Modifica le tue tracce alla perfezione e dai vita al suono digitale con questi strumenti di editing MIDI in Logic Pro.
Come la maggior parte delle workstation audio digitali, Logic Pro ti consente di scegliere da una libreria di strumenti software. Quando registri uno strumento software, invece di generare regioni audio, crei regioni MIDI.
Eventuali errori commessi durante la registrazione di uno strumento software su una tastiera MIDI o di un computer possono essere facilmente corretti nell'editor MIDI in Logic Pro. Impara a utilizzare bene gli strumenti di editing e potrai migliorare notevolmente il suono e la sensazione delle tue registrazioni digitali.
Come modificare il MIDI nell'editor Piano Roll
Per modificare le tue regioni MIDI, apri il file Redattore di rotoli di pianoforte facendo doppio clic su una regione MIDI. L'area centrale consente di modificare il tono, la lunghezza e il tempo di qualsiasi nota.
Nella finestra laterale a sinistra, scegli la durata della nota di quantizzazione facendo clic in basso
Time Quantize (classico). premi il Q pulsante alla sua destra per attivare la quantizzazione. Puoi usarlo per fare in modo che le tue regioni MIDI corrispondano perfettamente al tempo.IL Forza il cursore, sotto il pulsante di quantizzazione, consente di scegliere il grado di implementazione delle modifiche di quantizzazione. IL Oscillazione Il dispositivo di scorrimento determina quanta enfasi swing o marginale fuori ritmo viene posta sulle note selezionate.
È possibile quantizzare su una chiave o una modalità impostata (tipo di scala) nel file Scala Quantizza sezione. Ciò significa che se hai una nota sbagliata, puoi correggerla rapidamente quantizzando la chiave desiderata e la modalità di scala desiderata.
Usa il Velocità cursore per cambiare la dinamica di ogni nota. Questo differisce dal volume in quanto influisce sull'intensità di una nota, non solo sul volume.
Dovrai scegliere attentamente la lunghezza della nota a cui quantizzare, oppure potresti cambiare il ritmo lontano dal risultato desiderato. Inoltre, puoi utilizzare questo strumento per sperimentare e scoprire come suonano i diversi ritmi.
Tieni presente che puoi risucchiare la vita da una registrazione o mixare applicando una quantizzazione perfetta. In questo caso, puoi spostare manualmente le note leggermente fuori centro, abbassare il cursore Forza di quantizzazione o aumentare lo Swing.
Puoi anche selezionare Funzioni > Trasformazione MIDI per aggiungere vita alle tue tracce MIDI, che esamineremo più avanti.
Nel caso in cui tu abbia appena iniziato con Logic Pro, esamineremo le basi per un editing efficiente.
Nel Redattore di rotoli di pianoforte finestra, usa Cmd + frecce laterali/frecce su per ingrandire o ridurre orizzontalmente/verticalmente. Fare clic e trascinare su molte note per selezionarne molte contemporaneamente. È quindi possibile premere Spostare sulle singole note per selezionarle o deselezionarle.
Fare clic e trascinare sul bordo sinistro o destro delle note rettangolari per accorciarle o allungarle.
Puoi fare clic sulle note per ascoltarle e trascinarle verso l'alto o verso il basso per modificarne il tono. In alternativa, seleziona una o più note e usa UNlt + tasti freccia su/giù per cambiare il loro tono verso l'alto o verso il basso di un semitono.
Usa la scorciatoia da tastiera Maiusc + Alt + tasti freccia su/giù per alzare o abbassare di un'ottava le note selezionate. Allo stesso modo, tieni Maiusc + Alt durante l'applicazione di modifiche alla velocità o alla lunghezza della nota per fare in modo che tutte le note selezionate abbiano quella velocità o lunghezza della nota.
Se sei interessato a modificare i tempi e il tono delle regioni audio, considera di esaminare le nostre guide su come usare Flex Pitch E Tempo flessibile in Logic Pro.
Analogamente all'area dell'area di lavoro, sono disponibili vari strumenti tra cui scegliere nel menu degli strumenti del clic sinistro e nel menu degli strumenti Cmd-clic. Questi possono essere trovati nella parte superiore centrale della finestra dell'Editor.
Per impostazione predefinita, il Strumento puntatore è selezionato come strumento di clic sinistro e il Strumento matita come Cmd-clic. Presa Cmd e fare clic per utilizzare questa seconda opzione.
Lo strumento matita ti consente di creare note ovunque tu faccia clic. Trascina a sinistra oa destra dopo aver fatto clic per modificare la lunghezza della nota. La lunghezza della nota è determinata dalla lunghezza dell'ultima nota creata.
Lo strumento Pennello ti consente di creare più note ovunque fai clic e trascini. L'altezza della nota dipende dalla posizione del cursore sulla scala verticale e la lunghezza della nota dipende dalla lunghezza della nota di quantizzazione selezionata nella finestra laterale.
Ci sono alcuni altri strumenti nel menu degli strumenti che potresti o meno voler integrare nel tuo flusso di lavoro:
- Strumento velocità: trascina verso l'alto o verso il basso sulle note per aumentare o diminuire la velocità.
- Strumento forbici: divide le note in corrispondenza del cursore.
- Strumento colla: Unisci più note selezionate in una sola.
- Strumento dito: trascina lateralmente per accorciare o allungare le note.
- Strumento muto: Disattiva le note selezionate.
- Strumento Quantizza: applica la quantizzazione alle note selezionate.
- Strumento Zoom: fare clic e trascinare sulle note per ingrandirle. Fare nuovamente clic per eseguire lo zoom indietro.
- Strumento di selezione dell'automazione: seleziona più punti di automazione nella traccia di automazione (scorciatoia da tastiera UN).
- Strumento Curva di automazione: Applica curve diverse tra due punti di automazione.
- Strumento Gomma: Elimina le note selezionate.
Trasformazione MIDI in Logic Pro
Uno dei migliori strumenti che puoi utilizzare per ravvivare i tuoi file MIDI dal suono robotico è il Trasformazione MIDI funzione. Per visualizzare le opzioni di trasformazione MIDI, vai in alto a sinistra nella finestra dell'editor e premi Funzioni > Trasformazione MIDI dopo aver selezionato un gruppo di note.
Seleziona il Crescendo opzione per creare un aumento graduale della velocità dopo aver immesso il valore di velocità originale e finale. Puoi anche usare il Umanizzare opzione per fare piccoli spostamenti casuali di velocità, o il Randomizza la velocità funzione per applicare questo effetto in misura maggiore. Clic Opera solo nella finestra MIDI Transform per applicare queste funzioni.
Questo può alterare drasticamente un suono monotono in qualcosa che sembra vivo. Sperimenta con queste funzioni e puoi imbatterti in nuove idee migliorando generalmente le tue regioni MIDI. Puoi anche invertire l'audio in Logic Pro per generare suoni ancora più interessanti e opzioni creative.
Come avrai notato, ci sono diversi modi per applicare le stesse modifiche alle tue regioni MIDI. Ad esempio, puoi utilizzare il Velocità cursore o backspace invece del Strumento velocità o il Strumento Gomma. Sebbene alcuni strumenti di modifica possano essere definiti i migliori per modificare le regioni MIDI, il flusso di lavoro di ognuno è diverso. Ciò che funziona bene per te potrebbe non funzionare bene per qualcun altro.
Scopri quali strumenti si adattano e migliorano il tuo flusso di lavoro provandoli tutti. Il tuo processo creativo determinerà ciò che meglio si adatta al tuo stile creativo e di editing. Sebbene tu possa sentirti a tuo agio nell'usare un set di strumenti, non dimenticare di sperimentare nuove combinazioni di strumenti per vedere se riesci a guadagnare un centimetro nel tempo di modifica o nell'output creativo complessivo.
Puoi anche provare a organizza le tue sessioni di Logic Pro secondo uno standard professionale per risparmiare ancora più tempo durante la modifica e la creazione.
Dai vita agli strumenti software
Gli strumenti di editing MIDI disponibili su Logic Pro non solo ti consentono di garantire la perfezione ritmica, ma ti consentono anche di aggiungere dinamica e casualità per dare vita al suono digitale.
Seleziona la giusta divisione della lunghezza della nota e quantizza le sezioni delle tue regioni MIDI per assicurarti che nulla sia fuori tempo. Usa i cursori Forza e Swing per diminuire o aumentare l'impatto della quantizzazione e il cursore Velocità per alterare la dinamica di ogni nota. Imposta le tue regioni MIDI su una scala specifica e migliora il tuo flusso di lavoro utilizzando i migliori strumenti di editing MIDI per te. Quindi, sfrutta al massimo la funzione di trasformazione MIDI per aggiungere una scintilla e un flusso alle tue regioni MIDI.