Stai cercando un lavoro che non sia pubblicizzato nelle bacheche di lavoro? Ecco alcuni modi per trovarli.
Trovare l'opportunità giusta può essere difficile, soprattutto quando ci si affida esclusivamente alle bacheche di lavoro. Molte posizioni desiderabili volano sotto il radar, senza mai arrivare su queste piattaforme.
Per attingere al mercato del lavoro nascosto, è necessario utilizzare un approccio diverso e scoprire fonti alternative. In questo articolo, presentiamo modi efficaci per trovare opportunità che non sono pubblicizzate nelle bacheche di lavoro.
I social media sono più di un mezzo per connettersi con amici e familiari. È anche un hotspot per aziende e reclutatori alla ricerca di nuovi talenti. Per aumentare le tue possibilità di trovare un lavoro, sfrutta le bacheche di lavoro e gli hashtag dei social media per cercare nuove posizioni.
I responsabili delle assunzioni usano spesso hashtag come #assumere, #aperturalavoro, O #jobalert per annunciare posti vacanti. La ricerca di post con questi hashtag può portarti a potenziali opportunità. L'utilizzo di hashtag specifici del settore può migliorare ulteriormente la tua strategia di ricerca. Ad esempio, usa hashtag pertinenti come
#lavoridimarketingdigitale O #socialmediacareers durante la ricerca di ruoli di marketing.A seconda del tuo lavoro e del tuo settore, è importante scegli il social network giusto per una ricerca di lavoro. Quando utilizzi i social media per la tua ricerca di lavoro, ricorda di mantenere una presenza online costantemente professionale e raffinata.
Rimani aggiornato sugli sviluppi del settore unendoti ai gruppi e seguendo le pagine aziendali. Partecipa alle discussioni per mostrare le tue capacità e attirare l'attenzione dei responsabili delle assunzioni.
2. Esplora le pagine di carriera dell'azienda
Le aziende spesso pubblicano offerte di lavoro esclusivamente nelle loro pagine di carriera invece che nelle bacheche di lavoro. Controlla i siti web delle aziende per trovare offerte di lavoro che non sono pubblicizzate altrove.
Inizia ricercando le organizzazioni per le quali sei interessato a lavorare. Dopo averne identificati alcuni, visita le loro pagine di carriera. Prenditi del tempo per leggere le informazioni sulla pagina, inclusi la missione, i valori e i vantaggi dell'azienda. Quindi, esplora le posizioni aperte elencate lì.
Puoi impostare avvisi di lavoro e notifiche sulle pagine delle carriere per evitare di dover controllare il sito tutto il tempo. Ti permette di ricevere notifiche sulle nuove aperture che corrispondono al tuo profilo. Puoi anche imposta Google Alert per semplificare ulteriormente la tua ricerca di lavoro.
Non esitare a contattare l'azienda se non vedi un'apertura di lavoro adatta alle tue competenze. Invia un'e-mail o una lettera esprimendo il tuo interesse a lavorare per l'organizzazione.
3. Sfrutta la tua rete
Il networking rimane una strategia senza tempo nel mondo della ricerca di lavoro. La tua rete può aiutarti a trovare ruoli non pubblicizzati. Con circa 930 milioni di membri, Linkedin è una potente piattaforma di networking professionale. Usalo per entrare in contatto con professionisti del settore, responsabili delle assunzioni e reclutatori.
Per semplificare, ne abbiamo raccolti alcuni modi efficaci per costruire una rete professionale su LinkedIn. Inoltre, assicurati che la tua rete sappia che stai attivamente cercando opportunità di lavoro. Far sapere a più persone che sei aperto al lavoro aumenta le tue possibilità di essere indirizzato a un'opportunità perfetta.
Crea un messaggio chiaro e conciso che spieghi i tuoi obiettivi di carriera e il tipo di posizioni che stai cercando. Condividi il tuo curriculum aggiornato e i collegamenti al portfolio, rendendo più facile per le tue connessioni indirizzarti a posizioni adatte a te.
4. Iscriviti alle newsletter specifiche del settore
Le newsletter del settore possono aiutarti a trovare opportunità di lavoro nascoste e rimanere aggiornato sulle tendenze del settore. Molte newsletter consentono ai lettori di interagire con autori, contributori e abbonati.
Partecipa a discussioni, lascia commenti penetranti e connettiti con esperti del settore per costruire la tua rete professionale. Se trovi una newsletter di settore che ritieni utile, condividila con la tua rete.
Inoltre, puoi crea la tua newsletter su LinkedIn per condividere la tua esperienza. Aiuta ad aumentare la tua portata, posizionarti come leader di pensiero e catturare l'attenzione dei potenziali datori di lavoro.
5. Esplora le piattaforme per freelance
Molte aziende utilizzano piattaforme di freelance per testare potenziali dipendenti a tempo pieno prima dell'assunzione. Aiuta a determinare se il candidato è adatto alla cultura e ai requisiti dell'azienda.
I progetti freelance possono darti una preziosa esperienza e aumentare le tue possibilità di ottenere un lavoro a tempo pieno. Ogni concerto può aggiungere nuovi risultati al tuo curriculum, rendendoti più attraente per potenziali datori di lavoro.
Per sfruttare al meglio le piattaforme, è fondamentale identificare il posti migliori per trovare lavoro freelance. Piattaforme popolari come Upwork, Libero professionista, E Fiverr offrire varie opportunità. Ma non trascurare siti web di freelance meno conosciuti e poco competitivi per trovare concerti più redditizi.
6. Partecipa alle fiere del lavoro online
Il mondo virtuale offre opportunità di networking attraverso fiere del lavoro online. Partecipare a questi eventi ti permette di entrare in contatto con molti reclutatori e professionisti.
Inizia ricercando le prossime fiere del lavoro online in linea con le tue preferenze. Cerca eventi ospitati da aziende specifiche che ti interessano. Una volta trovate le fiere del lavoro adatte, registrati in anticipo per assicurarti un posto e ricevere aggiornamenti sugli eventi.
Prima di partecipare a una fiera del lavoro online, assicurati che il tuo curriculum e i profili online, come LinkedIn, siano aggiornati. Crea una presentazione efficace che ti presenti e metta in risalto i tuoi punti di forza e i tuoi obiettivi di carriera.
7. Contatta i responsabili delle assunzioni
Se c'è un'azienda specifica per cui ti piacerebbe lavorare, prova a contattare direttamente i responsabili delle assunzioni o i capi dipartimento. Fai sapere loro il tuo interesse a lavorare per l'azienda e chiedi se ci sono posizioni aperte.
Scopri chi è il responsabile delle assunzioni per la posizione che ti interessa prima di contattarlo. Cerca il nome e il titolo sul sito Web dell'azienda, su LinkedIn o su altre piattaforme di networking professionali.
Evita i modelli generici e crea un messaggio personalizzato per ogni responsabile delle assunzioni. Usando hack creativi per attirare l'attenzione dei reclutatori ti aiuterà a distinguerti tra centinaia di candidati.
8. Sfrutta le reti di ex studenti
La tua alma mater può essere una risorsa preziosa per trovare opportunità di lavoro non pubblicizzate. Che tu sia un neolaureato o un professionista esperto, una rete di ex studenti può offrire una comunità solidale e numerose opportunità di crescita.
I college e le università hanno spesso servizi di carriera che possono metterti in contatto con ex studenti che lavorano nel tuo settore. Sono più che disposti ad assistere i colleghi laureati, dandoti accesso a opportunità esclusive.
Partecipa a riunioni o raduni di ex studenti per espandere le tue connessioni. Il networking in questi eventi può portare a potenziali opportunità di lavoro, partnership e tutoraggio.
Vai oltre la tradizionale ricerca di lavoro
Navigare in una ricerca di lavoro va oltre i metodi convenzionali. Un approccio proattivo e creativo alla ricerca di lavori non pubblicizzati può aiutarti ad avanzare nella tua carriera. Seguendo le strategie di cui sopra, puoi aprire le porte a opportunità entusiasmanti e gratificanti.