Al giorno d'oggi, la concorrenza tra piattaforme di social media è diffusa. Di conseguenza, alcune piattaforme hanno escogitato modi innovativi per incoraggiare il coinvolgimento, come il social mining. Il social mining sfrutta la tecnologia blockchain per rendere i sistemi di ricompensa più redditizi.
Questa innovazione ha il potenziale per trasformare il modo in cui gli utenti dei social media interagiscono online, specialmente nell'era moderna del Web3. Ma come funziona il social mining e dove puoi trovarlo in questo momento?
Che cos'è il social mining?
In termini di criptovalute, il social mining si riferisce al meccanismo in cui gli individui su una piattaforma di social media guadagnano token o ricompense in base alla loro attività o contributo alla comunità. Implica lo sfruttamento della tecnologia blockchain per incentivare la generazione di contenuti, la partecipazione degli utenti, il coinvolgimento e l'influenza nella rete.
Le piattaforme di social media hanno avuto vari tipi di sistemi di ricompensa, dai premi basati sui like su Facebook, Twitter e Instagram, a
app e ludicizzazione sul posto di lavoro e premi per i risultati su LinkedIn e Stack Overflow.Tuttavia, questi sistemi non offrivano alcun valore monetario diretto agli utenti. Con la tecnologia blockchain, la partecipazione ai social media può essere trasformata in denaro attraverso sistemi di ricompensa basati su token.
Come funziona il social mining?
Il social mining (da non confondere con il data mining dei social media) in genere funziona su piattaforme di social media potenziate dalla blockchain. Gli utenti sono incoraggiati a creare, condividere e interagire con i contenuti e la loro attività viene monitorata, verificata e tokenizzata utilizzando contratti intelligenti. In sostanza, il sistema di ricompensa è facilitato come segue:
- Monitoraggio delle azioni dell'utente: un sistema integrato viene utilizzato per monitorare e tenere traccia di attività come la creazione di contenuti, condivisioni, commenti e reazioni all'interno della piattaforma. Questi dati vengono utilizzati per la convalida delle attività che facilitano l'assegnazione della ricompensa.
- Calcolo del punteggio e della ricompensa: i punteggi o le classifiche vengono quindi assegnati agli utenti in base al loro contributo e ai livelli di coinvolgimento. Questi punteggi vengono quindi utilizzati per calcolare i premi guadagnati da ciascun utente
- Allocazione dei token: i contratti intelligenti definiscono le regole utilizzate per determinare i criteri per guadagnare token, quanti ticket verranno distribuiti a ogni utente attivo nel pool e il meccanismo di distribuzione.
- Distribuzione dei token: Una volta assegnati i token, i contratti intelligenti distribuiscono i token agli utenti idonei. I token vengono inviati direttamente ai portafogli degli utenti, garantendo trasparenza, immutabilità e sicurezza della transazione.
- Riscatto e scambio: Una volta che gli utenti hanno i token nei loro portafogli, possono riscattarli scambiandoli con altre criptovalute nelle piattaforme di scambio o utilizzandole all'interno della piattaforma per accedere a funzionalità premium o acquistare beni e Servizi.
- Governance e aggiornamenti: Oltre al valore monetario di questi token, gli utenti possono partecipare al processo decisionale relativo al futuro della piattaforma. Gli utenti con token sufficienti possono proporre modifiche e influenzare l'avanzamento dello sviluppo della piattaforma.
Il social mining incentiva le interazioni e la creazione di contenuti creando un senso di appartenenza tra gli utenti. Ciò favorisce il coinvolgimento della comunità, promuove la crescita organica e aiuta la piattaforma e altre iniziative guidate dalla comunità a raggiungere i propri obiettivi. In cambio, gli utenti accedono al valore monetario effettivo per il loro tempo e contributo alla piattaforma.
Progetti di social mining
Diverse piattaforme di social media hanno implementato il social mining come componente fondamentale dei loro ecosistemi. Ecco alcuni esempi:
Steemit è una piattaforma di social media costruito sulla blockchain Steem che incorpora un sistema di ricompensa per incentivare la creazione di contenuti e il coinvolgimento al suo interno. Gli utenti guadagnano token STEEM pubblicando, commentando e votando i contenuti. I premi vengono distribuiti in base all'influenza e al coinvolgimento generati da ciascun utente.
Gli utenti che desiderano utilizzare lo STEEM che hanno guadagnato sulla piattaforma possono inviarlo a una piattaforma di scambio, scambiarlo con un'altra criptovaluta e quindi convertirlo in valuta fiat. A metà giugno 2023, Steem si è classificata nella top 300 delle criptovalute per capitalizzazione di mercato e i suoi token sono stati valutati a $ 0,156 ciascuno.
HIVE è una piattaforma di social media decentralizzata nata da un hard fork di Steem guidato dalla comunità. Questo fork è seguito a settimane di conflitto tra Justin Sun (fondatore di Tron) e la comunità di Steem. Hive utilizza il social mining per incentivare il coinvolgimento fornendo agli utenti un maggiore controllo sui loro contenuti e promuovendo un ambiente resistente alla censura.
L'ecosistema Hive è attualmente composto da centinaia di app Web3, tra cui Splinterlands e PeakD. Nel frattempo, il token Hive è stato valutato a $ 0,29 a metà giugno 2023, con una capitalizzazione di mercato che si colloca nella top 175 delle criptovalute, superando il suo predecessore, Steemit.
YUP è una piattaforma di social media web3 che riunisce il meglio di varie piattaforme di social media in un feed unificato. I membri utilizzano un'unica app per curare e condividere facilmente i contenuti da varie app, tra cui Twitter e Farcaster. Gli utenti possono anche creare segnalibri di tutto ciò che trovano interessante e condividerli con altri membri della piattaforma.
YUP si basa sul protocollo Yup, in cui le decisioni e le azioni sono concordate collettivamente da una comunità di contributori attivi. In cambio, questi contributori vengono premiati con token YUP come incentivo per la loro preziosa partecipazione. I membri possono scambiare volontariamente i propri token con altre criptovalute su Uniswap.
Credito logo Reddit: Reddit
Ovviamente hai sentito parlare di Reddit, poiché viene definito la prima pagina di Internet. Il sito Web di aggregazione di notizie sociali, classificazione dei contenuti e discussione ha sempre avuto un sistema di ricompensa composto da Karma, voti positivi e premi. Gli utenti che danno contributi significativi e influenti vengono premiati per il loro impegno.
Ma nel 2020, Reddit è andato ancora più in alto con l'introduzione di Reddit Lune. A differenza dei crediti Karma che non hanno valore monetario, Reddit Moons sono token ERC-20 costruiti su Soluzione di livello Arbitrum-2, che hanno valore monetario. Sono distribuiti tra i membri attivi di uno specifico subreddit, noto come r/CryptoCurrency, e possono essere riscattati tramite l'acquisto di un abbonamento premium o Monete reddit.
Vantaggi e preoccupazioni del social mining
Con l'evolversi di Internet, è probabile che il social mining diventi una caratteristica importante nei social media. È probabile che più piattaforme integrino sistemi di ricompensa con valore monetario effettivo per incentivare la creazione e l'attività di contenuti mentre competono per l'attenzione delle persone. Ma ci sono pro e contro da considerare qui.
Ci sono due vantaggi fondamentali del social mining; per la piattaforma e gli utenti:
- Crescita comunitaria: Il social mining incoraggia gli utenti a essere attivi su una piattaforma di social media. Poiché gli utenti vengono premiati per i loro contributi, è più probabile che creino contenuti di alta qualità, partecipino a discussioni e collaborino con altri. La piattaforma dei social media in cambio beneficia di una maggiore attività che crea opportunità di monetizzazione.
- Empowerment e proprietà: Per gli utenti, il social mining sposta le dinamiche di potere dei social media dando loro una quota nella piattaforma e un senso di proprietà. Pertanto, possono estrarre valore dal tempo trascorso sui social media. Incoraggia inoltre un approccio più decentralizzato e incentrato sull'utente ai social media, promuovendo un ecosistema più equo e inclusivo.
D'altra parte, la progettazione dei sistemi di social mining crea una serie di preoccupazioni:
- Gioco del sistema: è probabile che gli utenti manipolino il sistema di social mining per guadagnare ricompense senza un coinvolgimento o un contributo genuino. Ciò potrebbe comportare la creazione di account falsi o l'inflazione artificiale delle metriche di coinvolgimento. Tali azioni compromettono l'integrità del processo di distribuzione della ricompensa.
- Privacy e proprietà dei dati: le piattaforme di social mining raccolgono e analizzano i dati degli utenti per determinare l'allocazione dei token. Ciò solleva interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali raccolti poiché gli utenti hanno un controllo limitato su come vengono utilizzati dalla piattaforma.
- Il valore del token cambia: Solitamente i crypto token premiati nel social mining sono di basso valore. Ma questo valore, per quanto basso, è volatile e soggetto a variazioni, come lo sono quasi tutte le criptovalute. Oggi un token potrebbe valere qualcosa e domani il suo valore potrebbe crollare. Questo lo rende un asset rischioso da possedere.
Nel complesso, lo scopo principale del social mining è migliorare la socializzazione tra i membri. Sebbene funzioni bene nell'incoraggiare le persone a interagire, ha anche il potenziale per attrarre cattivi attori e ovviamente problemi di fiducia. Solo i sistemi progettati per contrastare queste sfide possono resistere alla prova del tempo.
Il social mining consente alle piattaforme di restituire
Il social mining può essere considerato un uso potenzialmente positivo della criptovaluta in quanto incentiva il coinvolgimento degli utenti, dà potere agli utenti e favorisce la crescita della comunità. Tuttavia, l'efficacia del social mining dipende dal fatto che una piattaforma affronti le preoccupazioni relative alla manipolazione e alla privacy, tra le altre questioni. Un sistema di social mining ben progettato che dia priorità all'equità, alla trasparenza e alla proprietà degli utenti può sfruttare i vantaggi della criptovaluta mitigando i rischi.