La connettività di rete wireless è un po' come l'ossigeno. Non puoi vederlo o sentirlo, ma anche brevi momenti senza di esso evocano lo stesso livello di panico dalla maggior parte delle persone. La scelta di un router Wi-Fi veloce e affidabile è fondamentale quando tutto, dallo smartphone alla porta del garage, si basa sulla connettività wireless.
Ma è più facile a dirsi che a farsi.
Pochi hanno le lauree in informatica e ingegneria delle telecomunicazioni necessarie per decifrare le specifiche del router. E sapere che fa la differenza tra una connettività Internet perfettamente perfetta e l'assoluta impotenza di non essere in grado di cercare su Google perché il tuo router Wi-Fi non funziona.
Fortunatamente, questa guida distillerà le specifiche del router Wi-Fi fino alle basi e demistifica l'arte arcana di sceglierne uno che funzioni meglio per te.
Smetti di noleggiare il tuo router
Il Forum economico mondiale (WEF) notoriamente predetto che entro il 2030 non possederemo nulla, ma saremo comunque felici. Tuttavia, la maggior parte dei provider di servizi Internet (ISP) segue già questo modello di business e noleggia router Wi-Fi agli abbonati. Questo potrebbe essere uno shock per il WEF, ma i clienti non erano affatto contenti di questo accordo, al punto che il
governo degli Stati Uniti ha dovuto intervenire approvando una nuova legge che vieta agli ISP di imporre la pratica predatoria agli abbonati.Se ciò non bastasse, i router Wi-Fi a noleggio sono generalmente obsoleti e presentano specifiche di livello inferiore. L'acquisto di un nuovo router è ancora l'unica strada praticabile per prestazioni di rete wireless decenti e funzionalità utili, anche se il tuo ISP ne ha fornito uno gratuitamente. Inoltre, è significativamente più economico acquistare un router decente a lungo termine, invece di pagare canoni mensili di noleggio.
Spiegazione degli standard Wi-Fi
I router Wi-Fi e i dispositivi associati in questo ecosistema di comunicazioni wireless hanno accettato di aderire le norme e le specifiche stabilite dall'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). Man mano che l'informatica si evolve e i dispositivi wireless dei consumatori diventano capaci di velocità di trasferimento dati più elevate, queste gli standard si evolvono per accogliere funzionalità aggiuntive e supportare capacità di larghezza di banda più elevate di più recenti attrezzatura.
L'organo di governo definisce gli standard Wi-Fi come protocolli IEEE 802.11. Al momento della stesura di questo articolo, i router Wi-Fi di fascia più bassa operano sullo standard 802.11n, che è stato successivamente rinominato Wi-Fi 4. La maggior parte dei moderni router Wi-Fi, laptop e smartphone supportano il protocollo Wi-Fi 5 (o 802.11ac). Tuttavia, gli smartphone e i laptop più innovativi supportano lo standard Wi-Fi 6 (o 802.11ax), con il Wi-Fi 6E che è l'ultimo.
Sebbene la velocità di trasferimento dei dati sia il principale elemento di differenziazione tra questi protocolli Wi-Fi, ognuno dei successivi offre funzionalità migliori, maggiore integrità del segnale, maggiore sicurezza e supporto per un numero maggiore di connessioni wireless dispositivi. Se desideri saperne di più, il nostro completo Guida agli standard Wi-Fi approfondisce l'argomento.
Cosa sono le bande Wi-Fi? Sono preferibili router single o dual band?
I protocolli Wi-Fi 4, 5 e 6 prevalenti differiscono anche in termini di frequenza portante alla base di ciascun protocollo. Wi-Fi 4 opera sullo spettro di frequenza di 2,4 GHz, noto per il suo lungo raggio, ma è teorico il limite massimo di velocità di trasferimento dati di 140 Mbps lo rende inadatto per la connettività Internet ad alta larghezza di banda.
Il Wi-Fi 5, d'altra parte, supporta la banda di frequenza a 5 GHz significativamente più veloce pubblicizzando una larghezza di banda massima teorica di 3,5 Gbps. Le velocità effettive di trasferimento dei dati ottenibili da un singolo dispositivo connesso sono significativamente inferiori, poiché le cifre summenzionate sono suddivise su più flussi di dati wireless. Sebbene il Wi-Fi 5 sia indispensabile per le connessioni Internet di livello gigabit e supporti un numero maggiore di dispositivi connessi, la banda a 5 GHz non può penetrare muri e altri ostacoli fisici.
La maggior parte dei moderni router compatibili con Wi-Fi 5, quindi, viene fornita in configurazioni dual-band compatibili con le bande di frequenza a 2,4 GHz e 5 GHz. Ciò consente una connettività a larghezza di banda elevata quando ci si trova all'interno della portata della radio a 5 GHz del router, ma il tuo il dispositivo wireless può ancora tornare alla banda di frequenza a 2,4 GHz a lungo raggio quando ci si allontana dal router. Se il denaro non è un problema, i router Wi-Fi di fascia alta vengono forniti anche in configurazioni tri-band che incorporano una terza banda da 5 GHz o 6 GHz.
I router Wi-Fi 6 più recenti prendono in prestito pesantemente la tecnologia OFDMA dalle reti cellulari per aumentare il numero di dispositivi wireless che possono connettersi contemporaneamente ed efficientemente a una singola rete wireless. La larghezza di banda massima teorica di 9,6 Gbps potrebbe sembrare un enorme miglioramento, ma questo aumento delle prestazioni non si traduce proporzionalmente in base al dispositivo.
Questo perché Wi-Fi 6 è stato progettato per far fronte alle moderne reti wireless domestiche piene di numerosi computer, smartphone e apparecchiature di automazione domestica abilitati Wi-Fi. Ha più senso per famiglie numerose con più dispositivi wireless o reti wireless altrimenti impantanate dalla congestione della rete.
Wi-Fi 6E introduce inoltre una frequenza portante di 6 GHz ancora più veloce che compromette ulteriormente la portata del segnale wireless per velocità di trasferimento dati estremamente elevate. Tuttavia, il numero di dispositivi che supportano questo protocollo Wi-Fi non è abbastanza comune perché la maggior parte dei consumatori si prenda la briga di pagare la tariffa elevata del primo utilizzatore.
Dare un senso alle valutazioni della velocità del router
I produttori di wireless di solito hanno la velocità di trasferimento dei dati del router elencata in modo alfanumerico sulla confezione e attraverso altre vie di marketing. I router sono generalmente classificati dai produttori come N800, AC1750, AC3200 e AX6000, con le lettere che rappresentano il Wi-Fi protocollo supportato ed i successivi numeri indicanti la larghezza di banda teorica massima espressa in megabyte per secondo.
Un numero più alto è ovviamente migliore, ma non riflette la velocità di trasferimento dati massima ottenibile da un singolo dispositivo wireless connesso. La classificazione AC1750, ad esempio, è solitamente la larghezza di banda combinata della banda a 2,4 GHz in esecuzione a 450 Mbps e il throughput massimo ottenibile di 1300 Mbps sulla banda a 5 GHz. L'AX6000 dal suono ridicolo rappresenta il collegamento radio di backhaul a 2400Mbps tra più nodi di router mesh. Questo è un canale di comunicazione internodo che non fornisce direttamente alcuna larghezza di banda agli utenti.
Vale la pena leggere la stampa fine per capire come la larghezza di banda totale pubblicizzata è divisa tra i vari Wi-Fi bande e se il numero è stato gonfiato artificialmente tenendo conto del backhaul inaccessibile dell'utente infrastruttura.
Se stai utilizzando una connessione Internet a 50Mbps, anche un router AC1200 dovrebbe essere sufficiente. Tuttavia, lo streaming di video 4K su più dispositivi garantisce una connessione a 200 Mbps. La maggior parte dei router AC1200 fornisce 800Mbps sulla banda 5GHz, ma questa larghezza di banda massima teorica è distribuita su più flussi wireless. Ecco perché è più saggio fare affidamento su recensioni di router professionali che mostrano velocità di trasferimento dati reali. Se sei curioso delle prestazioni reali del tuo router esistente, il nostro elegante Guida al test di velocità Wi-Fi sarà di grande aiuto.
Assicurati di evitare router classificati per qualcosa di meno di AC1200, perché di solito ciò comporta protocolli Wi-Fi obsoleti.
Quali fattori influenzano la portata e la velocità del Wi-Fi?
È possibile estendere la portata del router Wi-Fi seguendo le migliori pratiche, come tenerlo in a posizione centrale ed elevata, lontano da fonti di interferenza a radiofrequenza come forni a microonde e neonati monitor. Tuttavia, i router con più antenne coprono sicuramente un'area più ampia rispetto a quelli con antenne nascoste. Inoltre, alcuni router utilizzano più bande radio con un set dedicato di antenne che possono essere articolate per propagare i segnali radio nelle direzioni desiderate. Ciò semplifica l'indirizzamento della copertura radio Wi-Fi alle aree della casa in cui ne hai più bisogno. Infatti il nostro Guida all'antenna Wi-Fi fai-da-te è un ottimo modo per estendere la portata del tuo router esistente praticamente per niente.
Vale anche la pena fare riferimento alle recensioni del router e leggere la documentazione fornita per comprendere le antenne del router guadagno, che di solito è espresso in dBi. Più alta è la valutazione, più lontani saranno i segnali Wi-Fi propagare. Sebbene la maggior parte dei produttori non riveli la potenza nominale dell'hardware della radio Wi-Fi, una valutazione più alta migliora la portata e rende più facile la penetrazione dei segnali Wi-Fi attraverso gli ostacoli. Sebbene i protocolli di sicurezza dalle radiazioni alla fine limitino la potenza massima dell'hardware radio, le recensioni del router quel test per la portata sono il modo migliore per valutare l'impatto nel mondo reale di questi fattori sulla copertura Wi-Fi.
I router costosi pubblicizzano ancora pesantemente funzionalità come MU-MIMO, band Steering e beamforming che influiscono in modo significativo sulla portata effettiva. Ad esempio, la maggior parte dei router moderni incorpora la tecnologia MIMO (Multiple Input, Multiple Output). aumenta sia la velocità che la copertura sfruttando più antenne per supportare il wireless simultaneo flussi. I router che supportano Wi-Fi 5 e standard più recenti supportano MU-MIMO, che è la variante multiutente di MIMO che promette di servire più dispositivi client wireless senza compromettere la velocità.
Il beamforming Wi-Fi, come suggerisce il nome, individua in modo intelligente la posizione relativa dei dispositivi wireless connessi e dirige un flusso concentrato di segnali radio al dispositivo, aumentando sia la portata del Wi-Fi che il trasferimento dei dati velocità. La funzione di controllo della banda migliora la portata Wi-Fi nei router dual-band grazie alla guida intelligente dispositivi collegati tra le bande di frequenza portante 5GHz e 2,4GHz a seconda della loro vicinanza al router. Ciò consente ai dispositivi di trovare un equilibrio dinamico tra velocità di trasferimento dati e portata Wi-Fi a seconda della loro posizione fisica effettiva.
In che modo le specifiche di CPU e RAM influiscono sulle prestazioni del router
Dal punto di vista computazionale, il carico di lavoro principale di un router deriva dal dover dirigere ogni singolo pacchetto di dati upstream e downstream secondo una tabella di routing preordinata. Il carico di lavoro computazionale è ulteriormente aumentato quando si tratta di reti BitTorrent, che richiedono una seria elaborazione multithread.
Inoltre, una rete con molti dispositivi collegati aumenta anche il carico sulla CPU e sulla RAM. Aspetti aggiuntivi come crittografia, dispositivi USB collegati, archiviazione collegata alla rete integrata (NAS) e le funzioni di qualità del servizio occupano ulteriore elaborazione e memoria requisiti.
Quando l'hardware di calcolo di un router è al di là delle sue possibilità, porta alla perdita di pacchetti che si manifesta come problemi di connettività. In casi estremi, ciò potrebbe anche portare al riavvio del router o non rispondere in altro modo fino a quando non viene ripristinato. La maggior parte dei router entry level e di fascia media sono dotati di CPU single-core e 128 MB di RAM. Questo va bene per le tipiche reti domestiche, ma le reti estremamente occupate che richiedono tabelle di routing complicate possono sopraffare tali router.
Tuttavia, la maggior parte dei router di fascia alta viene fornita con processori dual-core o quad-core e fino a 1 GB di RAM. È difficile consigliare un certo numero minimo di core della CPU o una capacità RAM in un router. Variabili come l'ottimizzazione del firmware e il numero e la complessità delle funzionalità integrate influiscono in modo significativo sull'utilizzo delle risorse di calcolo. Di conseguenza, controlla le recensioni affidabili del router per verificare la presenza di sintomi di hardware sottodimensionato.
Scegliere il router Wi-Fi giusto
Navigare nel campo minato di specifiche gonfiate e affermazioni fuorvianti fatte dai produttori di router Wi-Fi è molto più facile con le conoscenze che hai raccolto nel corso di questa guida. Anche se ottieni quello per cui paghi, la maggior parte degli utenti non ha bisogno di hardware di prima qualità. Sapere cosa comportano queste caratteristiche e specifiche ti aiuterà a scegliere il router giusto per le tue esigenze specifiche.
Come ottenere il Wi-Fi senza un provider di servizi Internet: 5 modi
Leggi Avanti
Argomenti correlati
- La tecnologia spiegata
- Router
Circa l'autore
Nachiket ha coperto diversi ritmi tecnologici che vanno dai videogiochi e dall'hardware per PC agli smartphone e al fai-da-te in una carriera che dura da 15 anni. Alcuni dicono che i suoi articoli fai-da-te servano come scusa per far passare la sua stampante 3D, la tastiera personalizzata e la dipendenza da RC come "spese aziendali" alla moglie.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!
Clicca qui per iscriverti