Per molti, lavorare da casa suona come un sogno paradisiaco. Ma se lavori a distanza da diversi mesi o anni, potresti renderti conto che la tua casa non è l'ambiente di lavoro produttivo che immaginavi.
Quindi, l'alternativa che puoi esplorare è uno spazio di coworking, noto anche come ufficio condiviso. Diamo un'occhiata ai fattori importanti che dovresti considerare quando cerchi di affittare uno spazio di coworking.
1. Tipi di spazi di coworking offerti
In generale, un ufficio condiviso offre tre tipi di spazi di coworking: hot desk, desk dedicati e uffici privati. Gli hot desk spesso vengono assegnati in base all'ordine di arrivo. Tuttavia, questo è adatto a chi viaggia leggero, ad esempio, tutto ciò di cui hai bisogno è un laptop per iniziare a lavorare. Se ti piace la stimolazione che deriva dal cambiare spesso la visuale della scrivania, è anche una buona opzione.
Le scrivanie dedicate (o fisse) ti assicurano un posto sempre sicuro. Tendono anche a venire con alcuni cassetti per la conservazione. Il terzo tipo, gli uffici privati, sono i più costosi, ma ti danno privacy e ampio spazio di archiviazione se lavori con molti file e cartelle fisici.
Puoi usare piattaforme come Collaboratore.com e Uffici istantanei per esplorare le tipologie di spazi disponibili nella tua zona e filtrare attraverso le diverse aziende che offrono uffici condivisi.
2. Posizione dell'ufficio condiviso
Preferisci lavorare in centro città, dove si trovano la maggior parte delle aziende, perché vorresti espandere la tua rete? Oppure è sufficiente una filiale di coworking vicino casa, perché hai semplicemente bisogno di un posto tranquillo dove concentrarti sul tuo lavoro?
Considera la disponibilità di parcheggio e la scelta di cibo e ristoranti nella zona. Questi possono sembrare piccoli e insignificanti, ma influiranno sulle tue spese personali e sulla routine lavorativa quotidiana.
Un modo semplice per avere una vista a volo d'uccello sia dello spazio di coworking che dell'area circostante è salire su Google Maps. Digita il termine "spazio di coworking" e digita una città o una città specifica in cui vorresti lavorare. Vedrai quindi tutti i punti di riferimento, i ristoranti e altro ancora.
3. Atmosfera e ambiente dell'ufficio
A causa della crescente popolarità del lavoro a distanza, vengono creati sempre più spazi di coworking. Una rapida esplorazione Pinterest ti mostrerà immagini di uffici con bellissime atmosfere di lavoro.
Purtroppo, alcuni soddisfano solo le aspettative minime avendo scrivanie e sedie. Il vuoto spoglio di tali luoghi dà l'atmosfera di una stanza degli interrogatori. Tuttavia, stanno applicando lo stesso tasso di mercato.
Dopo aver compilato un elenco di spazi di coworking promettenti, è meglio richiedere un tour fisico dell'ufficio. Molti spazi di coworking offrono questo servizio gratuitamente: dopotutto sei il loro potenziale cliente!
Se sospetti che ci sia una discrepanza tra le immagini della galleria del sito Web dell'ufficio e la descrizione del prodotto, puoi comunque fornire approfitta del dubbio ma risparmia in viaggio: contattali, esprimi educatamente le tue preoccupazioni in merito alle informazioni e chiedi le ultime fotografie.
4. Tasso di noleggio vs. Il tuo budget
Rispetto all'affitto da un edificio per uffici, gli spazi di coworking sono notevolmente più economici. Se hai guadagnato un reddito stabile e ottenuto buoni clienti siti di lavoro di scrittura freelance, ottenere un bell'ufficio privato sarebbe una grande pietra miliare nella tua carriera da freelance. Tuttavia, è essenziale avere un budget e attenersi ad esso.
Anche se potresti ritenere che un ufficio non rappresenti un drenaggio significativo del tuo reddito mensile, calcola come sarebbe il costo in un anno. Pensi che il lusso valga la pena? O un'accogliente scrivania fissa è più realistica e conveniente?
D'altra parte, alcuni di voi potrebbero sentire che è un salto scomodo pagare per uno spazio di lavoro, soprattutto perché non dovevi pagare nulla quando lavoravi a casa tua. Per bilanciare tra costi e budget, dai un'occhiata a questi app per gestire le tue finanze.
5. Affitto a ora, giorno o mese
Ci sono diversi pass di coworking in generale. Puoi scegliere di affittare a ore o in un giorno specifico. Questo è utile se vuoi incontrare i clienti in un ambiente professionale con strutture.
A seconda del pacchetto di noleggio, puoi anche registrarti per un abbonamento mensile, trimestrale o annuale. Se prevedi di utilizzare frequentemente uno spazio di coworking, è meglio diventare un membro, poiché ti farà risparmiare denaro a lungo termine.
6. Orari accessibili allo spazio di coworking
Se sei un libero professionista, probabilmente hai sentito uno di questi miti comuni sui freelance: ti svegli tardi e lavori in pigiama. In realtà è completamente diverso, poiché dovresti rispettare le scadenze, incontrare i clienti e così via.
Imparentato: Miti comuni di freelance che dovresti ignorare
Con una lunga lista di responsabilità, lavorare da remoto da solo non significa certo che puoi oziare e timbrare il tempo. Puoi usare app di produttività sul tuo PC per aiutarti a mantenerti in carreggiata, ma potresti comunque lavorare occasionalmente nei fine settimana.
Pertanto, è importante che tu abbia accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, allo spazio di coworking scelto, se necessario. Tieni presente che alcuni uffici condivisi ti consentono l'accesso fuori orario solo se sei un membro registrato.
7. Servizi, vantaggi e altri servizi
Uno spazio di coworking dovrebbe avere servizi comuni tra cui bevande come caffè e tè, Internet ad alta velocità, stampa e sale riunioni. Altri vantaggi nel pacchetto di noleggio possono includere il ritiro gratuito di pacchi e lettere.
Alcuni uffici fanno pagare un extra per questi servizi, quindi assicurati di chiarire questi dettagli con il personale lì. Uso utili app per prendere appunti per elencare tutte le domande che hai.
Oltre ai vantaggi individuali, alcuni uffici condivisi rivolti a imprenditori e liberi professionisti possono anche organizzare workshop ed eventi per incoraggiare il networking tra i loro clienti. Queste sono tutte opportunità incredibili per sviluppare ulteriormente la tua carriera e acquisire nuove conoscenze nel processo.
Scegliere lo spazio di coworking giusto per te
Se hai lavorato al bancone della tua cucina, al tavolo da pranzo o sul divano del tuo soggiorno, potresti pensare che la tua casa non sia un luogo di lavoro favorevole. Potresti anche sentire che la tua carriera ha finito per isolarti.
Considerando attentamente questi fattori, scrivi un elenco di criteri che ti aspetti che il tuo spazio di coworking ideale soddisfi. In questo modo puoi scegliere lo spazio di coworking più adatto alle tue esigenze.
Come lavoratore a distanza, è importante creare un ambiente di lavoro produttivo che ti faccia sentire a tuo agio. Ecco alcuni suggerimenti per aiutare.
Leggi Avanti
- Lavoro e carriera
- Area di lavoro
- Lavoro a distanza
- Ufficio a casa

Denise è una scrittrice freelance. Il suo primo gadget Apple è stato l'iPhone 6, che ha adorato felicemente per 7 anni. Visita il suo sito web per il suo portfolio e blog, dove scrive anche di affari e cause sociali.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!
Clicca qui per iscriverti