Linux ha un sacco di comandi utili per semplificare alcune operazioni sul sistema. df, ad esempio, ti aiuta a determinare quanto spazio libero su disco hai su un'unità, mentre du mostra l'utilizzo stimato dello spazio file sul tuo sistema.
Sebbene entrambi questi comandi funzionino bene e svolgano il loro lavoro come previsto, c'è un altro comando utile chiamato stupido, un'alternativa a df che fornisce una migliore funzionalità di monitoraggio del disco.
In questa guida, esamineremo duf in dettaglio e seguiremo i passaggi per installarlo e utilizzarlo su Linux.
Cos'è il duf?
duf o Disk Usage/Free è un'utilità da riga di comando gratuita e open source che consente di visualizzare l'utilizzo del disco del sistema e lo spazio libero direttamente all'interno di una finestra di terminale.
Essenzialmente combina le funzionalità di du e df in un unico comando, quindi non è necessario eseguire i due comandi singolarmente. Non solo, con duf ottieni anche le informazioni in modo moderno e comprensibile, il che lo rende più user-friendly per coloro che hanno appena iniziato con Linux.
Imparentato: Come mostrare l'utilizzo del disco in Linux con il comando du
Perché usare duf?
Uno dei maggiori vantaggi di duf rispetto a df è il suo set completo di funzionalità; uno che ti dà la libertà di filtrare, ordinare ed esportare i risultati in JSON, tra le altre cose.
Ecco un elenco di tutte le funzionalità di evidenziazione di duf:
- Output colorato e di facile comprensione
- Libertà di modificare il tema del terminale
- Possibilità di ordinare o filtrare i risultati secondo le tue preferenze
- Opzione per esportare l'output in JSON
Come installare duf su Linux
A seconda della distribuzione Linux che stai utilizzando sul tuo computer, puoi installare duf su di essa in diversi modi.
1. Installa duf usando un pacchetto DEB o RPM
Installare duf utilizzando un pacchetto DEB o RPM è molto semplice, grazie ai file di pacchetto ufficiali forniti dagli sviluppatori.
Per questo metodo, per prima cosa, vai alla pagina delle versioni di GitHub di duf. Quindi, fai clic sul file che termina con .deb estensione se sei su Debian o sui suoi derivati, o con il .rpm estensione se stai eseguendo RHEL o uno dei suoi derivati come Fedora, CentOS, ecc.
Scarica: Pacchetto duf
Se non vuoi scaricare il pacchetto dalla pagina Rilasci, puoi anche usare wget per ottenere il pacco direttamente all'interno del terminale.
Per questo, controlla se wget è presente sul tuo sistema eseguendo:
wget --version
Se non lo è, scaricalo prima.
Ora, se sei su una distribuzione basata su Debian, esegui il comando seguente per ottenere duf:
wget https://github.com/muesli/duf/releases/download/v0.6.2/duf_0.6.2_linux_amd64.deb
Sulle distribuzioni basate su RHEL, eseguire:
wget https://github.com/muesli/duf/releases/download/v0.6.2/duf_0.6.2_linux_amd64.rpm
Ora hai due opzioni per installare il pacchetto. Puoi utilizzare la versione GUI del programma di installazione del pacchetto del tuo sistema o installarlo dalla riga di comando.
Se preferisci l'approccio GUI, vai a Download directory, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file del pacchetto e selezionare Apri con il programma di installazione del pacchetto GDebi o Apri con il programma di installazione del software, in base alla tua distribuzione Linux. Una volta aperto il programma di installazione, fai clic su Installa pacchetto o Installare pulsante per avviare l'installazione.
In alternativa, per utilizzare il metodo CLI, aprire il terminale e navigare fino a Download directory usando il comando cd. Quindi, a seconda della tua distribuzione Linux, inserisci il comando appropriato per installare il pacchetto sul tuo sistema.
Sulle distribuzioni basate su Debian:
sudo dpkg -i duf_0.x.x_linux_amd64.deb
Sulle distribuzioni basate su RHEL:
sudo rpm -i duf_0.x.x_linux_amd64.rpm
Gli utenti di Arch possono installare duf da AUR utilizzando un helper AUR come Yay:
yay -S duf
2. Installa duf usando Snap
Puoi anche installare duf sul tuo sistema usando il suo pacchetto snap ufficiale. Per questo, assicurati di avere Snap installato sul tuo computer eseguendo il seguente comando:
snap --versione
Se questo restituisce un numero di versione, significa che Snap è presente sul sistema e puoi procedere al passaggio successivo. Tuttavia, in caso contrario, dovrai installa prima Snap.
Considerando che hai fatto quella parte, puoi installare duf tramite Snap eseguendo:
sudo snap install duf-utility
3. Costruisci duf dalla sorgente
Sebbene sia il gestore di pacchetti che i metodi Snap funzionano bene, se desideri creare il programma dal sorgente, duf offre la libertà di farlo. Tuttavia, poiché duf è scritto in Go, assicurati di avere un ambiente Go funzionante sul tuo computer.
Una volta terminato, puoi compilare duf eseguendo il seguente set di comandi:
git clone https://github.com/muesli/duf.git
cd duf
vai a costruire
Imparentato: Come compilare e installare software dal sorgente in Linux
Come usare duf per controllare l'utilizzo del disco
Con duf installato, puoi iniziare a usarlo subito. Per fare ciò, apri un terminale ed esegui:
stupido
Ciò restituirà un elenco di tutti i dispositivi e punti di montaggio sul sistema, come mostrato di seguito.
Tuttavia, se desideri elencare solo dispositivi e punti di montaggio specifici, puoi restringere il risultato utilizzando i comandi nel seguente formato:
duf /
duf /home
Inoltre, nel caso in cui sia necessario visualizzare tutti i file system, inclusi i file system pseudo, duplicati e inaccessibili, è possibile farlo con:
duf --all
Filtraggio dei risultati
Mentre l'output visualizzato in forma tabellare è abbastanza facile da capire, filtrarlo per mostrare o nascondere tabelle specifiche rende più facile visualizzare le informazioni solo sulle tabelle che è necessario conoscere di.
Pertanto, duf offre due opzioni per i dispositivi di filtraggio: --solo e --nascondere, ed ecco come possono tornare utili.
Supponiamo che tu voglia visualizzare i dispositivi elencati solo in due tabelle specifiche: locale e di rete. In questa situazione, invece di eseguire il semplice comando duf, puoi modificarlo per includere solo due tabelle. Come questo:
duf --solo locale, rete
Allo stesso modo, se vuoi nascondere queste tabelle dai risultati, puoi farlo con:
duf --hide locale, rete
Il filtro di duf funziona anche con i file system e i punti di montaggio, quindi puoi mostrare o nascondere anche i file system e i punti di montaggio.
Per mostrare file system specifici:
duf --only-fs tmps, vfat
Quando vuoi nascondere particolari file system:
duf --hide-fs tmpfs, vfat
Per mostrare i punti di montaggio:
duf --only-mp /,/home
Per nascondere questi punti di montaggio dal risultato:
duf --hide-mp //,/home
Ordinamento dei risultati
Proprio come filtrare i risultati per visualizzare le informazioni sui dispositivi selezionati e sui punti di montaggio, puoi anche ordinare l'ordine in cui sono elencati i dati della tabella.
Ad esempio, se vuoi ordinare i DIMENSIONE colonna nella tabella, il seguente comando può farlo per te:
duf --ordina dimensione
Allo stesso modo, puoi anche mostrare o nascondere colonne specifiche in una tabella. Quindi diciamo che vuoi mostrare solo il DIMENSIONE e DISPONIBILE colonne nel risultato. Puoi farlo con:
duf --dimensione dell'output, disponibile
Visualizzazione delle informazioni sull'inode
Tutti i sistemi Unix e Unix-like utilizzano sia i blocchi che gli inode per organizzare e memorizzare i dati. Mentre i blocchi rappresentano i dati, gli inode rappresentano i file.
Con duf, puoi visualizzare sia il blocco che l'inode, sebbene la rappresentazione predefinita sia impostata per mostrare i dati del blocco. Per visualizzare le informazioni sugli inode invece dell'utilizzo dei blocchi, esegui semplicemente:
duf --inodes
Esportazione dei risultati in JSON
Se hai bisogno di esportare i risultati, duf ti dà la possibilità di esportarli in formato file JSON. Ciò rende il file esportato più accessibile e leggibile su diverse app e dispositivi.
Basta aprire un terminale ed eseguire il seguente comando per esportare il risultato duf in JSON:
duf --json
Impostazione di un tema del terminale
Sebbene duf rilevi automaticamente la combinazione di colori del tuo terminale correttamente, nel caso in cui non riesca a farlo, puoi cambiare il tema usando il --tema argomento, come mostrato di seguito:
duf --theme light
o
duf --tema scuro
Ottenere aiuto dalla riga di comando
In qualsiasi momento, se riscontri problemi con la sintassi di un comando, puoi chiedere aiuto utilizzando:
duf --help
Monitoraggio dell'utilizzo del disco su Linux semplificato
Il monitoraggio dell'utilizzo del disco su Linux è più semplice che mai, grazie al comando duf. Sebbene siano presenti anche altri strumenti CLI come du e df, che svolgono il loro lavoro, la facilità d'uso e la rappresentazione comprensibile dei dati di duf semplificano notevolmente il processo.
Per non parlare del fatto che ti offre più funzionalità e controllo sull'output, in modo da non essere sopraffatto da troppe informazioni.
Se hai appena iniziato con Linux, potresti trarre vantaggio dall'imparare a montare il disco rigido usando la riga di comando.
Hai bisogno di montare un disco rigido o una partizione del disco su Linux? Ecco cosa devi sapere sugli udisk e sui comandi di montaggio.
Leggi Avanti
- Linux
- Partizione del disco
- App Linux
- Comandi Linux
Yash è uno Staff Writer presso MUO per DIY, Linux, Programmazione e Sicurezza. Prima di trovare la sua passione nella scrittura, ha sviluppato per il web e iOS. Puoi anche trovare i suoi scritti su TechPP, dove copre altri verticali. Oltre alla tecnologia, gli piace parlare di astronomia, Formula 1 e orologi.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!
Clicca qui per iscriverti