La serie RTX 40 di Nvidia è stata oggetto di molte controversie sin dal suo lancio. Da prezzi elevati a potenziali problemi di scalping a nomi confusi, Nvidia ha dovuto saltare più cerchi solo per ottenere queste carte sul mercato.
Tuttavia, il problema che è probabilmente il più fastidioso sono i problemi di assorbimento di potenza che interessano queste GPU giganti. Le mostruose richieste di potere sono il motivo per cui alcuni le persone mettono in dubbio le GPU della serie 40, il nuovo standard PSU ATX 3.0 e se è davvero necessario aggiornare il proprio alimentatore per eseguire le nuove GPU Nvidia.
Le GPU della serie RTX 40 di Nvidia assorbono più potenza?
Innanzitutto, le GPU della serie RTX 40 di Nvidia non consumano tutta l'energia che pensi. Quindi, anche se potresti vedere numeri TGP (Total Graphics Power) elevati su queste GPU, si comportano in modo relativamente efficiente rispetto alle loro controparti di ultima generazione.
Ad esempio, quando è stato testato su 22 giochi a 4K, 1440p e 1080p, l'RTX 4080 ha consumato meno energia in media, arrivando a 251 watt rispetto all'RTX 3080 della generazione precedente, che consumava 320 watt, la sua potenza nominale massima TGP. Tieni presente che entrambe le schede hanno un TGP da 320 W.
La differenza non era così notevole quando le GPU erano inattive o riproducevano video, ma l'RTX 4080 consumava comunque meno energia rispetto al 3080. Anche in 4K, l'assorbimento massimo di potenza del 3080 era di 297 W quando si utilizzava Control in modalità già citato test eseguito da Nvidia.
Quindi, nonostante quello che potresti sentire, Nvidia ha tentato di ottimizzare queste GPU e ridurre l'assorbimento di potenza.
Otterrai risultati simili anche confrontando l'RTX 4090 con l'RTX 3090. Sebbene entrambe le schede abbiano lo stesso TDP di 450 W, la 4090 ha prestazioni significativamente migliori con un assorbimento di potenza simile, se non inferiore.
Cos'è l'ATX 3.0?
ATX 3.0 è il nuovo standard di specifica per le unità di alimentazione (PSU). Il nuovo design aggiunge un nuovo connettore PCIe 5.0 12VHPWR con 12 + 4 pin accanto alla consueta connessione a sei o otto pin per fornire alle GPU fino a 600 W di potenza.
Anche se potrebbe non sembrare molto, questa nuova aggiunta consente agli alimentatori ATX 3.0 di gestire picchi di potenza fino a 1.800 W, anche se solo per circa 100 microsecondi. Tuttavia, quei 100 microsecondi potrebbero essere sufficienti per evitare che la tua GPU da $ 1.500 si trasformi in un fermacarte.
Inoltre, questo nuovo connettore trasporta anche segnali che indicano le sue capacità di alimentazione a Dispositivi connessi a PCIe. Ciò consente di impostare limitazioni di potenza sui componenti che utilizzano PCIe, incluse GPU e SSD.
Le schede della serie RTX 40 hanno subito periodicamente picchi di potenza, ma i nuovi alimentatori ATX 3.0 possono gestire quei picchi invece di arrendersi e murare parti costose all'interno del PC. Sapere di quanta potenza ha bisogno il tuo PC è fondamentale per avere una macchina stabile che tragga il massimo dal suo hardware.
Altre modifiche degne di nota nella specifica ATX 3.0 includono:
- Può gestire le escursioni della GPU (picchi di potenza) tre volte la potenza nominale della scheda.
- Il binario da 12 V può arrivare fino a 12,2 V consentendo cadute di tensione inferiori.
- Efficienza fino al 60% su un carico di 10 W o efficienza del 70% per un carico del 2% della capacità nominale massima.
- Sveglia del sistema più rapida e segnale di accensione.
ATX 3.0 è la prima volta che gli alimentatori hanno visto un cambiamento importante dal 2003, almeno in termini di standard ATX. Il problema del picco di potenza della GPU è uno dei problemi più comuni della GPU ed è stato finalmente riconosciuto ufficialmente sia da Intel che da PCI-SIG.
Devi aggiornare ad ATX 3.0?
Finché il tuo alimentatore soddisfa i consigli di alimentazione minima di Nvidia per la serie RTX 40, il tuo alimentatore esistente funzionerà perfettamente con le nuove GPU. Sebbene le schede abbiano cinque slot, vengono fornite con un alimentatore per renderle compatibili con i sei o otto pin esistenti PSU.
Le raccomandazioni dell'alimentatore per le schede della serie RTX 40 sono le seguenti, secondo Nvidia:
- RTX 4090 (450 W TGP): Minimo 850W
- RTX 4080 (320 W TGP): Minimo 750W
- RTX 4070 Ti (285 W TGP): Minimo 700W
La GPU più assetata di energia della serie 30 era la 3090 Ti, che richiedeva un alimentatore minimo da 850 W. Come puoi vedere, il 4090 ha lo stesso requisito minimo di alimentazione dell'alimentatore, tranne per il fatto che ottieni maggiori prestazioni per watt.
Nel caso in cui il tuo alimentatore non sia all'altezza, o se lo sei alla ricerca di segni per aggiornare il tuo alimentatore, ti consigliamo vivamente di procurartene uno nuovo e preferibilmente compatibile con ATX 3.0. Non è mai una cattiva idea spendere soldi extra per il tuo alimentatore per proteggere gli altri componenti.
Inoltre, lasciare una buona quantità di margine sul tuo alimentatore ti darà tranquillità e spazio per l'overclocking. Tuttavia, probabilmente incontrerai un collo di bottiglia della CPU o della memoria prima di riuscire a portare la GPU ai suoi limiti.
Detto questo, se le specifiche sopra elencate non ti hanno fatto cambiare idea, un altro motivo per cui potresti voler aggiornare il tuo alimentatore è il minor numero di cavi. Le GPU della serie 40 utilizzano il connettore PCIe Gen 5 che consente di alimentare le GPU con un solo cavo. Quindi, quando si tiene conto della gestione totale dei cavi da affrontare, questo diventa un fattore importante.
Sfatare i miti sugli alimentatori
Infine, se sei preoccupato per gli adattatori di alimentazione forniti con le GPU per adattarli ad ATX 2.0 o altri alimentatori, non esserlo. Nvidia ha confermato che gli adattatori contengano circuiti interni attivi che traducono lo stato del connettore a 8 pin nei segnali della banda laterale corretti secondo le specifiche ATX 3.0 (o PCIe Gen 5).
Anche la durata di 30 cicli dei nuovi connettori PCIe Gen 5 non è nulla di cui preoccuparsi. Fondamentalmente è rimasto lo stesso per oltre due decenni e non è cambiato nemmeno con PCIe Gen 5.
Un altro fatto divertente di questi connettori è che i circuiti interni possono rilevare il numero di connettori collegati, ciò significa che se stai collegando quattro connettori invece dei soliti tre, consentirà all'RTX 4090 di assorbire più energia fino a 600W.
Miglioramenti dell'efficienza energetica nelle GPU della serie RTX 40 di Nvidia
L'architettura Ada Lovelace su cui si basano le GPU della serie 40 offre importanti miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza energetica. Di conseguenza, queste GPU offrono prestazioni migliori rispetto ai loro predecessori pur consumando molta meno energia. I requisiti di alimentazione sono stati aumentati, ma non erano così grandi rispetto ai miglioramenti delle prestazioni.
Mentre le GPU della serie 30 erano limitate in termini di aumento della velocità di clock a causa del loro consumo energetico complessivo, sulle GPU della serie 40 le velocità di clock massime oi limiti di tensione vengono raggiunti per primi. Ciò consente a Nvidia di ottimizzare ulteriormente le schede e ridurre i livelli di potenza per una migliore efficienza.
Alla fine della giornata, i miglioramenti dell'efficienza energetica sono importanti quando si tratta delle prestazioni complessive del tuo PC. Per non parlare di una bolletta elettrica leggermente più economica.