Sia che tu abbia installato Debian sul tuo computer o in una macchina virtuale, ecco alcune cose necessarie che dovresti fare dopo l'installazione.
Debian ei suoi sistemi operativi derivati continuano ad evolversi nel tempo. Tuttavia, ciò che non passa di moda è l'elenco delle cose che dovresti fare dopo aver installato qualsiasi distribuzione basata su Debian sul tuo computer.
Sì, è giusto; ci sono diverse buone pratiche da seguire subito dopo l'installazione di Debian. Questi ti aiuteranno a guidare l'efficienza e ottenere il massimo dalla tua installazione di Debian.
Esploriamo l'elenco delle cose da fare dopo aver installato Debian sul tuo PC.
1. Assegna i diritti di superutente agli utenti principali
Probabilmente hai configurato più utenti sul tuo sistema Linux; tuttavia, è essenziale concedere a uno o più utenti i diritti sudo (admin). Puoi aggiungere un utente locale al gruppo sudo con i seguenti comandi:
su - radice
Aggiungi l'utente locale come utente sudo eseguendo:
usermod -ag sudo
Sostituire nome utente nel comando precedente con il nome dell'utente locale. Riavvia il computer dopo aver eseguito i comandi precedenti.
2. Installa gli aggiornamenti disponibili per ottenere i migliori risultati
Con l'accesso come amministratore, puoi eseguire in sicurezza tutti gli aggiornamenti e gli aggiornamenti dei pacchetti disponibili in modo che la tua macchina Debian funzioni senza problemi. Questo passaggio è necessario per installare tutte le applicazioni più recenti e implementare correzioni di bug sul sistema.
Puoi utilizzare il comando seguente per aggiornare e aggiornare i tuoi pacchetti in una volta sola:
sudo apt update && sudo apt upgrade -y
Ricorda il I comandi apt update e apt upgrade sono diversi, quindi è importante eseguirli entrambi per abilitare la piena funzionalità di Debian.
3. Disabilita il repository di pacchetti DVD/ISO CD-ROM
Quando installi Debian da un DVD/ISO sulla tua macchina, il programma di installazione configura il repository del pacchetto cdrom. Questo repository non si aggiorna e genera un errore durante il processo di aggiornamento, poiché il repository non dispone di un file di rilascio da cui eseguire l'aggiornamento.
Per assicurarti di poter installare aggiornamenti regolari, disattiva questo repository accedendo al file /etc/apt/sources.list file con il comando root e commentando le righe che iniziano con deb cdrom.
Usando il tuo editor di testo Linux preferito come Vim, vi o nano, esegui il seguente comando:
nano /etc/apt/sources.list
Segui le istruzioni sullo schermo, salva le modifiche al file ed esci dall'editor. Esegui il comando di aggiornamento una volta terminato.
4. Installa il pacchetto build-essential
build-essential è un meta pacchetto prontamente disponibile nelle distribuzioni Linux su Debian e Ubuntu. Il pacchetto include tutti gli strumenti pertinenti e i pacchetti necessari per consentire agli sviluppatori di creare e compilare software dalla fonte.
Come sviluppatore, se intendi utilizzare la distro per eseguire attività di compilazione avanzate, è sempre consigliabile farlo installare il pacchetto build-essential con il seguente comando:
sudo apt install build-essential -y
5. Aggiungi Contrib e repository non gratuiti
I repository contrib e non-free sono vitali su Debian poiché contengono molti pacchetti essenziali che altrimenti non sarebbero disponibili. Alcuni pacchetti standard includono:
- Autisti proprietari
- Font
- Codec
Questo elenco non è esaustivo; ce ne sono molti altri da dove provengono.
Per aggiungerli, apri Aggiornamenti software. Successivamente, vai al Software Debian scheda.
Infine, abilita Software DFSG e non compatibile con DFSG opzione. Il sistema potrebbe richiedere la password prima di consentire l'abilitazione di questa opzione.
Chiudi la finestra e riavvia il sistema. Siete a posto!
6. Installa i programmi di backup del sistema
In un mondo di instabilità, è diventato necessario disporre di un'applicazione di backup (o due). Eseguire backup adeguati dei tuoi dati può aiutarti a:
- Ripristina le applicazioni del tuo sistema da un punto di backup specifico
- Ripristina il tuo sistema dopo un attacco ransomware
- Ripristina la tua macchina dopo l'eliminazione di un virus
Qualunque sia la ragione, l'idea è quella di avere a disposizione un'applicazione di backup completa per evitare contrattempi imprevisti.
Puoi usa Timeshift per i tuoi requisiti di backup, poiché è facile da installare e puoi utilizzarlo per eseguire backup regolari dei tuoi dati e delle tue applicazioni. Puoi installare Timeshift su Debian con un basic installazione apt comando come segue:
sudo apt install timeshift -y
Ce ne sono molti altre applicazioni di backup per Linux che funzionano perfettamente su Debian, quindi puoi scegliere un'opzione che funziona meglio per te.
7. Abilita le estensioni GNOME
Se sei già un utente Debian, potresti avere familiarità con GNOME. Per migliorare le capacità di GNOME, dovresti installare lo strumento Gestione Estensioni, un modo ingegnoso per installare alcune estensioni tanto necessarie sul desktop.
Per installare GNOME Extensions su Debian, eseguire questo comando:
sudo apt install gnome-shell-extension-manager -y
Dopo l'installazione, avvia Extensions Manager dal menu e installare alcune fantasiose estensioni GNOME per abbellire il tuo desktop.
8. Installa e abilita un firewall
Ora che le basi sono state tolte, è il momento di installare applicazioni pratiche che rendano Debian sicura e protetta. Dovresti installare un'applicazione firewall che tenga a bada gli hacker e ti fornisca protezione 24 ore su 24 da attacchi senza precedenti.
Mentre Linux è un sistema operativo sicuro, è meglio andare avanti e cercare alcune applicazioni adatte per fare le tue offerte. Puoi guardare alcuni notevoli strumenti firewall Linux gratuiti prima dell'installazione.
9. Abilita Snap e Flatpak per i download di software
Le applicazioni sono necessarie per completare qualsiasi sistema operativo. Per installare software e applicazioni, puoi utilizzare Snap Store e Flatpak su Debian per installare le applicazioni.
Per installare Snap Store:
sudo apt install snapd -y
Per installare Flatpak:
sudo apt install flatpak
Infine, aggiungi il repository Flathub con:
flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo
Questo è tutto; ora puoi usare questi due centri software su Debian.
10. Installa le tue app Linux preferite
Perché non aggiungere le tue applicazioni preferite alla tua installazione Debian per renderla più personalizzata e riconoscibile? Ora che Snap e Flatpak sono prontamente disponibili, puoi scaricare le applicazioni utilizzate regolarmente e goderti i numerosi comfort dell'utilizzo di Debian.
Aggiorna la tua installazione Debian esistente all'ultima versione
Poiché gli sviluppatori Debian rilasciano occasionalmente nuove versioni migliorate della distribuzione, è sempre meglio aggiornare alla più recente versione poiché hai accesso a molte funzionalità, miglioramenti e applicazioni migliorate e c'è sempre un'opzione per lavorare con.
Se usi Debian 11 e desideri eseguire l'aggiornamento a Debian 12, puoi eseguire l'aggiornamento direttamente dalla riga di comando. Dopo l'aggiornamento, ricordati di provare l'elenco di cui sopra sul tuo nuovo sistema operativo.