L'intelligenza artificiale ha causato scompiglio in diversi settori creativi, inclusa la musica. Un effetto collaterale è che la musica umana ora varrà di più?
Con l'intelligenza artificiale in aumento nel settore creativo, non c'è da meravigliarsi che le persone siano alla disperata ricerca di come la tecnologia potrebbe influenzarle.
Il regno della composizione musicale ha assistito a una trasformazione che alcuni ritengono eccezionale e deve ringraziare la tecnologia generativa dell'intelligenza artificiale. Capaci di comporre intricate melodie, armonie, ritmi e testi, i generatori di musica AI stanno diventando sempre più popolari. Ma la musica generata dall'intelligenza artificiale potrebbe davvero rendere la musica umana più preziosa?
Cos'è la musica generata dall'intelligenza artificiale?
La musica generata dall'intelligenza artificiale viene creata dall'intelligenza artificiale utilizzando una serie di algoritmi complessi. La musica non è composta o eseguita da musicisti umani, ma piuttosto l'intero pezzo musicale è generato artificialmente da una macchina.
Attraverso l'apprendimento dai dati musicali esistenti, le macchine sono in grado di analizzare ed estrarre modelli per formare composizioni originali che imitano la struttura dei modelli. Se sei curioso, ce ne sono alcuni straordinari strumenti musicali AI che puoi provare tu stesso.
In che modo la musica generata dall'intelligenza artificiale si confronta con la musica umana?
Se sei un musicista che ha mai registrato un brano musicale, è probabile che ti sia imbattuto in qualche forma di Masterizzazione musicale AI; se sei particolarmente attento, potresti averlo notato. Ma il Joe medio, con poca o nessuna conoscenza della musica, che ascolta solo per divertimento, non ne sarebbe più saggio.
Ma che dire di una canzone generata interamente dall'intelligenza artificiale, non solo il mastering, ma gli strumenti, le melodie, il ritmo e i testi? Sinceramente, probabilmente non sarebbero nemmeno in grado di differenziare i due, e al primo ascolto del pezzo, forse anche un musicista si lascerebbe ingannare. Ma ci sono alcune differenze fondamentali quando si confronta la musica generata dall'intelligenza artificiale e la musica creata dall'uomo.
Gli esseri umani sono esseri sociali. Cerchiamo esperienze relative perché è nel nostro DNA cercare la connessione. Quando gli esseri umani fanno musica, è spesso guidato dalla nostra creatività, emozioni ed esperienze personali e abbiamo la capacità di prendere decisioni in modo intuitivo o improvvisare durante il processo di creazione.
D'altra parte, la musica generata dall'intelligenza artificiale si basa su algoritmi e modelli appresi dall'esistente dati musicali, quindi i risultati possono sembrare derivati e ci sono limiti per un'intelligenza artificiale per creare complessi emozioni. Inoltre, quando si tratta di spingere i confini creativi, la musica generata dall'intelligenza artificiale non sarà all'altezza perché può creare solo dagli schemi che conosce.
Quindi, quando confrontiamo la musica generata dall'intelligenza artificiale con la musica creata dall'uomo, notiamo una mancanza di espressione artistica, un fattore che spesso collega l'artista all'ascoltatore.
La musica generata dall'intelligenza artificiale renderà la musica umana più preziosa?
Se la musica generata dall'intelligenza artificiale renderà la musica creata dall'uomo più preziosa è soggettiva e aperta all'interpretazione, ma considera quanto sopra.
Mentre alcuni sostengono che la musica generata dall'intelligenza artificiale potrebbe potenzialmente svalutare la musica creata dall'uomo inondando il mercato composizioni facilmente create, sminuendo l'unicità e il valore artistico della creatività umana, altre no Essere d'accordo. Opinioni opposte ritengono che la musica generata dall'intelligenza artificiale abbia il potenziale per essere utilizzata per l'ispirazione, la collaborazione e il miglioramento nella creazione di musica creata dall'uomo. Inoltre, ritengono che possa fornire ai compositori nuove idee, aiutare a generare composizioni complesse o persino contribuire con elementi specifici a un brano musicale più ampio.
C'è anche la possibilità che le future canzoni pop potrebbero essere scritte da AI, e questo avrà sicuramente un impatto sull'industria musicale. Ma per ora non sappiamo come. Possiamo solo fare supposizioni basate sulle nostre attuali esperienze.
In definitiva, il valore della musica creata dall'uomo si basa su fattori già discussi, come connessione emotiva, autenticità, espressione artistica e rilevanza culturale, che sono aspetti che un'intelligenza artificiale non sarà in grado di comprendere allo stesso livello di umani.
Utilizzo della musica generata dall'intelligenza artificiale
Sebbene la musica generata dall'intelligenza artificiale possa offrire nuove possibilità, è improbabile che sostituisca completamente il valore intrinseco della musica creata dall'uomo.
Se impariamo a sfruttare il modo in cui può comporre rapidamente musica, analizzare grandi quantità di dati ed esplorare combinazioni a cui gli umani potrebbero non aver pensato, potremmo finire con qualcosa di positivo.