I lettori come te aiutano a sostenere MUO. Quando effettui un acquisto utilizzando i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Per saperne di più.

Sei mai stato nel bel mezzo di un progetto urgente che richiede Internet e hai perso la connessione di punto in bianco? È un'esperienza così deludente, soprattutto se non si dispone di alcun backup.

In questi casi, la prima cosa che la maggior parte di noi fa di solito è premere il pulsante di accensione sul router per spegnerlo e poi riaccenderlo. Questo a volte risolve il problema; tuttavia, potrebbe essere utile solo in alcuni casi e il modo migliore per risolvere il problema è eseguire un riavvio appropriato affinché funzioni correttamente.

Perché potrebbe essere necessario riavviare il router

Ci sono molte ragioni per cui è necessario riavviare il tuo router della rete domestica, ad esempio

  • Se Internet funziona lentamente, un riavvio potrebbe velocizzare le cose.
  • Il riavvio può anche aiutare a eliminare eventuali problemi di utilizzo della memoria o della CPU che incidono sulle prestazioni del router.
  • instagram viewer
  • Se di recente hai installato un nuovo router o apportato modifiche alla rete, potrebbe essere necessario riavviare per applicare le modifiche.
  • Se riscontri disconnessioni frequenti, un riavvio può aiutare a stabilizzare la connessione.
  • In caso di problemi di connessione a determinati siti Web o servizi online, può eliminare eventuali problemi di cache DNS.
  • Se il tuo router è acceso da molto tempo, un riavvio può aiutarti a migliorarne le prestazioni.
  • Può anche essere d'aiuto se riscontri problemi con il segnale wireless.

Per eseguire un corretto riavvio del router, è necessario eseguire i seguenti passaggi.

Passaggio 1: scollegare il router dalla fonte di alimentazione

Il primo passo per riavviare il router è scollegarlo dalla fonte di alimentazione e attendere almeno 30 secondi prima di ricollegarlo. Ciò contribuirà a ripristinare il router e a eliminare eventuali problemi. Per scollegare il router, è sufficiente rimuovere il cavo di alimentazione dall'ingresso di alimentazione del router.

Una volta scollegato il cavo di alimentazione, il router non riceverà più alimentazione e si spegnerà. Attendi almeno 30 secondi, inserisci di nuovo il cavo di alimentazione e controlla se la connessione è tornata (potrebbe essere necessario un po' di tempo prima che il router si ricolleghi a Internet). Se ha ancora problemi, procedere al passaggio successivo.

Passaggio 2: riavvia utilizzando il pulsante di ripristino

Per fare ciò, dovrai individuare il pulsante di ripristino sul router. Puoi trovarlo sulla parte anteriore o laterale del tuo router. Per alcuni router, il pulsante è all'interno, quindi avrai bisogno di un oggetto appuntito per premerlo, come mostrato di seguito.

Una volta trovato il pulsante di ripristino, tienilo premuto per 30 secondi. In questo modo il router verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica.

Passaggio 3. Accedi all'amministratore del tuo router e modifica la password

Dopo aver premuto e rilasciato il pulsante di ripristino, utilizza i dettagli di accesso predefiniti per accedere all'amministratore del router e modificare la password. Le impostazioni predefinite di nome utente e password sono in genere entrambe "admin". Questi dettagli possono essere trovati sul manuale o sul retro del router, come mostrato di seguito.

Prova a connetterti di nuovo a Internet e verifica se funziona. Ora il tuo router dovrebbe funzionare correttamente. Tuttavia, se continui a riscontrare problemi, puoi procedere con i passaggi successivi.

Passaggio 4: controllare il cavo Ethernet

Se riavvii il router e non c'è ancora alcuna connessione, il problema potrebbe riguardare il cavo Ethernet. Prova a verificare eventuali danni fisici, riparalo e assicurati di inserirlo correttamente nel router. Puoi anche provare un altro cavo e vedere se questo risolve il problema. Se ancora non funziona, vai al passaggio successivo.

Passaggio 5: spostare il router in una posizione diversa

Spostare il router in una posizione diversa può aiutare a risolvere i problemi di connessione, poiché a volte può aiutare a migliorare la potenza del segnale e ridurre le interferenze di altri dispositivi.

Se hai una casa a più piani, spesso è meglio posizionare il router al primo piano, in quanto ciò contribuirà a garantire che il segnale possa raggiungere tutte le parti della casa. Inoltre, se lo hai messo in uno spazio chiuso come un armadio, spostarlo in uno spazio più aperto può aiutare a migliorare la potenza del segnale.

Se tutto quanto sopra non funziona, è tempo di procurarsi un nuovo router.

Passaggio 5: ottieni un nuovo router

Ci sono cose essenziali che devi considerare prima di acquistare un router Wi-Fi per la tua casa o ufficio. Questi includono:

  • Velocità: Una delle cose più importanti da cercare in un router è la velocità. Assicurati che il router che scegli fornisca la velocità che ti offre il tuo ISP. Ciò non significa che il tuo router dovrebbe avere la massima velocità possibile, ma dovrebbe almeno corrispondere alla velocità Internet del tuo ISP.
  • Allineare: Un altro fattore essenziale da considerare è la portata. Assicurati che il router che scegli possa coprire l'area di cui hai bisogno.
  • Sicurezza: Dovrebbe avere funzionalità di sicurezza avanzate per proteggere i tuoi dati.
  • Supporto per le app: Sono disponibili molte app che possono aiutarti a controllare il tuo router senza problemi. Forniscono un'interfaccia utente grafica per la gestione del router, comprese diverse funzionalità che possono aiutare a risolvere i problemi e ottimizzare la rete. Dovresti scegliere un router che lo supporti.

Una volta ottenuto il tuo nuovo router, ricordati di farlo riutilizza il tuo vecchio router, non buttarlo via!

Cose essenziali da considerare quando si esegue un riavvio

Prima di premere il pulsante di ripristino per riavviare il router, tieni presente quanto segue:

  • Assicurati che il router, non il tuo computer o telefono/tablet, sia il dispositivo che presenta problemi per evitare di perdere tempo a eseguire il riavvio. Puoi confermarlo collegando un dispositivo diverso o utilizzando un browser Web diverso per vedere se Internet funziona.
  • Se il tuo router consente gli aggiornamenti del firmware, puoi provare ad aggiornarlo per vedere se funzionerà.
  • Verificare la presenza di interferenze radio. Se altri dispositivi in ​​casa utilizzano la stessa frequenza del router, possono causare interferenze. Dovresti considerare questo se hai problemi con la tua connessione dopo il riavvio.
  • Controlla le luci del tuo router. Mostrerà se l'alimentazione o Internet è attiva e può guidarti nella risoluzione dei problemi.

Goditi una connessione Internet ininterrotta

Se riscontri difficoltà con la tua connessione Internet, è probabile che il router sia la causa del problema, soprattutto se il tuo ISP è affidabile. Un semplice riavvio può spesso risolvere il problema e riportarti online.

Quando segui i passaggi precedenti, puoi goderti una connessione Internet ininterrotta al riavvio ripristina le impostazioni e cancella eventuali errori che potrebbero aver causato problemi su Internet connessione. Tuttavia, se il problema persiste, il problema potrebbe essere al di là di te e dovrai contattare il tuo ISP per assistenza o acquistare un nuovo router.