Se gestisci un sito web, gran parte del tuo pubblico utilizzerà un dispositivo mobile. Assicurati di offrire loro la migliore esperienza possibile.

Quando apri un sito Web sul tuo telefono, ti aspetti un'esperienza bella, ottimizzata e di facile utilizzo. Ma troppo spesso incontri una visualizzazione caotica di testo minuscolo, immagini distorte e scorrimento infinito. Frustrante, vero? Se stai sottoponendo i tuoi clienti a questa esperienza, probabilmente stai offuscando la loro impressione iniziale della tua attività.

Forse ti starai chiedendo perché il tuo sito web funziona così male sui dispositivi mobili. Non guardare oltre questi motivi comuni alla base del problema, con soluzioni per impostare il tuo sito Web sulla strada della reattività mobile.

1. Mancanza di supporto per l'indicizzazione mobile-first

Dal 2019, Google ha prevalentemente siti web indicizzati in base alle loro versioni mobili. Questo cambiamento ha riconosciuto la crescente preferenza degli utenti per gli smartphone, con la maggior parte del traffico web proveniente da questi dispositivi. Anche browser come Firefox, Microsoft Edge, Safari e altri danno la priorità alla compatibilità con i dispositivi mobili.

instagram viewer

Di conseguenza, i siti Web senza un layout reattivo che funzioni su tutti i dispositivi non sono considerati mobile-first. Ciò può danneggiare il posizionamento generale del sito nei motori di ricerca e indica la necessità di ottimizzazione per i dispositivi mobili.

Per abilitare l'indicizzazione mobile-first, non è necessario disporre di pagine per dispositivi mobili separate. Invece, è fondamentale garantire che il contenuto e la struttura della pagina rimangano coerenti su tutti i tipi di dispositivi. Se esistono versioni separate del tuo sito web, dovresti verificarle tramite Search Console per assicurarti che siano conformi.

2. Pagine mobili con tempo di caricamento lento

Un'altra chiara indicazione del fatto che i siti Web non funzionano bene sui dispositivi mobili è il caricamento lento delle pagine. La velocità della pagina mobile è vitale nell'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e ha un impatto diretto sull'esperienza utente (UX). I lunghi tempi di caricamento possono essere incredibilmente frustranti per gli utenti. Per garantire che il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobili, è fondamentale ridurre il tempo necessario per il caricamento delle pagine mobili.

Come velocizzare il caricamento del tuo sito web? Inizia conducendo un test di velocità del sito Web utilizzando un servizio come Velocità della pagina. Idealmente, il tuo sito web dovrebbe caricarsi entro tre secondi. Per raggiungere questo obiettivo, valuta attentamente il contenuto del tuo sito e valuta la possibilità di ridurre gli elementi non necessari. Strategie come l'utilizzo di fisarmoniche o schede possono aiutare a gestire i contenuti in modo efficace.

Inoltre, puoi ottimizzare il tuo sito web scrivendo codice pulito e implementando tecniche come la minimizzazione dei file core. Inoltre, assicurati di utilizzare l'ultima versione del tuo linguaggio di programmazione per prestazioni ottimali.

3. Pop-up inutili

Si può essere tentati di utilizzare i popup per vari scopi: iscrizioni a newsletter, offerte speciali, promozioni di app, ecc. Ma possono danneggiare l'esperienza dell'utente, in particolare per gli utenti mobili. I popup sono invadenti e possono ostruire l'intero contenuto di una pagina sugli schermi mobili. Inoltre, senza un'adeguata opzione di chiusura, gli utenti potrebbero inavvertitamente fare clic su qualcosa che non avevano intenzione di fare.

Per fornire un'esperienza di navigazione senza soluzione di continuità ai visitatori del tuo sito Web, puoi utilizzare tecniche creative come creazione di una finestra pop-up utilizzando HTML, CSS e JavaScript.

È fondamentale aderire alle migliori pratiche relative ai pop-up per dispositivi mobili. Ad esempio, è consigliabile evitare di utilizzare popup a pagina intera o mobili che possono interrompere il coinvolgimento degli utenti. Considera invece di ritardare la visualizzazione del pop-up, consentendo agli utenti di interagire prima con il contenuto originale.

Inoltre, l'integrazione di pulsanti di invito all'azione (CTA) nella pagina può fungere da alternativa ai popup, contribuendo a ridurre al minimo le interruzioni.

4. Navigazione impropria del sito web

La navigazione impropria del sito Web è un altro motivo che contribuisce alla mancanza di reattività sui dispositivi mobili. Una navigazione efficace è essenziale per guidare gli utenti verso le pagine e le sezioni specifiche che cercano. È più probabile che gli utenti rimangano coinvolti sul tuo sito Web con una barra di navigazione o un menu ottimizzati per i dispositivi mobili.

Per garantire un menu di navigazione reattivo sul tuo sito, ci sono diverse strategie efficaci che puoi prendere in considerazione. Inoltre costruire una barra di navigazione reattiva usando HTML e CSS, l'implementazione dei seguenti tre suggerimenti per la navigazione nei siti web per dispositivi mobili migliorerà ulteriormente l'esperienza dell'utente:

  1. Utilizza la pratica ampiamente adottata di utilizzare un menu hamburger, che è particolarmente efficace per i siti Web di grandi dimensioni come i negozi di e-commerce.
  2. Se il tuo sito web ha meno opzioni, prendi in considerazione l'utilizzo di una barra di navigazione reattiva o di una barra delle schede nella parte superiore o inferiore dello schermo.
  3. Scegli il design dell'icona del menu che meglio si adatta al numero di opzioni disponibili sul tuo sito Web, garantendo un'esperienza utente fluida e intuitiva.

5. Layout di pagina disorganizzati

Credito immagine: Freepik

Un design che funziona bene per i desktop potrebbe non funzionare necessariamente bene sugli smartphone. La scelta di un design non reattivo può comportare layout di pagina disorganizzati, portando a un'esperienza deludente per i clienti. Diventa difficile per loro capire cosa offri e lascia un'impressione negativa del tuo marchio.

Gli utenti di smartphone si aspettano un'esperienza di navigazione fluida senza la necessità di ingrandire e rimpicciolire per visualizzare i contenuti. Per affrontare questo, è fondamentale creare layout reattivi e ottimizzarli per i dispositivi mobili, consentendo un facile scorrimento verticale. Inoltre, assicurati che tutte le immagini siano ridimensionate correttamente per lo schermo mobile e che le dimensioni dei caratteri del testo siano leggibili.

Inoltre, l'ottimizzazione del posizionamento di CTA e altri elementi è essenziale per un layout mobile completo. Riduci al minimo i cambiamenti di layout per mantenere un'esperienza di visualizzazione coerente e intuitiva in tutta la pagina.

6. Inviti all'azione non ottimizzati

Gli inviti all'azione (CTA) non ottimizzati possono indicare chiaramente che il tuo sito web non è completamente ottimizzato per i dispositivi mobili. Poiché i CTA svolgono un ruolo fondamentale nel guidare la crescita del marchio, è essenziale ottimizzarli sia per le piattaforme desktop che per quelle mobili. Se noti un tasso di risposta inferiore per i tuoi CTA mobili rispetto alle loro controparti desktop, è probabile che i tuoi CTA necessitino di un'ottimizzazione più efficace per i dispositivi mobili.

Oltre a assicurarti di esserlo utilizzando il tipo appropriato di pagina di destinazione, è fondamentale analizzare e perfezionare i tuoi inviti all'azione per massimizzarne l'efficacia sui dispositivi mobili. Quando selezioni un layout, dai la priorità alla sua capacità di supportare le prestazioni ottimali dei tuoi inviti all'azione su tutti i dispositivi. Per aumentare la tua percentuale di clic, ecco sei suggerimenti di progettazione appositamente studiati per gli inviti all'azione per dispositivi mobili:

  1. Mantieni la copia concisa dell'invito all'azione per evitare di sovraccaricare gli utenti.
  2. Utilizza l'intera larghezza dello schermo mobile per un design CTA reattivo.
  3. Evita di utilizzare più pulsanti CTA, in quanto può causare confusione.
  4. Assicurati che gli inviti all'azione per dispositivi mobili siano facilmente visibili e intuitivi per i clic.
  5. Posiziona strategicamente l'invito all'azione all'interno della zona del pollice sugli smartphone per un comodo accesso.
  6. Infine, crea più progetti CTA e conduci test divisi A/B per identificare l'opzione più efficace per il tuo sito web.

7. Moduli e immagini non ottimizzati

I moduli e le immagini non ottimizzati possono essere frustranti per gli utenti di smartphone. Gli utenti devono scorrere orizzontalmente quando un'immagine non si adatta allo schermo del cellulare, il che è scomodo. Allo stesso modo, i moduli mobili con troppi campi possono sembrare laboriosi e avere un impatto negativo sull'esperienza dell'utente. Per risolvere questo problema, è importante ottimizzare le immagini e i moduli per i dispositivi mobili.

Per le immagini, comprimile e ridimensionale in modo appropriato per gli schermi dei dispositivi mobili. Utilizzo plugin affidabili per l'ottimizzazione delle immagini per semplificare questo processo. Inoltre, considera l'implementazione del caricamento lento, che ritarda il caricamento di immagini non essenziali finché l'utente non ne ha effettivamente bisogno.

In termini di ottimizzazione dei moduli mobili, progettare moduli reattivi. Visualizza gli elementi del modulo verticalmente per facilitare il completamento da parte degli utenti. Ottimizza la larghezza e fornisci un'ampia spaziatura tra i campi per l'input tattile. Inoltre, considera di incorporare funzionalità come il riempimento automatico per migliorare ulteriormente l'esperienza dell'utente.

Rendi i tuoi siti web ottimizzati per i dispositivi mobili

La reattività mobile è una necessità nel panorama digitale odierno. Devi ottimizzare l'esperienza utente sui dispositivi mobili per mantenere la tua presenza online.

Evita l'errore comune di mescolare la reattività con l'estetica, che ostacola l'UX. Identifica i problemi e adotta misure per migliorare l'esperienza di navigazione per gli utenti di dispositivi mobili.

Dai la priorità all'ottimizzazione per i dispositivi mobili, resta attento alle tendenze emergenti e segui le best practice per mantenere il tuo sito web intuitivo, accessibile e competitivo in un mondo basato sui dispositivi mobili.