Vuoi velocizzare il tuo vecchio laptop senza spendere una fortuna? Un nuovo SSD può migliorare le prestazioni: ecco come installarne uno.
Se il tuo computer portatile è lento al punto da essere inutile, probabilmente c'è un problema con l'HDD. L'unità disco rigido è un componente meccanico che può usurarsi nel tempo. Di conseguenza, scoprirai che il laptop diventa progressivamente più lento, anche con la gestione dei file e la scansione regolare del software antivirus.
La soluzione a una vecchia e goffa unità disco rigido è sostituirla con un'unità a stato solido (SSD). Ma come installi un SSD nel tuo laptop?
Qual è il vantaggio di un SSD nel tuo laptop?
Potresti aver sentito gli ingranaggi macinare nell'HDD del tuo laptop e aver pensato a te stesso "Ho bisogno di un nuovo disco rigido". È uno dei segni che il tuo l'unità disco fisso non funziona.
Ma ciò di cui hai veramente bisogno è un nuovo SSD.
La maggior parte degli HDD ha una velocità di 5.400 giri/min. Ciò significa che girano a 5.400 rotazioni al minuto, che una volta era abbastanza veloce per sistemi operativi e software.
Ma la velocità dell'unità disco influisce sulla velocità di lettura e scrittura dei dati sul dispositivo di archiviazione. Ad esempio, un SSD può avere una velocità di lettura/scrittura di circa 550 MBps/520 MBps, mentre un HDD sarebbe molto più lento, a 125 MBps per ogni azione.
Chiaramente, l'SSD è più veloce. Senza parti meccaniche, è anche più efficiente.
Nostro confronto tra SSD e HDD spiega le differenze in modo più approfondito.
Come sostituire l'HDD del tuo laptop con un SSD
Prima di sostituire l'HDD con un SSD, avrai bisogno di:
- Un nuovo SSD
- Un cacciavite Philips adatto o kit cacciaviti di precisione.
- Plettro o strumento a cuneo di plastica simile.
- Braccialetto antistatico (o precauzione simile).
- Un piccolo vassoio per tenere insieme le viti.
Segui i passaggi seguenti per aprire il laptop, rimuovere l'HDD e sostituirlo con un SSD.
1. Eseguire il backup dei dati
Sono disponibili diverse tecniche per il backup dei dati a seconda di ciò che si desidera salvare e del sistema operativo utilizzato.
Probabilmente stai usando Windows, quindi usa il nostro ultima guida al backup di Windows 10 per aiutarti ad archiviare i tuoi dati. Una volta che l'HDD è stato sostituito con un SSD, è possibile ripristinare i dati rilevanti.
2. Apri in sicurezza il tuo laptop
Prima di iniziare, assicurarsi che il dispositivo sia scollegato dalla rete e che la batteria sia stata rimossa. Se non è presente una batteria rimovibile, lasciare il dispositivo acceso finché la batteria non si scarica.
I due metodi principali per aprire un laptop sono:
- Trova le clip e le viti nascoste sul lato superiore (dove si trova la tastiera) e rimuovile per consentire la rimozione della tastiera.
- Capovolgi il laptop, rimuovi l'unità ottica (se applicabile) e svita tutte le viti di fissaggio del pannello posteriore. Usa il plettro per staccare con cura il pannello.
Quale di questi metodi si applica al tuo laptop dipenderà dal modello e dal produttore. Controlla le loro pagine di supporto per indicazioni, cerca su YouTube o cerca una guida specifica per dispositivo su www.ifixit.com.
3. Identificare la posizione dell'unità disco rigido (HDD)
Con il laptop aperto e la scheda madre esposta, dovresti essere in grado di vedere l'unità disco fisso.
Si tratta di un dispositivo largo 3,5 pollici, in genere inserito in un telaio di installazione. A volte potrebbe essere nascosto da un pannello antistatico (cartone lucido), quindi guarda attentamente sotto questo.
Una volta individuato l'HDD, scollegalo dalla porta del cavo SATA. Il modo sensato per farlo è allontanare con cura il dispositivo dal cavo o dalla porta usando il plettro.
Tuttavia, questo potrebbe non essere possibile; in alcuni casi sarà prima necessario rimuovere l'HDD dal suo punto di montaggio.
4. Rimuovere l'HDD e scambiare con l'SSD
Tre o quattro viti fisseranno l'HDD in posizione. Dopo averli rimossi e messi da parte in modo sicuro per dopo, rimuovere l'HDD dal computer.
Nella maggior parte dei casi, vedrai che il telaio di installazione deve essere svitato dall'unità disco (a volte il telaio si aggancia semplicemente in posizione). Rimuovilo, avendo cura di notare la posizione del telaio in relazione a come il dispositivo è montato nel laptop.
Una volta fatto ciò, prendi l'SSD e fissalo al telaio di installazione.
Collegare l'SSD al cavo SATA, quindi fissare il telaio nel corpo del laptop.
Per un ulteriore aumento delle prestazioni, questo è anche un buon momento per farlo sostituire o espandere la memoria del laptop.
5. Sostituisci i pannelli del laptop e rimonta il laptop
A questo punto, l'SSD dovrebbe essere installato nel laptop. Tutto quello che devi fare ora è assicurarti che sia fissato saldamente, quindi iniziare a sostituire il pannello posteriore del laptop.
Questo dovrebbe essere semplice, ma spesso mancano una o due viti. Assicurati di non averli persi all'interno del laptop, in quanto ciò può causare seri problemi. Se sei ancora a corto alla fine, fai attenzione a fissare i quattro angoli del pannello e l'area attorno alla batteria.
Se necessario, usa del nastro adesivo per fissare qualsiasi sezione che non sia stretta come vorresti.
Infine, sostituire l'unità ottica e la batteria.
6. Installa un sistema operativo
Con il laptop riassemblato, sei pronto per installare il sistema operativo. Ricorda, hai sostituito l'HDD con un SSD vuoto, quindi ripristina un backup completo o installa il tuo sistema operativo preferito.
Puoi farlo installare Windows, O installa Ubuntu o un'altra versione di Linux.
Dopo averlo fatto, tutti i dati recuperati dall'HDD possono essere copiati nuovamente sull'SSD. Puoi quindi continuare a utilizzare il laptop normalmente: dovrebbe sembrare come nuovo.
Aggiorna il tuo laptop con un SSD
Le unità a stato solido sono più veloci delle unità a disco rigido. Ciò significa che i sistemi operativi si caricano più velocemente, i dati vengono recuperati più rapidamente e l'esperienza di elaborazione è migliorata.
Se stai utilizzando un sistema con azionamento meccanico, ora è il momento di sostituirlo. Le unità meccaniche possono rompersi fisicamente e, sebbene i dati possano essere recuperati, possono essere costosi. Non aspettare che l'unità rallenti e diventi inutilizzabile. Aggiornare il tuo vecchio laptop con un SSD può farti guadagnare qualche anno in più.