Portare Windows su un'unità a stato solido (SSD) può davvero velocizzare le cose. Installare una nuova copia di Windows sul tuo SSD è abbastanza semplice, ma trasferire un'installazione esistente su una è più complicato.
La migrazione del sistema operativo Windows dall'HDD all'SSD è un processo delicato e può comportare la perdita di dati se non si presta molta attenzione. Quindi, questo articolo ti guida su come utilizzare DiskGenius per eseguire correttamente questo trasferimento.
Che cos'è un SSD?
Un'unità a stato solido o SSD è un dispositivo di archiviazione che in genere utilizza la memoria flash al posto delle parti mobili per archiviare dati persistenti. Un SSD, come dispositivo di archiviazione, è spesso descritto come un successore di Hard Disk Drive (HDD).
Gli SSD svolgono le stesse funzioni dei dischi rigidi, anche se in modo più efficiente. Ad esempio, vengono utilizzati in personal computer, smartphone, dispositivi di archiviazione esterni e console di gioco come PlayStation 5 e Xbox Series X.
L'ultimo tipo di SSD è l'unità NVMe che offre le velocità di trasferimento dati più elevate di qualsiasi dispositivo di archiviazione. Tuttavia, questa velocità ha un prezzo più alto rispetto a un HDD tradizionale.
Perché un SSD è meglio di un HDD per l'installazione di Windows?
Nel SSD vs. disco fisso dibattito, gli SSD hanno chiaramente il sopravvento. Gli SSD sono, in media, quattro volte più veloci degli HDD durante la lettura e la scrittura dei dati. Inoltre, l'installazione del tuo sistema operativo Windows su un SSD può darti un tempo di avvio di 20 secondi. Al contrario, l'avvio da un HDD per un'installazione identica può richiedere fino a un minuto.
Inoltre, gli SSD sono più piccoli degli HDD, con un peso inferiore e senza parti mobili. In quanto tali, sono meno inclini a danni fisici. Oggi, gli HDD possono raggiungere capacità di archiviazione maggiori rispetto agli SSD, ma questo divario si sta rapidamente colmando. Per l'utente generico, questa differenza non è nemmeno evidente.
Giocatori, musicisti e grafici apprezzeranno l'utilizzo degli SSD per la loro velocità, riduzione del rumore e aumento delle prestazioni. Inoltre, gli utenti che viaggiano molto beneficeranno dei tempi di avvio più rapidi offerti dagli SSD.
Migra il tuo Windows da HDD a SSD usando Disk Genius
Ora sappiamo perché gli SSD sono buoni, andiamo a portare il tuo Windows da un HDD a un SSD.
1. Eseguire il backup dei dati importanti
La migrazione dell'installazione di Windows da un dispositivo di archiviazione a un altro è un processo complicato e potenzialmente pericoloso. Puoi facilmente corrompere i tuoi dati o, peggio, cancellarli completamente. Quindi, prima di iniziare il processo di trasferimento, assicurati di eseguire il backup di tutti i tuoi dati.
Il processo di installazione eliminerà tutti i dati archiviati sull'SSD di destinazione, quindi devi anche eseguire il backup dei dati su quel dispositivo. Potete consultare il ns Guida al backup dei dati di Windows per imparare a conservare i tuoi dati in sicurezza.
Inoltre, puoi eseguire il backup dei tuoi dati su un dispositivo di archiviazione esterno o sul cloud. Ti consigliamo di archiviare sul cloud per la massima sicurezza dei dati poiché il tuo dispositivo di archiviazione esterno potrebbe danneggiarsi. Tuttavia, questa opzione richiede una connessione a Internet.
2. Scarica ed esegui DiskGenius
DiskGenius è uno strumento di gestione del disco e recupero dati provato e considerato affidabile da molti utenti. È possibile scaricare questo software gratuito visitando il pagina di download sul sito Web di DiskGenius. Clicca sul Scarica pulsante per scaricare il programma di installazione.
Dopo il download, vai al percorso di download e apri il programma di installazione. Una volta aperto, seleziona la tua lingua, leggi e accetta il contratto di licenza. Quindi, attendi il completamento dell'installazione. DiskGenius di solito crea un collegamento per te sul desktop.
Quindi, apri il desktop di Windows, trova il collegamento a DiskGenius e fai doppio clic su di esso per eseguire il programma.
Con DiskGenius aperto, seleziona il Migrazione del sistema operativo strumento sulla barra degli strumenti o accedere a Strumenti > Migrazione del sistema. Assicurati di aver collegato il tuo SSD al tuo computer. Puoi collegarlo come dispositivo esterno o installarlo nell'apposito slot della scheda madre.
4. Seleziona il disco di destinazione
Dopo aver aperto lo strumento di migrazione del sistema operativo, identifica e seleziona il tuo SSD come disco di destinazione. Questo passaggio dovrebbe essere abbastanza semplice se l'SSD è l'unico altro dispositivo di archiviazione collegato al computer. Quindi, dovresti disconnettere tutti gli altri dispositivi di archiviazione dal tuo PC per evitare confusione.
Dopo aver selezionato il disco di destinazione, un messaggio a comparsa ti avviserà che tutti i file e le partizioni sul disco di destinazione verranno sovrascritti. Questo non dovrebbe essere motivo di preoccupazione se hai eseguito il backup dei tuoi dati importanti. Selezionare OK per continuare la migrazione.
5. Conferma le impostazioni di migrazione del sistema
La finestra delle impostazioni di migrazione del sistema consente di personalizzare il modo in cui si desidera che la migrazione proceda. È possibile impostare la dimensione della partizione trascinando le frecce tra le partizioni sul disco di destinazione.
Inoltre, puoi scegliere se eseguire l'avvio dal disco di destinazione al termine della migrazione. Se desideri continuare l'avvio dal disco originale, puoi lasciare questa opzione deselezionata.
Infine, puoi impedire al tuo computer di dormire durante la migrazione.
Dopo aver confermato le impostazioni, fare clic su Inizio pulsante in basso a destra del menu.
Apparirà un altro messaggio pop-up che ti avverte che i tuoi file verranno sovrascritti, sottolineando la necessità di eseguire il backup dei tuoi dati. Clicca sul OK pulsante se si desidera procedere.
6. Scegli la modalità di migrazione
Il passaggio successivo è scegliere una delle due modalità di migrazione. Migrazione a caldo scatta istantanee del tuo sistema attuale senza chiuderlo. Assicurati di salvare i tuoi dati prima di scegliere questa opzione. In alternativa, puoi scegliere di riavviare su Windows Pocket Edition (WinPE).
Si consiglia di utilizzare il Migrazione a caldo modalità in quanto ti offre un maggiore controllo sul processo di trasferimento. Puoi facilmente interrompere la migrazione da questa modalità. Inoltre, se il disco di destinazione si disconnette dal PC, puoi ripristinare rapidamente il disco originale.
7. Attendi il completamento
Dopo aver scelto la modalità di migrazione, DiskGenius creerà un'istantanea del tuo sistema operativo Windows e inizierà a copiare i tuoi dati sull'SSD di destinazione. Tutto quello che devi fare mentre questo sta accadendo è aspettare.
Puoi continuare a utilizzare il tuo computer come al solito. Tuttavia, consigliamo di non farlo per due motivi. In primo luogo, potresti interferire con il processo di trasferimento e dovrai ricominciare da capo. In secondo luogo, qualsiasi lavoro svolto sul computer durante la migrazione non si rifletterà sulla nuova copia del sistema operativo.
8. Riavvia dal tuo SSD
Dopo aver completato la migrazione, il tuo computer è pronto per l'avvio dal tuo SSD. A seconda delle impostazioni di migrazione, il riavvio avverrà automaticamente e potrai riprendere il lavoro come al solito.
Tuttavia, se l'avvio non si verifica automaticamente, è possibile accedere al BIOS su Windows e scegli di avviare dal tuo SSD. Il sistema operativo Windows sul tuo SSD è identico a quello installato sul disco originale. Pertanto, tutti i file e le impostazioni sono intatti.
Come nota finale, dovresti confermare che puoi avviare correttamente dal disco di destinazione prima di formattare l'HDD originale.
Ottieni il massimo dal tuo SSD
Infine, hai installato Windows sul tuo SSD e sei pronto per usarlo al massimo delle sue potenzialità. Una delle prime cose che noterai è la velocità di caricamento dei programmi. Di conseguenza, puoi sfruttare questo vantaggio installando programmi ad alta intensità di prestazioni sul tuo SSD.
Tuttavia, dovresti stare attento a riempire indiscriminatamente il tuo SSD con file e applicazioni. L'equilibrio perfetto sarebbe archiviare file multimediali e programmi utilizzati di rado sul tuo HDD mantenendo i tuoi giochi e applicazioni preferiti sul tuo SSD.