Non puoi accedere a nessun sito Web o piattaforma online senza visualizzare un popup che richiede il tuo permesso per accedere alle informazioni personali. Le nuove e imminenti leggi sulla privacy possono aiutare a porre fine alla quantità di informazioni che i siti Web possono richiedere da te. Possono anche aiutarti a rilevare meglio i siti falsi e dannosi.

Allora, qual è il cosiddetto GDPR? E come potrebbe aiutarti a stare lontano da siti dannosi?

Che cos'è il GDPR?

Il GDPR è un regolamento sulla privacy del 2018 che si applica alle società europee e alle società internazionali che operano nella regione. GDPR sta per Regolamento generale sulla protezione dei dati e mira a offrire alle persone un maggiore controllo sui propri dati personali.

Le aziende e i loro siti Web che funzionano in base al GDPR non possono raccogliere alcun dato senza chiedere il permesso esplicito. Mentre puoi modificare le tue preferenze in seguito, se lo desideri accettare i cookie di un sito web, ricorda le tue preferenze e non ti chiede quando visiti nuovamente il sito.

instagram viewer

In che modo il GDPR può aiutarti a identificare i siti dannosi?

I siti sono conformi al GDPR perché sono obbligatori per legge. Ma i siti web con un'origine oscura e poca o nessuna documentazione legale sono raramente tenuti agli stessi standard. Ad esempio, se un sito che non hai mai visitato prima non ti chiede le tue preferenze sulla privacy, potrebbe essere un sito Web falso.

Naturalmente, non chiedere il permesso potrebbe anche significare che il sito semplicemente non raccoglie i dati degli utenti. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i siti utilizzano i cookie, quindi devono essere conformi al GDPR. Un modo per capire la differenza è se interagisci con il sito o ne modifichi le impostazioni (tema, carattere o facendo clic su un collegamento) e se gli effetti sono ancora presenti quando lo visiti di nuovo.

Solo perché non hai inviato informazioni sulla carta di credito o password non significa che il sito non possa raccogliere informazioni preziose su di te. I cookie possono memorizzare molte informazioni che inserisci, come nome, indirizzo e-mail e numero di telefono. I cookie persistenti possono tenere traccia dei dettagli di accesso, delle impostazioni preferite, dei temi e dei segnalibri.

Cosa dovresti fare dopo aver visitato un sito falso?

Comincia da cancellare i cookie del tuo browser e rimuovendo qualsiasi traccia che il sito web può utilizzare per identificarti la prossima volta che lo visiti o uno dei suoi siti affiliati. Se hai inserito informazioni sensibili, soprattutto se la connessione al sito non è crittografata, modificale il prima possibile.

E fai in modo che il tuo software di sicurezza esegua la scansione di virus o qualsiasi contenuto dannoso, per ogni evenienza.

Come impedire agli inserzionisti di rubare i tuoi dati

I tuoi dati valgono più di quanto potresti pensare. Ecco come i servizi raccolgono le tue informazioni personali e cosa puoi fare per combatterle.

Leggi Avanti

CondividereTwittaE-mail
Argomenti correlati
  • Sicurezza
  • Internet
  • GDPR
  • Privacy in linea
  • Sicurezza in linea
  • La sicurezza dei dati
Circa l'autore
Anina Ot (102 articoli pubblicati)

Anina è una scrittrice freelance di tecnologia e sicurezza Internet presso MakeUseOf. Ha iniziato a scrivere sulla sicurezza informatica 3 anni fa nella speranza di renderlo più accessibile alla persona media. Appassionato di imparare cose nuove e un grande secchione dell'astronomia.

Altro da Anina Ot

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Clicca qui per iscriverti