Molti indicatori utili possono aiutarti durante il trading di criptovalute e il Relative Strength Index è uno di questi.

Hai bisogno di una combinazione di diversi strumenti e indicatori analitici per fare trading di criptovalute con successo. Uno di questi indicatori è il Relative Strength Index (RSI). L'RSI è uno degli indicatori più popolari utilizzati dai day trader e il suo utilizzo corretto lo renderà uno strumento prezioso nel tuo arsenale di trading.

Quindi, qual è il Relative Strength Index e come puoi usarlo nei tuoi scambi di criptovalute?

Cos'è l'RSI?

L'RSI è un indicatore di momentum utilizzato nell'analisi tecnica. Questo indicatore esamina l'entità delle recenti fluttuazioni dei prezzi per determinare se il prezzo di una criptovaluta è ipercomprato o ipervenduto.

L'oscillatore di quantità di moto, un grafico a linee che oscilla tra due estremi, legge da 0 a 100. J. Welles Wilder lo ha inventato nel suo libro rivoluzionario New Concepts in Technical Trading Systems, pubblicato nel 1978.

instagram viewer

Come funziona la RSI

L'RSI analizza se il prezzo di una cripto è ipercomprato o ipervenduto misurando l'entità dei recenti movimenti di prezzo, utilizzando una formula per calcolare le posizioni di ipercomprato e ipervenduto.

Formula RSI

L'RSI è calcolato utilizzando la seguente formula: RSI = 100 – (100 / [1 + RSI]), dove RSI è uguale alla media guadagni dei periodi di crescita durante il periodo specificato diviso per le perdite medie di periodi di diminuzione durante il periodo specificato periodo.

Non devi preoccuparti di calcolare tu stesso il valore RSI di qualsiasi criptovaluta; l'indicatore sulle piattaforme di scambio fa tutti i calcoli per te. Tutto quello che devi fare è inserire i dati necessari.

Posizioni di ipercomprato e ipervenduto

Si dice che un asset crittografico sia ipercomprato quando l'RSI è superiore a 70. A questo punto, il trend rialzista è dovuto a una correzione. Quando invece è inferiore a 30, il prezzo è considerato ipervenduto, a causa di un rimbalzo.

In una forte tendenza al rialzo, l'indice di forza relativa raggiungerà spesso 70 o anche più in alto per lunghi periodi, mentre, in una tendenza al ribasso, potrebbe rimanere a 30 o meno per un lungo periodo di tempo. I trader possono utilizzare l'RSI per determinare quando acquistare a livelli di ipervenduto in una tendenza rialzista. Tuttavia, in una tendenza ribassista, cercano opportunità di vendita quando il prezzo diventa ipercomprato.

Un livello RSI superiore a 50 indica un maggiore slancio di acquisto e mostra un potere d'acquisto più forte nel mercato. D'altra parte, una lettura inferiore a 50 indica un potere più ribassista. Puoi sempre analizzare l'attività dei prezzi intorno al livello 50 per sapere quando una tendenza rialzista o ribassista sta per cambiare.

Divergenza RSI

Una divergenza di prezzo sull'indice di forza relativa si verifica quando un prezzo criptato raggiunge un nuovo massimo o scende a un nuovo minimo, ma l'RSI non forma un nuovo valore massimo o basso corrispondente.

La divergenza RSI è in due forme, la divergenza ribassista e quella rialzista. Una divergenza ribassista si forma quando il prezzo di una moneta fa un nuovo massimo mentre l'RSI fa un nuovo minimo. In questo caso, l'RSI non conferma il nuovo massimo, indicando che il momentum dei prezzi è diminuito. Una divergenza rialzista si verifica quando il prezzo raggiunge un nuovo minimo, ma il valore RSI no. Questo fenomeno è considerato un segnale di acquisto.

Nel grafico sopra, il prezzo continuava a salire e, allo stesso tempo, il valore RSI corrispondente si muoveva nella direzione opposta. In altre parole, il prezzo ha continuato a mostrare un andamento rialzista mentre l'RSI ha mostrato un andamento ribassista. I trader di solito interpretano questo segnale come un indebolimento del momentum rialzista in corso, che può causare un cambio di tendenza.

La divergenza rialzista si verifica proprio come nel grafico sottostante: il prezzo ha continuato a scendere, ma l'RSI ha iniziato a ridurre il momentum di vendita (indicato dal livello in aumento dell'RSI). I trader, a questo punto, iniziano ad anticipare un'inversione rialzista.

Quando si utilizza l'RSI, i trader cercano quanto segue:

  • Opportunità di acquisto in posizioni ipervendute (quando il valore RSI è 30 e inferiore)
  • Opportunità di acquisto in trend rialzista (quando l'RSi è superiore a 50 ma inferiore a 70)
  • Opportunità di acquisto durante un'inversione rialzista (in una divergenza rialzista)
  • Opportunità di vendita in posizioni ipercomprate (quando il valore RSI è 70 e oltre)
  • Opportunità di vendita in un trend ribassista (quando il valore RSI è inferiore a 50 ma superiore a 30)
  • Opportunità di vendita durante un'inversione ribassista (in una divergenza ribassista)

Limitazioni della RSI

Nonostante il suo valore per i trader di criptovalute, l'RSI ha i suoi limiti.

L'RSI non è abbastanza buono per confermare le entrate commerciali

Il Relative Strength Index è meglio applicato come indicatore preliminare che notifica ai trader opportunità di trading che dovrebbero essere sottoposte a ulteriori analisi. Non è una buona idea usarlo come indicatore autonomo, poiché ciò comporterà risultati di trading sfavorevoli. Se utilizzato da solo, l'RSI identifica condizioni di ipercomprato e ipervenduto.

Tuttavia, non indica se una tale condizione è buona per l'esecuzione degli scambi.

L'RSI può essere fuorviante quando una tendenza è forte

Anche se è stato stabilito che l'RSI può essere utilizzato per prevedere le inversioni di prezzo, l'RSI non può determinare quando si verificheranno tali inversioni. Di conseguenza, potrebbe continuare a essere ipercomprato o ipervenduto più a lungo di quanto inizialmente previsto. Questo può continuare per diversi giorni in periodi di tempo più lunghi, in particolare quelli che utilizzano strategie di trading di criptovalute a lungo termine.

Utilizzare l'RSI con altri indicatori tecnici

Anche se il Relative Strength Index (RSI) potrebbe alleviare parte dello stress associato al processo decisionale, non dovresti mai fare affidamento esclusivamente su di esso. Tieni presente che non vi è alcuna garanzia che l'RSI funzioni in ogni situazione. Pertanto, includere più indicatori per confermare le tue decisioni di trading è positivo.

I trader di successo che utilizzano l'RSI lo combinano con indicatori come la convergenza della media mobile Divergenza (MACD), medie mobili semplici ed esponenziali e molti altri indicatori tecnici per confermare Segnali RSI.

Il Relative Strength Index (RSI) è un potente strumento per i day trader. Ma, ovviamente, non dovresti crederci troppo perché il risultato non è mai certo. Una previsione fatta dalla RSI non è altro che un'interpretazione dei dati del passato e ha ben poco a che fare con il presente o il futuro.