I lettori come te aiutano a sostenere MUO. Quando effettui un acquisto utilizzando i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Per saperne di più.

Da quando ChatGPT è diventato virale, l'industria tecnologica è stata ossessionata dall'idea dei chatbot AI e di come ci influenzeranno. In effetti, Microsoft ora integra un chatbot simile a ChatGPT direttamente in Bing, soprannominandolo il "nuovo Bing" progettato per interrompere il monopolio di Google nello spazio.

Come previsto, Google ha reagito mostrando il proprio chatbot chiamato Bard, una parte di Ricerca Google. La grande domanda è: in che modo questi motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale del prossimo futuro cambieranno Internet? Sebbene nulla sia ancora certo, le nostre sei previsioni dovrebbero darti un'idea di cosa aspettarti.

1. Gli utenti riceveranno risposte istantanee tramite chat

L'obiettivo fondamentale di Chatbot AI come ChatGPT e Bard serve a far risparmiare tempo agli utenti. In questo momento, se cerchi una query su Google, ad esempio, ti viene mostrato un elenco infinito di articoli e ti aspetti di trovare manualmente la tua risposta leggendone un numero sufficiente. Se ci pensi, questo metodo non è molto efficiente.

instagram viewer

Quando chiedi qualcosa a qualcuno nel mondo reale, ad esempio, non ti aspetti un lungo commento esaustivo che descriva in dettaglio tutto sull'argomento. Piuttosto, ti aspetti una risposta breve e su misura basata sull'esperienza che utilizza esempi e metafore ed è facile da capire. Se in seguito desideri ottenere maggiori dettagli, spingili a elaborare ulteriormente.

Questo è esattamente ciò che la ricerca AI sta cercando di replicare. Sta cercando di rimuovere la fatica dalla ricerca su Internet e fornire risposte istantanee, pertinenti e accurate senza che tu debba fare tutto il duro lavoro per capirlo da solo. Ma come puoi immaginare, non è così facile.

Ce ne sono ancora molti problemi con i chatbot AI come imprecisione, parzialità e tendenza a essere ripetitivi. La risoluzione di questi problemi a lungo termine richiederà molto feedback da parte degli utenti per consentire all'algoritmo di identificare meglio l'intento e il contesto dietro le query di ricerca.

2. La ricerca diventerà più colloquiale

Quando cerchi una query su Internet oggi, non lo fai in un modo che sarebbe naturale, ma in un modo che pensi che l'algoritmo capirà. Ciò significa che devi digitare parole chiave specifiche e avere almeno una conoscenza di base del gergo del settore pertinente alla tua query.

Quindi, invece di cercare "dove dovrei andare in vacanza quest'anno?" cerchi "10 migliori destinazioni per le vacanze nel 2023". Lo facciamo perché usando un motore di ricerca sembra istintivamente un'indagine ed è quindi metodico, ma parlare con un chatbot può essere percepito come qualcosa di più colloquiale. Significa che sarai in grado di optare per un linguaggio più naturale.

3. Il controllo dei fatti diventerà una carriera importante

L'imprecisione è e forse sarà il problema più grande con la ricerca AI per il prossimo futuro. Man mano che aumenta la disponibilità, immaginiamo che la maggior parte delle persone potrebbe passare lentamente dal fare le proprie ricerche alla fiducia nel chatbot e crederci sulla parola. Questo è estremamente pericoloso per ovvie ragioni.

Per combattere questo, è molto probabile che Google e Microsoft assumeranno enormi team dedicati al controllo dei fatti e alla limitazione della diffusione della disinformazione. Allo stesso modo in cui la moderazione è una parte fondamentale dei social media, il controllo dei fatti diventerà una parte fondamentale della ricerca AI.

Immagine di credito: Stanislav Khokholkov/Shutterstock

La ricerca AI renderà lo shopping online molto più conveniente. Invece di dover passare attraverso più recensioni di più prodotti da più creatori, puoi semplicemente chiedere al chatbot i migliori consigli della categoria di prodotto che stai cercando.

Puoi persino chiedergli di confrontare specifiche e prezzi e ottenere un riepilogo istantaneo delle caratteristiche e dei limiti dei prodotti che ritieni interessanti, quindi semplicemente sceglierne uno dall'elenco. Il riepilogo conterrà anche un link Amazon, quindi puoi saltare immediatamente alla piattaforma e acquistare l'oggetto.

In tutta questa situazione, le uniche parti che stanno vincendo siete tu e Amazon. Ma i creatori, le pubblicazioni e i revisori dei prodotti si troveranno in una posizione difficile e probabilmente non vorranno che i loro contenuti vengano utilizzati per il riepilogo tramite un chatbot.

5. I contenuti scritti dall'uomo saranno una priorità

I contenuti generati dall'intelligenza artificiale non sono tecnicamente contrari alle linee guida di ricerca di Google, ma la società ha chiarito che "l'utilizzo di l'automazione, inclusa l'intelligenza artificiale, per generare contenuti con lo scopo principale di manipolare il posizionamento nei risultati di ricerca è una violazione del nostro politiche antispam."

Fondamentalmente, sei libero di utilizzare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale come modello, ma non come prodotto finale. Usare ChatGPT per i compiti è una cosa, ma usarlo per scrivere contenuti commerciali non solo non è etico ma anche una pessima idea a lungo termine.

Qualità esclusive del contenuto scritto dall'uomo come originalità, esperienza precedente, giudizio, narrazione e prospettiva unica diventeranno più preziosi nell'era della ricerca AI. Perché? Perché nello stesso modo in cui le persone odiano rispondere alle chiamate automatiche delle aziende, probabilmente anche le persone non vorrebbero leggere un articolo che sanno non essere scritto da un vero essere umano.

6. I siti web perderanno traffico di ricerca

Abbiamo visto come la ricerca AI aiuterà gli utenti a risparmiare tempo e potenzialmente a creare più posti di lavoro, ma non abbiamo ancora affrontato l'elefante nella stanza: la monetizzazione. Alla fine, la ricerca AI diventerà abbastanza soddisfacente che gli utenti non sentiranno più il bisogno di visitare le pagine web. Questo è ottimo per gli utenti, ma un incubo per le pubblicazioni.

Internet come lo conosci oggi funziona con le entrate pubblicitarie. Se le persone smettono di leggere gli articoli, le pubblicazioni perderanno traffico e entrate pubblicitarie. Se perdono entrate pubblicitarie, non possono pagare il loro personale. Se non possono pagare il proprio personale, non viene prodotto alcun nuovo contenuto. E se non vengono prodotti nuovi contenuti, questi chatbot AI non hanno nulla da riassumere. Alla fine, Internet muore.

La risposta di Microsoft a questo argomento è che le persone vorranno comunque scavare più a fondo e fare clic sulle pagine Web nonostante dispongano di un assistente chatbot. Ma questo potrebbe non essere il caso.

Come abbiamo visto con l'ascesa di altri contenuti in forma abbreviata, la maggior parte delle persone probabilmente non vorrebbe preoccuparsi di farlo che se stanno già ottenendo risposte brevi e rapide alle loro domande, anche se è a costo di perdere contesto. Solo il tempo dirà come andranno le cose.

L'era della ricerca AI è qui

Ci sono ancora centinaia di domande e incertezze che devono essere affrontate sulla ricerca AI. Come fanatici della tecnologia, siamo davvero entusiasti di vedere le cose evolversi e sperimentare i modi in cui la tecnologia può avvantaggiarci. Ma sembra che ci siano anche degli svantaggi in questo nuovo modo di cercare.

Potresti risparmiare un sacco di tempo come utente che ottiene un breve riepilogo per le tue domande, ma se non ci sono più incentivi per i tuoi creatori e pubblicazioni preferiti, da dove verranno i nuovi contenuti? Rimaniamo curiosi e attenti a vedere gli sviluppi che si dispiegano tra le altre tendenze tecnologiche quest'anno.