Dal rendere i colori più vivaci all'adattamento di più informazioni sullo schermo, Android ha molte impostazioni di visualizzazione per cambiare l'aspetto del tuo telefono.
Per impostazione predefinita, le impostazioni di visualizzazione di ogni telefono Android sono sintonizzate su ciò che è probabile che funzioni meglio per la maggior parte degli utenti. Ma puoi modificarne molti per renderli perfetti per i tuoi gusti: i livelli di luminosità, la vividezza dei colori, la dimensione dei caratteri e così via.
Diamo un'occhiata alle impostazioni di visualizzazione sul tuo telefono Android che vale la pena modificare.
Visualizza le regolazioni che puoi effettuare nelle impostazioni
Innanzitutto sono le configurazioni disponibili nelle impostazioni di Android che non richiedono un accesso speciale per armeggiare.
Le impostazioni di visualizzazione per ogni marca e ogni versione di Android sono leggermente diverse, quindi ci concentreremo su quelle importanti e che si trovano su tutti i telefoni dei principali produttori. Se non riesci a individuare una particolare opzione nel menu del display del tuo telefono, esegui una rapida ricerca nelle impostazioni di sistema per trovarla.
1. Modalità oscura e luce notturna
Tutti i moderni telefoni Android hanno la possibilità di attivare una modalità oscura o un tema nelle impostazioni generali del display. Puoi anche configurarlo per accendersi e spegnersi in orari specifici, come l'alba e il tramonto. Vale la pena attivare questa opzione in quanto può ridurre l'affaticamento degli occhi durante la notte e può potenzialmente migliorare il sonno. Alcune persone preferiscono anche uno sfondo scuro a uno chiaro.
Per abilitarlo, vai alle impostazioni di sistema e cerca "Scuro". Vedrai qualcosa sulla falsariga di Modalità scura O Tema scuro, a seconda della marca del telefono.
Una volta individuato, puoi attivarlo o disattivarlo manualmente. Se ti piace la funzione, troverai un'opzione per programmarla in modo permanente sul tuo telefono. Puoi anche abilita individualmente la modalità oscura nelle app per smartphone più diffuse.
Un'altra impostazione per ridurre l'affaticamento degli occhi e migliorare il sonno è Luce notturna O Scudo per il comfort degli occhi. Funziona colorando lo schermo in una tonalità più rilassante. Cerca "Notte" o "Occhio" se non riesci a individuarlo. Come il tema scuro, puoi attivare o disattivare manualmente questa impostazione o programmarla in modo che funzioni automaticamente. Inoltre, puoi impostare la sua intensità in base alle tue preferenze.
2. Visualizzazione e dimensione del carattere
Il prossimo è l'opzione per regolare le dimensioni degli elementi sullo schermo. Queste impostazioni sono piuttosto semplici, poiché puoi spostare i cursori a destra per ingrandire le cose ea sinistra per ridurle. Lo troverai sotto Dimensioni del display su alcuni telefoni, mentre potrebbe avere nomi come Zoom dello schermo sugli altri.
In genere, ottieni un dispositivo di scorrimento per regolare la dimensione del carattere e un altro per regolare le dimensioni di elementi come icone e bolle di messaggi. Non c'è giusto o sbagliato qui: puoi configurare questi cursori in base a ciò che ti fa sentire a tuo agio.
3. Colori
Un'altra impostazione del display Android che dovresti modificare sono i colori. Puoi impostarli in modo che appaiano naturali o vividi e di solito c'è un'opzione per adattare automaticamente i colori a qualsiasi cosa tu stia visualizzando sullo schermo. Vale la pena modificare questa impostazione in quanto può migliorare notevolmente la tua esperienza, soprattutto se guardi molti film sul tuo dispositivo.
Se non riesci a trovarlo con questo nome, cerca "Contrasto" o "Saturazione" e troverai un'opzione simile sul tuo telefono.
4. Luminosità
L'impostazione della luminosità è una delle regolazioni più basilari ma vitali del tuo telefono. Puoi impostarlo manualmente o abilitarlo Auto O Luminosità adattiva per regolare automaticamente la luminosità in base ai livelli di luce esterna o interna. Impara anche le tue preferenze, quindi dovrebbe iniziare ad adattarsi in modo intelligente man mano che usi il telefono.
Queste impostazioni sono praticamente le stesse su tutti i telefoni. Puoi trovarli facilmente nel menu del display. E controlla queste correzioni se la luminosità automatica non funziona sul tuo dispositivo Android.
5. Blocca la privacy dello schermo
L'uso di una schermata di blocco è un must sul tuo telefono personale per rimanere al sicuro. Quindi, vale la pena configurare come funziona. A seconda del telefono, potresti trovare queste impostazioni nel file Schermo menu o in menu propri, quindi cercarli potrebbe essere più semplice.
Dovresti cambiare due cose relative alla visualizzazione del blocco: Autospegnimento dello schermo E Riservatezza. Il timeout dello schermo è il tempo di inattività dopo il quale il telefono viene bloccato. Se leggi molto sul tuo telefono, potresti voler impostare un numero più alto per evitare di dover toccare lo schermo per tenerlo attivo.
L'altra impostazione è piuttosto importante in quanto nasconde i tuoi dati sensibili, come il contenuto dei tuoi messaggi WhatsApp, dalla schermata di blocco. Quindi, se qualcun altro vede la tua schermata di blocco, vedrebbe solo che hai ricevuto un messaggio senza sapere cosa dice il messaggio.
Se sei preoccupato che il tuo telefono non sia abbastanza sicuro, dai un'occhiata queste impostazioni del telefono Android che proteggono la tua privacy da altri utenti.
Visualizza le impostazioni che puoi modificare nelle Opzioni sviluppatore
Oltre alle regolazioni che puoi apportare nelle impostazioni di sistema, puoi configurare ulteriormente il display tramite le Opzioni sviluppatore.
Se non l'hai già fatto, devi abilitare le Opzioni sviluppatore andando su Impostazioni > Informazioni e toccando più volte il Numero di build. E prima di modificare qualsiasi impostazione dello sviluppatore, ti consigliamo vivamente di acquisire schermate delle impostazioni predefinite in modo da poterle ripristinare se le cose vanno male. Quindi, procediamo.
6. Larghezza minima
IL Larghezza minima è un'impostazione di visualizzazione avanzata nelle Opzioni sviluppatore. Ti consente di modificare le dimensioni dell'interfaccia utente abbassando o aumentando il DPI (punti per pollice), rendendolo più piccolo o più grande. Ti consente di adattarti di più (o meno) allo schermo.
La configurazione predefinita è l'attuale larghezza minima dello schermo sul tuo dispositivo, quindi le app regolano la loro interfaccia utente per adattarla alle dimensioni dello schermo. Più grande è il numero impostato, più piccoli saranno gli elementi dello schermo e viceversa. Questa opzione, in combinazione con la dimensione del display e la dimensione del carattere, può cambiare completamente l'aspetto del tuo telefono.
7. Scale di animazione
Queste tre opzioni ti consentono di regolare la velocità delle animazioni sul tuo dispositivo: il Scala di animazione della finestra, IL Scala dell'animazione di transizione, e il Scala di durata dell'animatore.
Queste impostazioni possono essere utili per migliorare le prestazioni apparenti del tuo dispositivo facendo in modo che le cose accadano più velocemente rispetto alla velocità predefinita. La scala predefinita è 1x e impostandola su .5x rende le animazioni lunghe la metà. Puoi disattivarli per la massima velocità, anche se l'effetto di ciò può essere piuttosto stridente.
Se sei interessato a vedere cos'altro puoi fare nella modalità sviluppatore, dai un'occhiata a questi migliori opzioni per sviluppatori Android che vale la pena modificare.
Personalizza il display del tuo telefono Android
L'aspetto visivo e l'esperienza dell'utente sono due fattori importanti per gli utenti di smartphone. È la prima cosa che vedi sul tuo dispositivo. I suggerimenti sopra elencati ti aiuteranno a capire come e perché modificare determinate impostazioni di visualizzazione del tuo telefono.
Come accennato in precedenza, non esiste un approccio particolare giusto o sbagliato per regolare queste impostazioni. Puoi impostare ognuno su ciò che ti si addice meglio.