Con la nuova versione di Debian 12 finalmente disponibile, molti utenti Linux non vedono l'ora di aggiornare la loro installazione di Debian 11 alla nuova versione.

L'ultima versione di Debian 12 è finalmente disponibile, offrendo molte nuove opzioni per gli utenti finali. Quando si parla di Debian, stabilità e varietà sono alcune delle cose che vengono in mente.

Se usi già Debian 11 "Bullseye", è possibile eseguire l'aggiornamento a Debian 12 "Bookworm" direttamente dal terminale. Ecco come farlo.

Aggiornamento da Debian 11 a Debian 12 tramite CLI

Puoi utilizzare la tua installazione Debian 11 esistente per eseguire l'aggiornamento alla versione più recente. Segui i passaggi seguenti per iniziare:

Passaggio 1: aggiorna i pacchetti esistenti

Se usi Debian da un po', potresti già conoscere i comandi update/upgrade. Sebbene ci sia un differenza tra i comandi update e upgrade, puoi passarli insieme in un'unica istruzione per aggiornare facilmente i pacchetti software:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y
instagram viewer

Una volta completati gli aggiornamenti, rimuovere i pacchetti non necessari prima di eseguire l'aggiornamento a Debian 12 con:

sudo apt --purge autoremove

Passaggio 2: modifica il file sources.list

Con i pacchetti installati aggiornati e aggiornati, è necessario modificare il file sources.list per aggiornare i dettagli delle fonti del pacchetto. Apri il file sorgente utilizzando il tuo editor di testo preferito:

sudo nano /etc/apt/sources.list

Successivamente, sostituisci tutte le istanze di "occhio di bue" nel file con "topo di biblioteca."

Se stai usando Nano, salva le modifiche premendo Ctrl+O. Quindi, uscire dall'editor premendo Ctrl+X.

Passaggio 3: aggiornare i pacchetti installati su Debian

Ora che hai le fonti che puntano ai repository Debian 12, è il momento di aggiornare i tuoi pacchetti. Puoi farlo con il aggiornamento appropriato comando:

sudo apt aggiornamento

Una volta che il sistema si aggiorna, è il momento di aggiornare i pacchetti esistenti senza aggiungere nuovi pacchetti al processo di aggiornamento:

sudo apt upgrade --without-new-pkgs -y

Durante l'avanzamento dell'aggiornamento, segui le istruzioni sullo schermo e dai i tuoi input secondo necessità.

Passaggio 4: eseguire un aggiornamento completo del sistema

Con tutti gli aggiornamenti pronti, è il momento dell'aggiornamento finale a Debian 12 "Bookworm". Esegui il seguente comando per aggiornare il tuo sistema alla versione Debian più recente:

sudo apt aggiornamento completo -y

Dopo aver eseguito il comando di aggiornamento completo, devi inserire la tua password sudo. Anche il processo di aggiornamento richiede molto tempo, quindi dovresti sederti e attendere che il sistema si aggiorni.

Passaggio 5: riavviare in Debian 12

Una volta completata l'installazione, riavviare il sistema con il comando reboot o tramite il pulsante di riavvio:

sudo riavviare

Quando il sistema si riavvia, noterai che la schermata di accesso ha il logo di Debian 12. Conferma l'aggiornamento controllando il numero di versione del sistema operativo con i comandi lsb_release e cat:

lsb_release -d
cat /etc/debian_version

Passaggio aggiuntivo: rimuovere i pacchetti indesiderati

Con l'aggiornamento di Debian 12 finalmente completato, puoi rimuovere tutti i pacchetti indesiderati che potrebbero essere stati trasferiti dalla precedente installazione del sistema operativo con:

sudo apt --purge autoremove -y

Download e installazione di Debian 12 tramite un'immagine ISO

C'è un altro modo per scaricare e provare Debian 12 se non stai già usando Debian 11 Bullseye. Puoi scaricare l'immagine ISO ufficiale dal sito Web di Debian e installarla direttamente sulla tua macchina o su una macchina virtuale se vuoi provarla prima dell'installazione.

Scaricamento:Debian 12

Debian continua a generare più distribuzioni Linux

Debian è una ben nota distribuzione Linux poiché possiede il mercato con le sue distribuzioni figlie autonome e correlate. Anche se è abbastanza potente da solo, parecchie distribuzioni Linux traggono potenza da Debian.

Se stai cercando una distribuzione Linux stabile, puoi prendere in considerazione alcuni nomi di spicco nel mondo Debian per un uso regolare.