Web3 e il Metaverso potrebbero sembrare simili, ma non è così. Questo articolo spiega la differenza tra i due.
Negli ultimi anni, i termini Metaverse" e "Web3" sono diventati ampiamente utilizzati su Internet. Ma questi due concetti spesso vengono scambiati l'uno per l'altro, anche se non sono la stessa cosa. Allora, qual è la differenza tra Web3 e il Metaverso, e in che modo sono simili?
Cos'è Web3?
Web3 (noto anche come Web 3.0) è la terza iterazione di Internet. Primo arrivato Web1 (Web 1.0), quindi Web2 (Web 2.0) e ora Web3 è nel nostro mirino. Ma che aspetto ha questa versione di Internet e in che modo è diversa da quella che la maggior parte di noi usa oggi?
Tradizionalmente, Internet è sempre stato costituito da entità centralizzate. Google, Instagram, Meta, Amazon e la maggior parte delle altre piattaforme web utilizzano una struttura di potere centralizzata, in che la maggior parte del controllo spetta a un piccolo numero di personale senior al vertice del dipendente piramide. Sembra una struttura logica e funziona in molti casi, ma una dinamica di potere dall'alto verso il basso come questa può portare alla corruzione e a un processo decisionale inadeguato.
Inoltre, le piattaforme centralizzate sono spesso esposte ad attacchi dannosi a causa del modo in cui vengono distribuiti i dati e il controllo dell'ecosistema. Se detieni il potere in un posto, è più facile per i cybercriminali prendere di mira. Problemi tecnici generali possono anche causare problemi più facilmente se la struttura è centralizzata, poiché un guasto può portare a un arresto anomalo se si trova al centro del sistema.
Le persone sono anche preoccupate per la censura sui siti centralizzati. Man mano che Internet viene ulteriormente utilizzato per notizie, istruzione e altre informazioni utili, i pericoli della censura sono diventati più chiari. Alcuni governi hanno persino scelto di bloccare l'accesso a determinate notizie e siti di social media, il che impedisce ai cittadini di accedere ai contenuti su tali piattaforme.
Anche la censura può essere utile, soprattutto nella rimozione di contenuti odiosi e inappropriati. Ma gli utenti sono preoccupati per come le piattaforme decidono cosa dovrebbe e non dovrebbe essere censurato. Le regole di censura utilizzate da YouTube, ad esempio, hanno da tempo frustrato i creatori di contenuti, con molti che credono che alcuni video vengano erroneamente rimossi o demonetizzati.
Quindi, ci sono vari problemi e rischi associati a un Internet centralizzato. Ma qual è la soluzione? Alcuni direbbero Web3.
Il termine "Web3" è stato ideato dal co-fondatore di Ethereum Gavin Wood. Il modo più semplice per distinguere Web2, la nostra attuale Internet, da Web3, è concentrarsi sul primo lettura-scrittura (consentendo la creazione di contenuti e il consumo), mentre quest'ultimo si concentra su leggi-scrivi-proprio. Entriamo negli elementi che lo rendono possibile.
1. Decentramento
Web3 ha una struttura decentralizzata, il che significa che nessuna entità detiene mai tutto il potere o i dati presenti in una data rete. Al contrario, le informazioni e il controllo sono distribuiti su più punti di connessione e dispositivi (noti anche come nodi). L'utilizzo di centinaia o addirittura migliaia di dispositivi separati offre essenzialmente alla rete molta più stabilità e resistenza contro errori tecnici e attacchi dannosi. Dopotutto, è molto più facile prendere di mira una manciata di computer piuttosto che un mare di essi.
All'interno delle piattaforme decentralizzate, gli utenti hanno il controllo, non un'entità superiore. È qui che entra in gioco per la prima volta l'elemento "proprio" di Web3. Quando una piattaforma è controllata dai suoi utenti piuttosto che da un piccolo gruppo di superiori, la proprietà si trasferisce essenzialmente da questi ultimi ai primi.
Web3 utilizza anche la tecnologia blockchain per mantenere una struttura decentralizzata. Le blockchain utilizzano registri distribuiti per registrare e archiviare informazioni. UN registro distribuito fornisce agli utenti un record di dati trasparente ma immutabile. Anche Bitcoin, Ethereum e migliaia di altre criptovalute utilizzano registri distribuiti su blockchain.
Le piattaforme decentralizzate consentono a qualsiasi membro della rete di visualizzare i propri registri distribuiti, il che rende anche Web3 affidabile. Questo elemento affidabile è ulteriormente garantito dal fatto che Web3 non richiede terze parti o intermediari. Ad esempio, se vuoi scambiare criptovalute su una piattaforma Web3, non hai bisogno di un intermediario per facilitare la transazione (anche se lo faresti con i tipici servizi finanziari).
Vale anche la pena notare che Web3 è open source, il che significa che chiunque può accedere e apportare le proprie modifiche al codice software, se lo desidera. Questo potrebbe essere di grande aiuto per eliminare bug e vulnerabilità.
2. Governo
Anche le piattaforme decentralizzate usano un meccanismo noto come governance per dare agli utenti voce in capitolo su come le cose cambiano e progrediscono. Ciò offre ai membri della rete la possibilità di votare su determinate proposte.
Aggiornamenti, aggiunte o rimozioni di funzionalità, modifiche all'interfaccia, modifiche ai criteri e altre alterazioni della piattaforma può essere soggetto a voto di governance, dando a tutti gli utenti l'opportunità di svolgere un ruolo nelle piattaforme che amano.
Prendi il Scambio di criptovalute UniSwap come esempio qui. Questa piattaforma decentralizzata consente a coloro che detengono i token UNI (la valuta nativa della piattaforma) di partecipare al processo di voto di governance. Quando viene inviata una proposta, gli utenti possono utilizzare i propri token per votare il risultato. In questo modo, gli utenti possono dare il loro contributo su come le cose dovrebbero andare avanti, consentendo un sistema complessivamente più equo.
Alcune piattaforme hanno anche token di governance dedicati che gli utenti devono avere per prendere parte alla governance (come la blockchain di Algorand).
Il processo di governance consente essenzialmente agli utenti regolari di diventare azionisti, con la propria influenza su come cambiano le cose (che si collega all'elemento "proprio" del Web3). Questo è un componente chiave dell'ulteriore attenzione di Web3 alla tokenizzazione.
3. Tokenizzazione
Come avrai già intuito, i token sono una parte importante di Web3. La maggior parte di noi acquista servizi e prodotti online utilizzando denaro tradizionale, come USD, GBP ed EUR. Ma Web3 si concentra sull'uso delle criptovalute per i pagamenti e la partecipazione alla governance.
Praticamente qualsiasi cosa all'interno di Web3 può essere tokenizzata, inclusi asset, video, accesso alla piattaforma, app, immagini, biglietti per eventi e altro ancora. Questo aspetto della tokenizzazione renderà gli NFT molto utili anche in Web3. Le persone possono acquistare e vendere NFT all'interno di Web3 per fare soldi, ottenere vantaggi, accedere a determinate informazioni e altro ancora. Ancora una volta, questo si riferisce all'attenzione di Web3 sulla proprietà.
Quindi, come si confronta Web3 con il Metaverso? Sono per niente simili tra loro?
Il termine "Metaverso" è piuttosto vago, quindi non sorprende che sia stato confuso con altre tecnologie, incluso Web3. Coniato per la prima volta nei primi anni '90 nel romanzo di fantascienza di Neal Stephenson "Snow Crash", ci sono voluti anni prima che il concetto stesso si avvicinasse in qualche modo alla realtà.
Il Metaverso è uno spazio digitale in cui possono esistere mondi virtuali. Alcuni credono che questo sia l'aspetto che avrà il futuro di Internet, mentre altri pensano che il Metaverso potrebbe danneggiarci fisicamente o mentalmente. Un singolo mondo virtuale può anche essere indicato come il proprio Metaverso, anche se molti si riferiscono all'intero concetto come "IL Metaverso". Utilizzando il Metaverso, le persone possono godere di un'esperienza di realtà virtuale in tempo reale in cui possono socializzare con altri utenti, acquistare risorse, giocare e altro ancora.
La componente più centrale del Metaverso è la realtà virtuale, mentre Web3 non richiede questa tecnologia. Non è necessario un visore VR per utilizzare le applicazioni Web3. Puoi semplicemente utilizzare il tuo PC desktop, laptop, smartphone o dispositivo simile come faresti normalmente.
Mentre il Metaverso nel suo insieme è ancora in gran parte concettuale, oggi ci sono varie piattaforme là fuori che potrebbero avere una grande prevalenza nella versione finale. Prendere Decentraland, Per esempio. Questa piattaforma digitale basata sulla realtà virtuale (un Metaverso in sé e per sé) consente agli utenti di socializzare, acquistare appezzamenti di terreno e altre risorse, e essenzialmente costruiscono i propri mondi.
Decentraland utilizza decentralizzazione, tecnologia blockchain (in particolare Ethereum), criptovaluta e NFT all'interno del suo ecosistema. È questo crossover che ha spesso portato alla confusione tra il Metaverso e il Web3. Naturalmente, anche Web3 utilizza queste tecnologie, ma le applica a una gamma più ampia di app e servizi, non solo a quelli che supportano la realtà virtuale.
Poiché anche il Web3 e il Metaverso sono agli inizi, molti non sanno davvero come saranno i prodotti finiti, il che alimenta confusione, supposizioni e persino voci. Gran parte del pubblico ancora non comprende appieno i concetti fondamentali alla base del Metaverso e del Web3, ed è perfettamente comprensibile il perché!
Web3 e Metaverse utilizzano entrambi tecnologie simili e si concentrano su decentralizzazione e tokenizzazione. Ma Web3 getta una rete molto più ampia, comprendendo un'intera iterazione di Internet. Il Metaverso, d'altra parte, occupa una piccola parte di Internet, sia esso Web3 o Web2. Il tempo dirà se questi concetti saranno completamente adattati o lasciati indietro per altre alternative più utili.