Avere un ID digitale unificante potrebbe aiutare a semplificare le attività online e aiutare l'inclusione. Oppure potrebbe avere l'esatto effetto opposto.
Molti governi, tra cui India e Stati Uniti, cercano di digitalizzare i propri cittadini. I fautori di un sistema di identificazione centralizzata (ID) ne esaltano i numerosi vantaggi, come una maggiore efficienza. Tuttavia, molti credono che un unico sistema di identificazione digitale causerebbe più danni che benefici.
Un unico sistema di identificazione digitale avvantaggerebbe i cittadini o comporterebbe più rischi che benefici?
I vantaggi di un unico sistema di identificazione digitale
Ogni fornitore di servizi ha un database utenti. Potrebbe essere la tua banca, scuola, piattaforma di social media o governo. Questi fornitori hanno anche i loro metodi di verifica dell'identificazione, che possono essere gli stessi o variare completamente rispetto ad altri fornitori di servizi.
Potresti avere diversi account ordinari su piattaforme diverse con credenziali diverse. Un unico sistema di identificazione digitale mira a eliminare questo problema, semplificando il processo di verifica dell'identità.
Ecco quattro vantaggi di un unico sistema di identificazione digitale.
1. Convenienza
Con un unico sistema digitale ID, non devi ricordare vari nomi utente e password per molte piattaforme. Puoi anche creare profili con un unico set di credenziali, semplificando i processi di autenticazione.
2. Transazioni online più sicure
Un unico sistema digitale di identificazione aiuta a verificare l'identità delle persone impegnate in transazioni online.
I metodi di autenticazione convenzionali possono essere compromessi utilizzando attacchi di forza bruta, phishing o semplici congetture. Un sistema digitale di identificazione singola implementerebbe metodi più rigorosi come la biometria o i token. Ciò renderebbe più difficile per le persone non autorizzate utilizzare il tuo ID, riducendo l'incidenza della rappresentazione.
3. Frodi e furti di identità ridotti
Un sistema digitale centralizzato potrebbe anche analizzare i modelli di transazione e il comportamento degli utenti utilizzando intelligenza artificiale e apprendimento automatico. Ciò significherebbe che i modelli sospetti e le attività insolite verrebbero automaticamente contrassegnati.
Di conseguenza, le frodi possono essere rilevate in tempo reale, mitigando i potenziali rischi.
4. Sistemi e database efficienti
Un sistema di identificazione centralizzato garantisce l'interoperabilità tra diverse piattaforme, consentendo uno scambio di dati continuo. Potresti passare facilmente da una piattaforma all'altra senza superare continuamente faticosi controlli di verifica dell'identità che fanno perdere tempo.
I contro di un unico sistema di identificazione digitale
E se la tua carta d'identità cade nelle mani sbagliate? E se le mani giuste usassero i dati nel modo sbagliato? La privacy non diventerà un ricordo del passato? Cosa succede quando il sistema viene utilizzato come database per accedere a servizi essenziali come l'assistenza sanitaria?
Ci sono molte domande e preoccupazioni riguardo all'utilizzo di un unico sistema di identificazione digitale. La maggior parte di queste preoccupazioni non è stata affrontata completamente e le domande rimangono in gran parte senza risposta.
Ecco quattro inconvenienti di un unico sistema di identificazione digitale.
1. Uso improprio delle informazioni personali
Molti sostengono che questo sistema potrebbe segregare parti della società in base a razza, orientamento sessuale, aspetto fisico e disabilità.
Come tutta la tecnologia, il sistema digitale è costruito da esseri umani e potrebbe contenere algoritmi che raggrupperebbero gli individui in base a metriche. Sebbene ciò possa aiutare ad alleviare varie sfide economiche e sociali, esistono ancora rischi associati alla segregazione e al raggruppamento.
Inoltre, un sistema di identificazione centralizzato presenta il problema di un ridotto controllo da parte dell'utente, in cui si ha poca voce in capitolo su chi ha accesso ai propri dati o su come vengono utilizzati. La trasparenza è un importante fattore decisivo e la sua mancanza porterebbe a problemi di fiducia e problemi di privacy.
2. Preoccupazioni per la privacy e l'anonimato
In alcuni paesi sono stati utilizzati sistemi digitali centralizzati per la sorveglianza e la profilazione. Ad esempio, il governo cinese utilizza un sistema di credito sociale per assegnare ai cittadini un punteggio di credito. Questo sistema di crediti tiene traccia degli acquisti, delle interazioni finanziarie e persino dei comportamenti.
I sistemi di identificazione centralizzati limitano anche il controllo degli utenti sulle loro informazioni personali. Sebbene ciò sia necessario per impedire la modifica illimitata da parte di alcuni utenti per soddisfare i propri scopi, potrebbe portare i cittadini ad affrontare difficoltà quando tentano di correggere informazioni imprecise.
Un unico sistema di identificazione digitale ridurrebbe ulteriormente l'anonimato, ostacolando le attività in cui tale anonimato è necessario. Queste attività includono la denuncia di irregolarità, l'espressione di opinioni dissenzienti e l'attivismo.
3. Violazioni dei dati
Mentre i firewall sono essenziali per la sicurezza informatica, nessun firewall o software di sicurezza è completamente impenetrabile. Le scappatoie si troveranno sempre. Il problema, però, sta nella sua scoperta.
Potrebbe essere scoperto dai creatori del sistema o da una terza parte malintenzionata. Se è quest'ultimo, i dati di milioni di utenti sarebbero alla mercé di un hacker, che potrebbe essere alla ricerca di un significativo giorno di paga.
Inoltre, una violazione dei dati del sistema di identificazione centralizzato potrebbe portare l'hacker ad accedere a tutte le piattaforme collegate agli account degli utenti, aumentando il rischio di frode di identità.
4. Singolo punto di errore
Un database centralizzato potrebbe bloccarsi a causa di un malfunzionamento dell'hardware, danneggiamento del software o violazione della sicurezza. Ciò comporterebbe ritardi nell'accesso al database, in genere per diversi giorni. Poiché il database aiuta anche nella verifica dell'identità, non sarai in grado di accedere a varie piattaforme e servizi che dipendono dal database.
Questa situazione di negazione del servizio potrebbe portare a frustrazione, gravi inconvenienti e perdite finanziarie per gli utenti del database.
Un unico sistema di identificazione digitale: troppi contro
Ci sono vantaggi nell'avere un unico sistema di identificazione digitale, ma anche gli svantaggi sono significativi. Forse pure significativo. Un unico sistema di identificazione digitale mette troppo potere nelle mani dei fornitori di database e dei governi e terze parti malintenzionate potrebbero rubare dati sensibili.
Esistono anche problemi di privacy, poiché avresti un controllo limitato su come i tuoi dati vengono raccolti, raccolti e condivisi.