Se stai acquistando una nuova auto, i sistemi di assistenza alla guida come l'assistente di corsia e il controllo automatico della velocità adattivo sono caratteristiche di sicurezza indispensabili.

Con l'applicazione di standard di sicurezza automobilistica sempre più severi per ogni nuova generazione di automobili, i veicoli sono dotati di un numero crescente di tecnologie innovative e di una serie di sistemi di assistenza.

Tutte queste tate di sicurezza sono state rese possibili dall'aumento della potenza di calcolo, nonché dall'evoluzione dei sensori e dei sistemi elettrici. Ora è disponibile un'ampia gamma di sistemi di assistenza, come il Lane Assist, il monitoraggio degli angoli ciechi e la possibilità di avviare il veicolo da remoto.

Ecco i più importanti sistemi di assistenza alla guida che puoi trovare in una nuova auto.

1. Assistente di corsia

Uno dei primi sistemi di sicurezza avanzati montati su un'auto è stato il cosiddetto Lane Assist. Di solito funziona utilizzando le telecamere rivolte in avanti del veicolo per rilevare quando stai per superare una linea senza indicare.

instagram viewer

Il sistema è progettato per aiutarti a rimanere nella corsia nel caso in cui il tuo veicolo inizi a deviare. Le auto di alcuni produttori emettono un segnale acustico per avvisare il conducente, mentre in altri il volante o il sedile vibreranno leggermente per attirare la tua attenzione.

Le auto della maggior parte delle case automobilistiche hanno un'auto animata su uno schermo che di solito si trova nella chiesuola degli strumenti, che mostra la tua posizione sulla strada in relazione alla corsia in cui stai viaggiando. Le corsie animate appariranno e si illumineranno a seconda di quanto sei centrato nella rispettiva corsia.

2. Assistenza al parcheggio

I sensori di parcheggio ti consentono di monitorare quanto vicino è l'ambiente circostante rispetto al veicolo. Quei minuscoli punti che vedi equidistanti sui paraurti posteriori delle auto sono sensori di parcheggio e ognuno è responsabile della copertura di un'area specifica.

Alcune auto sono dotate di telecamere per la retromarcia che monitorano l'area circostante l'auto, il che rende effettivamente il backup e il parcheggio un gioco da ragazzi. Non solo ti consentono di vedere ciò che ti circonda, ma possono anche fungere da precauzione di sicurezza poiché mostrano il contorno degli oggetti che si trovano nel raggio d'azione.

3. Avvio remoto

Sebbene l'avvio remoto non sia una funzione abbastanza standardizzata, è stato implementato in molte auto di vari produttori. Solitamente disponibili tramite il portachiavi di fabbrica, quelli con avvio remoto avranno un pulsante con una freccia a forma di cerchio.

Questa funzione ti consente di avviare il tuo veicolo senza che sia nelle vicinanze, utilizzando le frequenze radio. Se il tuo portachiavi ha un pulsante dedicato, di solito devi premerlo a lungo e questo avvia automaticamente il motore. Nelle auto più moderne (soprattutto nei nuovi veicoli elettrici), puoi fare lo stesso tramite un'app connessa a Internet sul tuo telefono.

L'avvio remoto è particolarmente utile quando desideri che l'abitacolo della tua auto sia riscaldato o raffreddato prima di entrare, ideale se vivi in ​​un posto dove le temperature estreme sono comuni.

Sebbene esistano kit che ti consentono di ottenere la funzione sul tuo veicolo, in genere richiedono ancora molto lavoro elettrico e potenzialmente sacrificano una chiave dell'auto per realizzarlo. Per colpa di immobilizzatori e altre caratteristiche di sicurezza che scoraggiano il furto, l'aggiunta dell'avvio remoto ai veicoli più recenti può rivelarsi una sfida.

4. Assistenza allo sterzo

L'assistenza alla sterzata è un'altra funzione che aiuta i conducenti a rimanere centrati nella corsia, eliminando lo sforzo della guida in autostrada a lunga distanza. Il suo intervento è sottile, ma lo sentirai tirare il volante se ti allontani dalla corsia senza indicare. Questo può essere accompagnato da un avviso acustico o visivo per avvertire dell'intervento del sistema.

L'assistenza alla sterzata funziona grazie alle cremagliere del servosterzo elettrico che utilizzano un motore elettrico per variare costantemente la resistenza quando si gira il volante. I produttori sono passati al servosterzo elettrico non solo perché è più efficiente del vecchio stile soluzione idraulica, ma anche perché dà all'auto il controllo del volante, rendendo così automatizzata la guida possibile.

Il sistema di assistenza alla sterzata di Tesla è ancora considerato uno dei più avanzati nel settore automobilistico, ma altri produttori offrono anche sistemi avanzati di assistenza alla guida dei loro.

5. Controllo adattivo della velocità di crociera

Un'altra caratteristica che è diventata standard nelle autovetture nel corso degli anni è il controllo della velocità di crociera, e attraverso diverse generazioni di revisioni sono arrivate grandi scoperte. Uno di questi è il cosiddetto cruise control adattivo (spesso indicato con l'acronimo ACC), che si basa sui sensori e sulle telecamere di un'auto per mantenere una distanza di sicurezza dall'auto che precede.

Si basa su LiDAR, radar e la fotocamera frontale di un'auto per rendere tutto questo possibile, ed è una delle aggiunte moderne più utili alle auto, specialmente per coloro che guidano molto in autostrada. I veicoli dotati di ACC rallenteranno o accelereranno con il veicolo che precede, mentre i sistemi più avanzati bloccheranno completamente il veicolo per poi riprendere a guidare da soli.

Questo è utile quando guidi in autostrada e incontri un ingorgo lento, poiché l'auto farà la maggior parte della guida per te, soprattutto se è dotata anche di servosterzo.

6. Monitoraggio dei punti ciechi

Le persone si affidavano a piccoli specchietti adesivi a forma di cupola (che applicavano agli angoli dei loro specchietti laterali) per vedere i loro punti ciechi, ma i veicoli più recenti sono dotati di hardware che può vedere se ci sono altre auto nelle vicinanze Voi. Si basano su sensori per rilevare le auto che si avvicinano da dietro e illumineranno un piccolo simbolo incorporato nella superficie dello specchio per farti sapere quando non è sicuro cambiare corsia.

Sebbene non sia necessariamente un componente necessario per tutti i veicoli, rende i cambi di corsia molto più sicuri, alleviando così un po' lo sforzo della guida urbana.

7. Frenata automatica di emergenza

La frenata di emergenza automatica utilizza l'hardware di bordo del veicolo per proteggere attivamente gli occupanti. Utilizzo di sensori e/o telecamere per distinguere tra oggetti e veicoli, nonché misurare le distanze, frenata di emergenza autonoma applica automaticamente i freni in un ampio numero di scenari, che vanno da un'auto che si ferma improvvisamente davanti a un pedone che entra la strada.

In alcuni veicoli è utile anche in fase di parcheggio, in quanto arresta automaticamente la manovra di parcheggio se rileva un impatto imminente.

8. Riconoscimento dei segnali stradali

Immagine di credito: BMW/Youtube

Il riconoscimento dei segnali stradali è comune sui veicoli di livello superiore, sebbene possa essere specificato anche su un numero crescente di quelli più economici. Con esso, il tuo veicolo può riconoscere i limiti di velocità di diverse strade e visualizzarli sugli schermi dell'auto. In alcune auto, regolerà automaticamente anche la velocità del cruise control.

Inoltre, alcuni veicoli possono persino rilevare i modelli dei semafori, che possono effettivamente prefigurare quanto tempo aspetterai al semaforo.

Limitazioni del sistema di assistenza alla guida

Con funzioni come l'assistente di corsia, l'assistente alla sterzata e altri, la guida viene ridotta e la probabilità che accada qualcosa di brutto sulla strada diminuisce.

Tuttavia, pur avendo ottime caratteristiche che rendono la guida più facile e sicura, questi programmi di assistenza necessitano di condizioni ideali per funzionare correttamente. Spesso, condizioni meteorologiche avverse come neve e forti piogge possono influire sulla loro funzionalità e possono visualizzare dati errati. In scenari più difficili, possono verificarsi malfunzionamenti anche all'interno dei sistemi di assistenza.

La regolare pulizia dei sensori può garantire che funzionalità e prestazioni siano sempre ottimali, anche se ciò non impedisce necessariamente che si verifichino incidenti. Pertanto, le case automobilistiche hanno ampi margini di miglioramento e continueranno ad aggiornare questi sistemi e a migliorarli lentamente nel tempo.