Windows non ti consente di rinominare un file? La maggior parte degli utenti Windows incontra questo problema almeno una volta ogni tanto, quindi non sei solo. Nella maggior parte dei casi, l'accesso limitato alla cartella causa il problema. Tuttavia, ci sono anche momenti in cui la colpa è di file dannosi, Esplora file glitch, un sistema operativo Windows obsoleto e persino malware nascosto.

Se hai problemi a rinominare un file all'interno di una cartella, discuteremo diverse soluzioni che puoi provare.

1. Innanzitutto, escludi un problema specifico del file

Prima di intraprendere una soluzione importante, assicurati che il problema non sia limitato a un singolo file. Puoi confermarlo rinominando un altro file all'interno della stessa cartella e verificando se il comportamento è lo stesso. Se il problema persiste con altri file, prova a rinominarli in una cartella diversa.

Problemi consistenti in tutti i tuoi file e cartelle possono indicare che il problema riguarda il tuo sistema operativo. Successivamente, discuteremo alcune correzioni che risolveranno i problemi a livello di sistema. Tuttavia, se il problema persiste con un solo file, è probabile che la causa sia l'accesso limitato. Per eliminarlo, segui il passaggio successivo.

instagram viewer

2. Assicurati di avere accesso al file che stai rinominando

Poiché l'amministratore ha accesso a tutti i file e le cartelle, puoi saltare questo passaggio se hai effettuato l'accesso utilizzando un account amministrativo sul tuo computer.

Tuttavia, se hai effettuato l'accesso con un altro account utente e vedi un errore come "Al momento non disponi dell'autorizzazione per accedere a questa cartella", è fondamentale confermare con l'amministratore che l'accesso alla cartella non è limitato.

Per i documenti con accesso limitato, l'amministratore può rendere il documento disponibile a tutti, oppure puoi farlo tu richiedere che ti conceda la proprietà esclusiva o l'accesso alla cartella. Una volta concesso l'accesso, puoi rinominare il file come desideri.

3. Assicurati che il file non sia in esecuzione in background

Quando un file o una cartella è ancora aperto, Windows non consente agli utenti di rinominarlo. Pertanto, devi assicurarti che nessun file o cartella sia aperto e che nessuna app sia in esecuzione in background durante la ridenominazione. Per farlo, fai semplicemente di nuovo clic sullo stesso file per aprirlo e ti porterà alla scheda già aperta.

Per determinare se un processo è in esecuzione, puoi guardare nel Task Manager. Fare clic con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e selezionare Gestore delle attività. Una volta individuato il programma, fare clic con il pulsante destro del mouse e fare clic Ultimo compito.

4. Disattiva il set di crittografia sul file

Anche un file o una cartella protetti da password, principalmente se protetti da un'applicazione di terze parti, possono causare il problema in discussione. In tal caso, è necessario disabilitare temporaneamente il set di crittografia o protezione e rinominare nuovamente il file. Una volta rimossa la crittografia, dovresti essere in grado di rinominare il file come desideri.

Se si verifica un problema con più file in una cartella che persiste anche dopo aver concesso l'accesso amministrativo o aver disabilitato la crittografia, la soluzione successiva potrebbe essere d'aiuto.

5. Rimuovi i file dannosi nella cartella

Quando non manteniamo un'adeguata igiene di sicurezza, i virus possono farsi strada nei nostri sistemi e infettarli. Pertanto, se non è possibile rinominare più file in una determinata cartella, ma è possibile rinominare i file in un'altra cartella, la cartella potrebbe contenere file dannosi.

In genere, questi file sono nascosti per ingannare i nostri occhi dal trovarli. Per individuarli rapidamente, attenersi alla seguente procedura:

  1. Passa alla cartella contenente i file che non puoi rinominare.
  2. Vai al Visualizzazione scheda.
  3. Controlla il Oggetti nascosti scatola.

Se trovi file nascosti con estensioni di file insolite che non sai di aver creato, hai sicuramente trovato il colpevole. Eliminali dalla cartella in modo permanente e sarai a posto.

Il .INF file, in particolare autorun.inf quelli sono noti per causare questo problema, quindi tienili d'occhio. Se, tuttavia, il problema è coerente sull'intero sistema operativo, le soluzioni rimanenti ti aiuteranno sicuramente.

6. Dai a Windows Explorer un nuovo inizio

Esplora risorse, chiamato anche Esplora file, fornisce agli utenti un'interfaccia grafica per sfogliare file e cartelle e apportare le modifiche necessarie, come lo spostamento, la copia, l'eliminazione, ecc. Un problema tecnico temporaneo in Esplora file può anche rendere difficile la ridenominazione.

Seguire i passaggi seguenti per riavviare Esplora file:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Windows Inizio pulsante e fare clic su Gestore delle attività.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Windows Explorer e fare clic Ricomincia.

Esegui una scansione del malware se questa correzione non funziona.

7. Esegui una scansione malware

Il malware nascosto nel tuo sistema può anche causare problemi imprevisti. Per garantire che non sia questo il colpevole qui, è fondamentale trovare tracce di virus ed eliminarli una volta per tutte.

Sebbene ci siano diversi modi per eseguire una scansione del malware, ti consigliamo di utilizzare Scansione offline di Microsoft Defender poiché è uno strumento integrato, quindi non ci saranno costi aggiuntivi.

Una volta che il malware è stato rimosso e il computer è pulito, è necessario aggiornare il sistema operativo per riparare eventuali danni causati dal virus.

8. Controlla gli aggiornamenti di Windows

Un sistema operativo Windows obsoleto funge da terreno fertile per virus che possono causare problemi mai visti prima. Quindi, è fondamentale assicurarsi che questo non sia il caso qui. Di seguito sono riportati i passaggi da eseguire per garantire che il sistema sia aggiornato e per riparare eventuali danni causati dai virus:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Windows Inizio pulsante e selezionare Impostazioni.
  2. Clic Aggiornamento e sicurezza.
  3. Nella barra laterale sinistra, fai clic su aggiornamento Windows.
  4. Clicca su Controlla gli aggiornamenti.

Dopo aver eseguito il controllo, Windows cercherà gli aggiornamenti disponibili e li installerà automaticamente.

Se il metodo non riesce, carica il documento su un sistema di gestione dei contenuti, rinominalo lì e scaricalo. Se anche questo non funziona, dovresti creare un file duplicato, eliminare l'originale e rinominare il duplicato in un secondo momento. Come ultima risorsa, questa correzione ti salverà sicuramente se tutto il resto fallisce.

Prova altri modi per rinominare i file

Si spera che le correzioni sopra descritte ti aiutino a rinominare i tuoi file. Prova a rinominare un file in modo diverso da come facciamo di solito se nessuna di queste correzioni ha funzionato.