Un multimetro è un gadget indispensabile per ogni fai-da-te, tecnico e ingegnere. Quando scegli di acquistare un multimetro, dovrai considerare diversi fattori relativi alle sue caratteristiche, qualità, sicurezza e prestazioni per scegliere il prodotto giusto.

Sia che tu intenda acquistare il multimetro per uso di base o professionale, tratteremo diversi aspetti che dovresti considerare prima di acquistare un multimetro. Esploriamoli uno per uno.

1. A cosa ti serve un multimetro?

Prima di acquistare un multimetro, la prima domanda da porsi è: perché ne hai bisogno? Le considerazioni saranno diverse a seconda che si tratti di un progetto hobby, di test domestici o di un uso professionale.

Non conoscere correttamente le tue esigenze può comportare l'acquisto di un prodotto privo di funzionalità essenziali o la spesa extra per funzionalità di cui non hai nemmeno bisogno.

Pertanto, definire i tuoi requisiti ti aiuterà a restringere le scelte e a evitare di spendere soldi extra per un dispositivo costoso. Dopo aver deciso le tue esigenze, devi scegliere tra multimetri analogici e digitali, i due tipi di multimetri più comuni.

instagram viewer

2. Decidere tra un multimetro analogico e digitale

I due tipi di multimetri differiscono principalmente nel modo in cui visualizzano il loro output. I multimetri analogici misurano il valore su una scala analogica utilizzando un ago; quelli digitali mostrano il valore esatto in forma digitale sul display.

I multimetri analogici sono più economici, mentre quelli digitali sono relativamente costosi, ma questi ultimi sono più precisi. In termini di utilizzo, quelli digitali sono più facili da usare, mentre quelli analogici possono rendere un po' difficile per i nuovi utenti.

Sebbene i multimetri digitali stiano soppiantando quelli analogici nel tempo, dipende dalle tue preferenze e dalle tue esigenze nella scelta di quale scegliere.

Una volta deciso tra analogico e digitale, il passo successivo è valutare le caratteristiche e le misurazioni del multimetro.

3. Cosa può misurare il tuo multimetro?

Le poche funzioni essenziali di un multimetro includono la misurazione di tensione, corrente, resistenza e controllo della continuità. È raro trovare un multimetro senza nessuna di queste quattro caratteristiche, anche se la precisione e l'affidabilità possono variare. Assicurati che il prodotto che scegli abbia un buon intervallo di misurazione sia per la tensione che per la corrente.

IMPARENTATO: Come controllare la tensione con un multimetro

I multimetri digitali più avanzati possono anche misurare temperatura, frequenza, capacità e induttanza. Il test dei diodi è un'altra caratteristica utile da considerare. L'utilizzo di queste funzionalità consente di svolgere lavori più avanzati, come l'ispezione di elettrodomestici, i test HVAC e i crossover elettronici. Vale la pena considerare se le tue esigenze sono così avanzate.

Inoltre, un multimetro con display LCD retroilluminato, che di solito hanno i multimetri digitali, rende facile il funzionamento in aree buie. Oltre a un display retroilluminato, controlla attentamente la risoluzione del multimetro digitale che stai per acquistare.

La risoluzione si riferisce al numero di cifre sul display digitale che mostra la potenza totale del segnale. Maggiore è la risoluzione, più accurate saranno le misurazioni.

Tieni presente che la maggior parte di queste funzionalità sono esclusive dei multimetri digitali e, se stai optando per l'acquisto di un dispositivo analogico, non dovrai preoccupartene molto.

4. Manuale vs. Multimetri a portata automatica

I multimetri a portata automatica sono esattamente come suonano. Azionarli è semplice come accendere il multimetro, collegare i puntali al dispositivo e lasciare che il multimetro gestisca la portata stessa. Queste sono unità adatte ai principianti.

D'altra parte, la misurazione manuale richiede di impostare la portata da soli tramite un quadrante durante la misurazione. Sebbene questi risultati siano più affidabili, richiedono un'esperienza pratica, che solo i professionisti possiedono.

Dovresti scegliere un multimetro a portata automatica a meno che tu non sia un professionista con esigenze molto specifiche che richiedono un'elevata precisione. Tuttavia, ci sono multimetri sul mercato che offrono entrambi i tipi di flessibilità, quindi se riesci a trovare un dispositivo del genere, sarebbe saggio prenderlo.

5. Tieni d'occhio il tuo budget

Durante l'acquisto, dovresti anche determinare attentamente quanto dovresti spendere per un multimetro in base alle sue caratteristiche e al livello di utilizzo che prevedi, ad esempio a casa o professionalmente nel posto di lavoro. Più un multimetro è professionale o avanzato, più costoso sarà.

Le fasce di prezzo per i multimetri possono variare da meno di $ 50 fino a oltre $ 1000, a seconda del prodotto. Analizza le specifiche dei diversi dispositivi e scegline uno che soddisfi le tue esigenze senza spendere troppo.

6. Controlla la durata del multimetro

La durata di un prodotto è altrettanto importante. Pertanto, scegli un dispositivo in grado di resistere facilmente a urti, urti e cadute accidentali. Per assicurarti che il tuo multimetro duri a lungo, assicurati che il suo involucro esterno sia sufficientemente duro da resistere all'usura sul posto di lavoro.

Se il dispositivo è durevole, il circuito non verrà esposto con la rottura dell'involucro esterno dopo alcune cadute, rendendo il dispositivo non sicuro da usare. Pertanto, non si può sottolineare abbastanza l'importanza della durabilità.

Inoltre, è necessario trovare il giusto equilibrio tra prezzo e durata. Generalmente, i multimetri di qualità superiore, che sono più durevoli, sono preferiti per l'uso industriale o professionale, ma tendono ad essere molto costosi. Sebbene i multimetri economici non durino a lungo in un ambiente industriale, possono essere una scelta eccellente per tester domestici e fai-da-te.

Insomma, a prescindere dal vostro utilizzo, vale la pena puntare su un misuratore di qualità, anche se dovete aspettare una vendita o una riduzione di prezzo.

7. Conoscere i protocolli di sicurezza necessari

Diversi protocolli di sicurezza sono stati definiti dalla Comunicazione Elettrotecnica Internazionale (IEC) per i multimetri, quindi è meglio tenerli a mente e scegliere un multimetro che soddisfi ciascuno dei loro.

Innanzitutto, devi assicurarti che il multimetro che stai acquistando abbia una custodia protettiva isolata, quindi è sicuro da usare senza alcun rischio di scossa elettrica.

IMPARENTATO: Calcolo dei calibri del filo per il tuo prossimo progetto fai-da-te

Per un uso professionale, come testare l'elettricità di un sistema domestico, acquistarne uno con un test di qualità riduce il rischio di folgorazione. I puntali progettati per la sicurezza hanno terminali protetti e protezioni per le dita per garantire la massima sicurezza dell'utente.

Inoltre, assicurati che il multimetro che stai acquistando sia approvato da organizzazioni di sicurezza indipendenti come UL e CSA.

Un multimetro Categoria GATTO è anche essenziale controllare, che si basa sulla tensione massima che può misurare. Ad esempio, se devi lavorare con dispositivi con tensione non superiore a 400V o 500V, optare per dispositivi CAT III, che di solito misurano da 600V a 1000V, è l'ideale.

Quando si sceglie un multimetro, è necessario optare per un prodotto dotato di fusibili ad alta energia per garantire un'esperienza di lavoro priva di rischi. Se il fusibile è sostituibile, è sufficiente sostituirlo con uno sbalzo di corrente, senza danneggiare il multimetro.

Acquista il multimetro di tua scelta

Per effettuare un acquisto intelligente, devi prima definire chiaramente le tue esigenze. Questo articolo dovrebbe aiutarti a decidere cosa considerare prima di acquistare un multimetro e restringere in modo intelligente le tue scelte. Ancora insicuro? Chiedere assistenza tecnica durante l'acquisto è sicuramente un'opzione.

Stai pensando di acquistare un multimetro per la prima volta? Se sì, allora conosci le basi di come funziona, quali sono le sue applicazioni e quali precauzioni di sicurezza devono essere prese durante l'utilizzo per evitare catastrofi.

Che cos'è un multimetro e dove puoi usarlo?

Vuoi iniziare a utilizzare un multimetro per effettuare misurazioni elettriche? Questa guida è per te.

Leggi Avanti

CondividereTwittaE-mail
Argomenti correlati
  • Fai da te
  • Elettronica
Circa l'autore
Shan Abdul (122 articoli pubblicati)

Shan Abdul è laureato in ingegneria. Dopo aver completato la sua laurea e MS, ha iniziato la sua carriera come scrittore freelance. Scrive sull'utilizzo di diversi strumenti e software per aiutare le persone a essere più produttive come studenti o professionisti. Nel tempo libero ama guardare i video di Youtube sulla produttività.

Altro da Shan Abdul

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Clicca qui per iscriverti