Bloccato con uno schermo vuoto sul tuo computer? Ecco i modi migliori per correggere questo errore per sempre.
È di nuovo uno di quei giorni. Hai un mucchio di compiti davanti, o forse è solo un'altra tua sessione quotidiana. Accendi il tuo PC come al solito, ma con tuo sgomento, vedi solo uno schermo vuoto che ti fissa.
Ottenere uno schermo vuoto non è la condanna a morte per il tuo computer, ma può comprensibilmente causare intoppi nel tuo flusso di lavoro. Per fortuna, ci sono diversi modi per correggere definitivamente l'errore di schermo vuoto sul tuo PC.
Quindi passiamo subito al metodo più diretto e spesso ingiustamente trascurato.
1. Controlla la presa
Questo è per gli utenti che utilizzano un monitor desktop. Anche se tutto ciò che vedi è un grande schermo vuoto sul desktop quando accendi il PC, deve almeno darti il via libera (nella maggior parte dei casi) sul monitor sottostante. Se non riesci a vedere alcuna luce lì, qualcosa potrebbe essersi rotto con la presa.
Prova a collegare qualcos'altro lì e vedi se riesci a far funzionare l'apparecchio. Se non è possibile, è necessario riparare la presa richiesta o rivolgersi a un esperto in grado di farlo, quindi provare a riaccendere il computer. Inoltre, fai controllare anche la presa del computer.
Se il vero problema è la presa, il tuo computer si accenderà in pochissimo tempo non appena lo avrai riparato.
2. Eseguire un riavvio forzato
Un riavvio spesso risolve immediatamente la maggior parte dei problemi con il tuo PC. Ma il tipico riavvio del PC è fuori discussione dal momento che non puoi nemmeno far funzionare lo schermo del tuo computer come al solito.
Quindi, cosa fai in casi del genere?
È qui che un arresto forzato verrà in tuo soccorso. Il tuo PC o laptop avrà un pulsante di accensione o ripristino che lo farà funzionare per te e il tuo computer si riavvierà o si spegnerà istantaneamente. Quindi cerca il pulsante, premilo e tienilo premuto fino al riavvio del computer.
Se non ci fossero problemi più profondi, il tuo computer dovrebbe avviarsi normalmente all'accensione.
3. Controlla la connessione del tuo monitor
Un altro possibile autore degli schermi dei computer vuoti, un monitor collegato in modo lasco, può essere la causa dei tuoi problemi di schermo qui. Se utilizzi un PC, ecco come puoi verificare la connessione del monitor al PC:
- Controllare il cavo che collega il PC e il monitor. È collegato correttamente da entrambe le estremità? Estrailo e ricollegalo (quando il tuo PC è spento, ovviamente) e vedi se fa qualche differenza.
- Se hai un cavo di riserva o puoi ottenerne uno da un amico o un collega, provali e verifica se le cose funzionano di nuovo.
Se questo non funziona, passa alla sezione successiva.
4. Controlla la luminosità del monitor
Puoi anche rimanere bloccato con l'errore di schermo vuoto se la luminosità del tuo computer è stata ridotta troppo. Cerca il pulsante che gestisce la luminosità del tuo desktop; di solito si trovano proprio sotto lo schermo del desktop e, in rari casi, proprio dietro di esso.
Aumenta la luminosità al massimo e verifica se riscontri ancora l'errore di schermo vuoto sul tuo computer.
Allo stesso modo, alcuni laptop ti consentono di gestire la luminosità dello schermo dalla tastiera. Ad esempio, in un MacBook Air, premendo il F1 chiave, puoi ridurre la luminosità del tuo schermo quasi a zero; in effetti, potrebbe quasi sembrare che il laptop non sia stato affatto acceso.
In casi come questo, è facile essere indotti a pensare che qualcosa non va con lo schermo quando sono semplicemente le impostazioni di luminosità che devono essere modificate. Quindi assicurati di controllare attentamente le impostazioni di luminosità del tuo computer prima di passare ad altre soluzioni.
5. Rimuovere le periferiche non necessarie
Dovresti rimuovere tutto l'hardware non necessario per l'avvio di un computer, come la webcam, le chiavette USB, ecc., e accendere il tuo PC solo con l'hardware essenziale. Quindi vedi se sei ancora di fronte allo schermo vuoto.
Se non si riscontra il problema dello schermo vuoto al successivo avvio, è probabile che l'hardware della periferica esterna abbia causato problemi allo schermo del computer per tutto questo tempo. Da qui in poi, puoi facilmente eliminare il dispositivo responsabile dello schermo vuoto collegando tutti i dispositivi uno per uno.
Quando trovi la particolare periferica, ora conosci il dispositivo che deve essere sostituito ora.
6. Controlla l'hardware del tuo computer
Se hai provato tutti i metodi di cui sopra ma sei ancora bloccato con uno schermo del computer vuoto, allora provare la tua mano con l'hardware del computer è un'altra possibile soluzione. Questo problema con l'hardware può presentarsi in molti modi. Ad esempio, potresti avere problemi con il monitor, la scheda video, la scheda madre del computer, ecc., che a loro volta stanno sabotando il buon funzionamento del tuo computer.
Quindi, dare a questi singoli dispositivi un controllo approfondito rappresenta sicuramente un'altra opzione per riparare lo schermo qui.
Ad esempio, se possibile, prova a collegare un monitor diverso al tuo computer. Se il PC si avvia facilmente ora, allora è chiaro che è il monitor del desktop il vero colpevole per il tuo schermo vuoto qui. In questo caso, se il monitor è abbastanza vecchio, visitare il mercato dell'elettronica più vicino per un nuovo desktop sarà la soluzione migliore.
Allo stesso modo, vedi se riesci a procurarti una scheda video da qualcuno, provala e vedi se questo risolve i problemi del tuo PC. In effetti, abbiamo un guida dettagliata su come risolvere i problemi hardware esattamente di questo tipo, e analizza tutti i diversi modi per far funzionare di nuovo l'hardware guasto.
Segui questo con tutti i tuoi dispositivi hardware, quindi controlla se il problema dello schermo persiste.
7. Aggiorna il tuo BIOS
I problemi con le impostazioni del BIOS sono noti per causare problemi di avvio di ogni tipo, soprattutto se è passato molto tempo dall'ultimo aggiornamento. Flashing del tuo BIOS sarà super utile in casi come questo. Non è raro incontrare bug nella tua tecnologia quando non la aggiorni da un po'.
Il tuo BIOS non è diverso.
Oltre a risolvere i problemi dello schermo, l'aggiornamento del BIOS potrebbe impedire che si verifichino anche molti errori futuri relativi al BIOS. Per iniziare con il flashing, usa il file Pulsante Flash del BIOS, un piccolo pulsante vicino all'area I/O della CPU. La guida collegata approfondisce tutti gli aspetti dell'utilizzo del pulsante Flash; segui le sue istruzioni e aggiorna il tuo BIOS.
8. Ripristina le impostazioni del BIOS; Cancella CMOS
Se nessuno dei metodi ha funzionato finora, come ultima risorsa, puoi ripristinare le impostazioni del BIOS.
Il ripristino del CMOS a volte può causare altri problemi. Si prega di procedere con cautela. Potrebbe essere necessario eseguire il reflash del BIOS dopo aver cancellato le impostazioni CMOS.
Dal momento che non puoi far funzionare lo schermo in questo momento, entrare nel BIOS attraverso metodi tradizionali non funzionerà. In casi come questo, cancellare il CMOS sarà l'approccio migliore per ripristinare le impostazioni del BIOS.
Ecco come puoi cancellare le tue impostazioni CMOS:
- Spegnere il PC e scollegarlo da tutti i cavi di alimentazione.
- Apri il computer e cerca la batteria CMOS. Lo troverai attaccato alla tua scheda madre; toglilo da lì.
- Attendere da cinque a dieci minuti dopo aver estratto il CMOS.
- Reinstallare il CMOS, rimontare il computer e riaccenderlo.
Segui i passaggi precedenti e le impostazioni del tuo BIOS verranno ripristinate in pochissimo tempo. Se lo schermo si è oscurato a causa di problemi con il BIOS, il ripristino dovrebbe far funzionare nuovamente lo schermo.
Risolvere i problemi con lo schermo vuoto sul computer
Lo schermo del tuo computer può oscurarsi per i motivi più impensati. Mentre abbiamo coperto quelle che troviamo essere le cause più importanti di questo problema tecnico, insieme al suo possibile soluzioni alternative, siamo d'accordo sul fatto che a volte i migliori strumenti o soluzioni di riparazione potrebbero non portare la tua tecnologia al suo precedente stato. Lì, la soluzione migliore è portare il tuo computer da un professionista nel negozio di tecnologia più vicino o, se è in garanzia, dal produttore.