essere create nel modo che preferisci. Usa immagini, parole, citazioni e qualsiasi altra cosa che ti ispiri. Più sei creativo, più efficace sarà la tua vision board. Puoi ottenere aiuto dal

instagram viewer
migliori strumenti per creare una vision board e monitorare i progressi verso i tuoi obiettivi.

Se hai intenzione di stampare la tua tavola delle visioni, il modo migliore per posizionarla è dove puoi vederla spesso. Ti manterrà motivato e concentrato sui tuoi obiettivi.

Inoltre, è importante che la tua vision board cambi insieme ai tuoi obiettivi. Assicurati di aggiornarlo regolarmente in modo che rifletta sempre le tue attuali aspirazioni.

2. Incorpora il micro-apprendimento nella tua routine quotidiana

Il micro-apprendimento è un ottimo modo per sviluppare nuove competenze con un investimento di tempo minimo. Metti da parte un momento specifico ogni giorno. Potrebbe essere la prima cosa al mattino, durante le pause o prima di andare a letto. Anche imparare per 15 minuti al giorno può fare una grande differenza.

Trova i contenuti di micro-learning che ti interessano. Puoi trovare video, articoli, podcast e persino giochi interattivi per aiutarti a imparare cose nuove. Tentativo Google Primer per prendere lezioni brevi e veloci su qualsiasi argomento tu voglia.

Non dimenticare di rendere divertente il microapprendimento! Se non ti piace imparare da solo, è meno probabile che continui. Prendi in considerazione l'apprendimento durante gli allenamenti ascoltando podcast o guardando video di YouTube, oppure trasformalo in un'attività sociale seguendo corsi online con gli amici.

Puoi usa Fogli Google per tenere traccia dei tuoi apprendimenti e le competenze acquisite. Ti aiuterà a rimanere motivato e vedere i tuoi progressi nel tempo.

3. Pratica la produttività consapevole

Una mentalità professionale che va oltre il normale orario di lavoro richiede un chiaro senso dell'orientamento e uno scopo. Quando sei consapevole, hai meno probabilità di distrarti e più probabilità di portare a termine le cose. Invece di destreggiarti tra molti compiti, dai tutta la tua attenzione a un compito alla volta. Ti consente di immergerti più a fondo nel compito e ridurre l'affaticamento mentale del multitasking.

Identifica le principali fonti di distrazioni nel tuo ambiente di lavoro e adotta misure per ridurle al minimo. Ci sono alcune cose che puoi fare per concentrarti sul tuo lavoro, come disattivare l'audio del telefono, utilizzando i blocchi dei siti web, o trovare un posto tranquillo dove lavorare.

Puoi gestire il tuo tempo praticare la Tecnica del Pomodoro, blocco del tempo o regola dei due minuti. Questi metodi possono aiutarti a strutturare il tuo lavoro, mantenere la concentrazione e prevenire il burnout.

4. Cerca un mentore online

Indipendentemente dalla tua situazione, un mentore può aiutarti a vedere le cose da una prospettiva diversa e ampliare la tua mentalità. I mentori possono guidarti nell'identificare i tuoi punti di forza, i punti deboli e le potenziali aree di sviluppo.

Ad esempio, se sei un giovane professionista che fatica a trovare la propria posizione sul posto di lavoro, un mentore può offrire spunti preziosi. Possono condividere le loro esperienze e aiutarti a sviluppare un piano per te stesso.

Il tutoraggio online consente flessibilità nella pianificazione di riunioni e discussioni. Puoi trova diversi mentori sulle migliori piattaforme e consultarli a tuo piacimento.

5. Impegnati nel tutoraggio inverso

Il tutoraggio inverso consiste nell'ottenere consigli e indicazioni da colleghi più giovani o meno esperti. Invece della configurazione tradizionale in cui le persone più anziane ed esperte fanno da mentore ai più giovani, il tutoraggio inverso capovolge i ruoli.

Ecco come funziona: se sei un professionista del marketing, potresti fare da mentore a un dipendente più giovane con competenze sui social media. Questo può aiutarti a conoscere le ultime tendenze dei social media per interagire con i tuoi clienti in modi nuovi.

Ricorda, il tutoraggio inverso è una strada a doppio senso. Condividi la tua saggezza ed esperienza e, in cambio, acquisisci preziose conoscenze e una nuova prospettiva. È una situazione vantaggiosa per tutti che può aiutarti a sviluppare una mentalità più dinamica e aperta per eccellere nella tua carriera.

6. Fai rete online con professionisti di diversi settori

Invece di interagire solo con persone del tuo stesso settore, puoi entrare in contatto con persone di vari altri campi. Quando parli con professionisti al di fuori del tuo settore, vieni esposto a idee e modi di pensare diversi.

Per iniziare, cerca siti Web di networking professionali o piattaforme di social media. Essendo una delle migliori piattaforme di networking professionale, Linkedin è un ottimo punto di partenza. Unisciti a gruppi o comunità relative ai settori che ti incuriosiscono. Interagisci con gli altri commentando i loro post, ponendo domande e condividendo i tuoi pensieri.

Detto questo, il networking può essere difficile se sei un introverso o non sei abituato a parlare con le persone intorno a te. Potresti essere interessato a imparare il migliori strategie per gli introversi per fare rete con sicurezza.

7. Freelance o avviare un progetto parallelo

Quando lavori come freelance o lavori a un progetto secondario, puoi concentrarti su ciò che ami fare. È un'opportunità per pensare come un imprenditore, assumere il controllo del tuo lavoro ed esplorare nuove possibilità. Il freelance ti consente di esplorare diversi settori e lavorare su vari progetti.

Imparerai a gestire il tuo tempo, a gestire i clienti e ad adattarti alle sfide. D'altra parte, un progetto parallelo è qualcosa che fai al di fuori del tuo normale lavoro, spesso come hobby o progetto di passione. Potrebbe essere l'avvio di una piccola impresa, la creazione di un blog, lo sviluppo di un'app o qualsiasi altra cosa ti appassiona.

Sia il freelance che l'intraprendere progetti collaterali possono esporvi a nuove sfide e competenze che potrebbero non far parte del vostro lavoro dalle 9 alle 5. L'apprendimento continuo può renderti più adattabile e prezioso nel mercato del lavoro.

Abbraccia una mentalità di crescita oltre le 9 a 5

Sviluppare una mentalità professionale oltre la normale routine lavorativa richiede dedizione e apprendimento continuo. Seguendo le strategie di cui sopra, puoi avviarti su un percorso di crescita personale e professionale. Ricorda, con la giusta mentalità e perseveranza, le tue possibilità di carriera sono illimitate.