Resistenza, corrente e differenza di potenziale sono alcuni dei concetti fondamentali dei circuiti elettrici. Se stai costruendo un circuito elettrico, dovrai conoscere la corrente, la differenza di potenziale e la resistenza del circuito per assicurarti che tutto funzioni correttamente.
La legge di Ohm è una formula matematica ampiamente utilizzata per calcolare le equazioni di resistenza. Continua a leggere mentre descriviamo in dettaglio cos'è la legge di Ohm e come puoi usarla per calcolare le equazioni di resistenza.
Che cos'è la resistenza elettrica?
Se non hai dimestichezza con la resistenza, allora dovresti sapere che la resistenza di un circuito elettrico è spesso definita come la misura dell'opposizione al flusso di corrente. L'unità di misura della resistenza elettrica è 'Ohm' ed è simboleggiata dalla lettera greca "omega" (Ω).
Qual è la legge di Ohm?
La legge di Ohm è un'equazione fondamentale in elettronica e descrive essenzialmente una relazione matematica tra la differenza di potenziale (tensione), corrente e resistenza del circuito. Il fisico tedesco George Ohm è stato il primo a verificare sperimentalmente questa legge.
La legge di Ohm afferma che la differenza di potenziale (tensione) attraverso un conduttore tra due punti è direttamente proporzionale alla corrente a resistenza costante attraverso gli stessi due punti. Matematicamente, la legge di Ohm può essere scritta come:
V = Io * R
Dove V è la differenza di potenziale (tensione) misurata in Volt, I è la corrente che scorre attraverso il conduttore misurata in Ampere (A) e R è la resistenza del circuito misurata in Ohm (Ω). Puoi usa un multimetro per misurare queste grandezze in un circuito elettrico.
Come calcolare le equazioni di resistenza usando la legge di Ohm
È possibile utilizzare l'equazione della legge di Ohm per calcolare la corrente, la tensione e la resistenza di un circuito. È possibile utilizzare il triangolo della formula seguente per calcolare una quantità specifica di un circuito elettrico.
Per calcolare la corrente in un circuito, riorganizzare l'equazione della legge di Ohm come segue:
io = V/R
Allo stesso modo, puoi calcolare la resistenza elettrica di un circuito attraverso:
R = V/I
Condizioni richieste per la legge di Ohm
Affinché un circuito obbedisca alla legge di Ohm, è necessario che ci sia una resistenza costante. La resistenza elettrica in un circuito è influenzata da diversi fattori fisici, inclusa la temperatura. La resistenza di un materiale (come il filo di rame) aumenta all'aumentare della temperatura, quindi la legge di Ohm non vale in quel caso.
Se hai a che fare con l'elettronica per la prima volta, dovrai sapere come usare un multimetro.
Leggi Avanti
- La tecnologia spiegata
- Fai da te
- Elettronica
- Piccolo elettrico
- Suggerimenti sull'hardware
- Gergo
Fahad è uno scrittore di MakeUseOf e si sta attualmente laureando in Informatica. In qualità di appassionato scrittore di tecnologia, si assicura di rimanere aggiornato con le ultime tecnologie. Si ritrova particolarmente interessato al calcio e alla tecnologia.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!
Clicca qui per iscriverti