Non è mai stato un momento migliore per essere un utente Raspberry Pi, con l'ultimo di questi piccoli computer più potenti che mai. Con la possibilità di alimentare due monitor 4K a 30 Hz o uno singolo a 60 Hz, molti appassionati di RPi sono alla ricerca dei migliori monitor 4K per Raspberry Pi, ma quale display dovresti scegliere?

Fortunatamente, abbiamo fatto tutto il possibile per te, raccogliendo i migliori monitor 4K per chi ha un budget limitato, in cerca di portabilità, interessato alla produttività, un appassionato giocatore o desideroso di qualcosa di un po' diverso. Entriamo subito.

Il Raspberry Pi 4 Modello B e il Raspberry Pi 400

Prima di esaminare la nostra selezione di monitor Raspberry Pi 4K, vale la pena notare che questo articolo si applica solo a Raspberry Pi 4 Model B e Raspberry Pi 400. Entrambi questi dispositivi sono dotati delle stesse specifiche di base, rendendoli compatibili con le stesse selezioni di monitor. La principale differenza tra i due dispositivi è il form factor e gli accessori inclusi; il Raspberry Pi 400 viene fornito con uno chassis per tastiera e PCB personalizzato mentre l'RPi 4 Model B è semplicemente un PCB.

instagram viewer

Specifiche di base di Raspberry Pi 4 modello B/400

  • Processore: Broadcom BCM2711, SoC quad-core Cortex-A72 (ARM v8) a 64 bit a 1,5 GHz
  • RAM: SDRAM LPDDR4-3200 da 2 GB, 4 GB o 8 GB; Pi400, solo 4GB
  • Connettività: Wireless IEEE 802.11ac a 2,4 GHz e 5,0 GHz, Bluetooth 5.0, BLE Gigabit Ethernet
  • Schermo: 2 x micro-HDMI, porta display MIPI DSI a 2 corsie (solo Pi 4)
  • Conservazione: slot per schede microSD
  • Energia: 5 V CC tramite connettore USB-C (minimo 3 A), 5 V CC tramite connettore GPIO (minimo 3 A)

Monitor 4K Raspberry Pi economici

Esamineremo i monitor 4K RPi economici per la nostra prima tappa. Questi display sono convenienti, ricchi di funzionalità e, soprattutto, compatibili con il tuo Raspberry Pi 4 o 400, indipendentemente dal fatto che tu stia eseguendo una distribuzione Linux (come Raspberry Pi OS), Windows o qualsiasi altro altro sistema operativo.

Il BenQ EL2870U è pubblicizzato come monitor da gioco, ma il prezzo basso lo rende un'opzione convincente per coloro che cercano un monitor con un budget limitato. Dotato di una certificazione HDR10, AMD Freesynce un tempo di risposta di 1 ms, è molto facile apprezzare questo monitor RPi. Per finire, BenQ EL2870U è in grado di coprire il 72% dello spazio colore NTSC. Non male per un affare del genere.

Specifiche BenQ EL2870U

  • Risoluzione/dimensioni del display: 3840x2160, 27,9 pollici
  • Frequenza di aggiornamento/tempo di risposta: 60 Hz, 1 ms
  • Picco di luminosità: 300 nit
  • Tipo di pannello/Tipo di retroilluminazione: TN, LED
  • Standard HDR: HDR10
  • Gamma di colori/Visualizza colori: 72% NTSC, 1,07 miliardi
  • Visualizza ingressi: 2 x HDMI 2.0, 1 x DisplayPort 1.4

Sebbene sia più costoso del BenQ che abbiamo appena visto, l'AOC U32P2 è comunque un monitor molto conveniente. Con una luminosità di picco di 350 nit e tre cornici ultrasottili, questo monitor è in grado di sfruttare la sua risoluzione 4K con qualsiasi dispositivo che lo supporti, incluso il Raspberry Pi 4/400. L'AOC U32P2 è inoltre dotato di un supporto regolabile in altezza, inclinazione e rotazione.

Specifiche AOC U32P2

  • Risoluzione/dimensioni del display: 3840x2160, 31,5 pollici
  • Frequenza di aggiornamento/tempo di risposta: 60 Hz, 4 ms
  • Picco di luminosità: 350 nit
  • Tipo di pannello/Tipo di retroilluminazione: VA, WLED
  • Standard HDR: N / A
  • Gamma di colori/Visualizza colori: N/A, 16,7 milioni
  • Visualizza ingressi: 2 x HDMI 2.0, 1 x DisplayPort 1.2

Monitor Raspberry Pi UHD portatili

Successivamente, è il momento di pagare una visita ai monitor portatili. Display come questo possono trasformare il tuo Raspberry Pi in un ottimo sostituto del laptop, consentendoti di utilizzare il tuo PC in movimento.

Dotato di un touchscreen a 10 punti di contatto, una batteria integrata e persino due altoparlanti stereo da fornire audio dal tuo Raspberry Pi, questo display 4K da 15,6" di Desklab è dotato di una serie di impressionanti benefici. Non solo il dispositivo è altamente portatile, ma può anche fungere da pass-through per i caricatori esistenti, dandogli il potenziale per alleggerire il tuo zaino mentre ti converti al computing Raspberry Pi.

Specifiche del touchscreen 4K da 15,6" Desklab

  • Risoluzione/dimensioni del display: 3840x2160, 15,6 pollici
  • Frequenza di aggiornamento/tempo di risposta: 60 Hz, 20 ms
  • Picco di luminosità: 300 nit
  • Tipo di pannello/Tipo di retroilluminazione: IPS, LED
  • Standard HDR: N / A
  • Gamma di colori/Visualizza colori: N/A, 16,7 milioni
  • Visualizza ingressi: 1 x mini HDMI, 1 x USB di tipo C, 1 x micro-USB

Produttività/Monitor Raspberry Pi 4K professionali

Mantieni il lavoro fluido e la tua produttività con questi monitor Raspberry Pi 4K professionali. Perfetto per lavori con colori critici, come l'editing di foto e video di base.

La gamma Dell UltraSharp è stata a lungo una scelta popolare per i professionisti che gestiscono lavori con problemi di colore. Dell U2720Q racchiude un pannello IPS con angoli di visuale eccellenti, una certificazione VESA DisplayHDR 400e copre il 95% dello spazio colore DCI-P3, consentendoti di ottenere il massimo dal tuo Raspberry Pi.

Specifiche Dell U2720Q

  • Risoluzione/dimensioni del display: 3840x2160, 27 pollici
  • Frequenza di aggiornamento/tempo di risposta: 60 Hz, 8 ms
  • Picco di luminosità: 350 nit
  • Tipo di pannello/Tipo di retroilluminazione: IPS, LED
  • Standard HDR: VESA DisplayHDR 400
  • Gamma di colori/Visualizza colori: 95% DCI-P3, 1,07 miliardi
  • Visualizza ingressi: 1 x HDMI 2.0, 1 x DisplayPort 1.4, 1 x USB di tipo C

L'LG 27UL500 è un monitor molto conveniente che è stato calibrato professionalmente per renderlo perfetto per un sacco di attività diverse. Come il Dell che abbiamo appena visto, questo monitor ha un pannello IPS, ma copre il 98% dello spazio colore sRGB e ha una certificazione HDR10

Specifiche LG 27UL500

  • Risoluzione/dimensioni del display: 3840x2160, 27 pollici
  • Frequenza di aggiornamento/tempo di risposta: 60 Hz, 5 ms
  • Picco di luminosità: 300 nit
  • Tipo di pannello/Tipo di retroilluminazione: IPS, LED
  • Standard HDR: HDR10
  • Gamma di colori/Visualizza colori: sRGB 98%, 1,07 miliardi (calibrato a colori)
  • Visualizza ingressi: 2 x HDMI 2.0, 1 x DisplayPort 1.4

Monitor Raspberry Pi per giochi 4K

Un Raspberry Pi 4/400 non sarà la prima macchina che ti viene in mente quando pensi a un PC da gioco, ma questi piccoli computer possono eseguire una miriade di giochi diversi, inclusi classico retrò con RetroPie. Inoltre, puoi configurarne uno con Steam Link a streaming di giochi Steam su Raspberry Pi da un'altra macchina.

La serie di monitor da gioco Asus TUF è una delle più popolari sul mercato e il VG289Q non manca di sostenere questa tendenza. Le caratteristiche principali di questo monitor sono la compatibilità Adaptive-Sync e AMD FreeSync, oltre alla copertura sRGB del 100%. Come gli altri monitor in questo elenco, questa opzione si abbina perfettamente all'uscita del display micro-HDMI del Raspberry Pi 4/400.

Specifiche Asus TUF Gaming VG289Q

  • Risoluzione/dimensioni del display: 3840x2160, 28 pollici
  • Frequenza di aggiornamento/tempo di risposta: 60 Hz, 5 ms
  • Picco di luminosità: 350 nit
  • Tipo di pannello/Tipo di retroilluminazione: IPS, LED
  • Standard HDR: HDR10
  • Gamma di colori/Visualizza colori: sRGB 100%, 1,07 miliardi
  • Visualizza ingressi: 2 x HDMI 2.0, 1 x DisplayPort 1.4

Un proiettore 4K per il tuo RPi

Perfetto per spazi piccoli e mutevoli, un proiettore 4K può essere la scelta perfetta per il tuo display Raspberry Pi, offrendo una flessibilità quasi infinita quando scegli il modello giusto.

Progettato principalmente per console di gioco, il BenQ TK700STi è un proiettore che fa la differenza. Coprendo il 100% dello spazio colore sRGB e raggiungendo lo standard HDR10, questo proiettore è in grado di produrre colori vividi che ti convinceranno che stai guardando un display normale. Come proiettore a focale corta, puoi tenere questo dispositivo vicino al muro, rendendolo ideale per chi ha uno spazio limitato per la configurazione di Raspberry Pi. Un proiettore come questo può essere il tuo primo passo verso il tuo home cinema basato su RPi.

Imparentato: Come configurare un videoproiettore per creare il tuo home theater

Specifiche BenQ TK700STi

  • Risoluzione/dimensioni del display: 3840x2160, Massimo 150 pollici
  • Frequenza di aggiornamento/tempo di risposta: 60 Hz, 16,9 ms
  • Luminosità: 3000 ANSI lumen
  • Fonte di luce: Lampada
  • Standard HDR: HDR10
  • Gamma di colori/Visualizza colori: sRGB 100%, 1,07 miliardi
  • Visualizza ingressi: 2 x HDMI 2.0

Accessori per il tuo monitor Raspberry Pi 4K

Tutti i monitor RPi 4K che abbiamo trattato sono ottime scelte, ma devi assicurarti di avere gli accessori giusti per sfruttarli al meglio.

Micro HDMI e altri cavi per display

Raspberry Pi 4s e 400s sono dotati di porte micro-HDMI e questo significa che un normale cavo HDMI non funzionerà con loro. Puoi trovare cavi HDMI con un connettore normale su un'estremità e un connettore micro-HDMI sull'altra, insieme a cavi simili dotati di DisplayPort e altri standard di input.

Supporti per doppio monitor

Sia il Raspberry Pi 4 che il 400 possono supportare due monitor 4K (sono molti pixel!). È possibile utilizzare un supporto per doppio monitor per rendere la configurazione RPi pulita e ordinata, il tutto offrendo maggiore flessibilità e movimento rispetto ai supporti forniti con molti monitor.

Un display 4K per il tuo Raspberry Pi

Scegliere il monitor 4K giusto per il tuo Raspberry Pi dovrebbe essere semplice e intuitivo con l'aiuto di questa guida. Che tu voglia lavorare o giocare, l'opzione perfetta ti sta aspettando sul mercato moderno; Devi solo trovarlo.

Esegui il tuo Raspberry Pi a 4K 60Hz

Con un Raspberry Pi 4 o 400, puoi riprodurre video 4K a 60 Hz modificando un'impostazione di configurazione. Ecco come farlo.

Leggi Avanti

CondividereTwittaE-mail
Argomenti correlati
  • Fai da te
  • Lampone Pi
  • Schermo del computer
  • Monitor multipli
  • 4K
Circa l'autore
Samuel L. Garbetto (30 articoli pubblicati)

Samuel è uno scrittore di tecnologia con sede nel Regno Unito con una passione per tutto ciò che è fai-da-te. Avendo avviato attività nei settori dello sviluppo web e della stampa 3D, oltre a lavorare come scrittore per molti anni, Samuel offre una visione unica del mondo della tecnologia. Concentrandosi principalmente su progetti tecnologici fai-da-te, non ama altro che condividere idee divertenti ed eccitanti che puoi provare a casa. Al di fuori del lavoro, di solito si può trovare Samuel in bicicletta, giocare ai videogiochi per PC o tentare disperatamente di comunicare con il suo granchio domestico.

Altro da Samuel L. Garbetto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Clicca qui per iscriverti