Quando un oggetto è fuori fuoco, supera una soglia di nitidezza accettabile chiamata circolo di confusione. Cos'è esattamente il circolo di confusione e come puoi usarlo nelle tue foto?

Non è così complicato come potrebbe sembrare a prima vista. In effetti, potresti scoprire che adottare questo concetto nel tuo lavoro è un processo intuitivo. Ecco la nostra interpretazione di questo modo interessante di considerare il modo in cui scatti.

Che cos'è il circolo della confusione?

Il circolo di confusione (CoC) si verifica nel punto in cui un raggio di luce in arrivo si interseca con il piano della fotografia.

La forma della lente piega la luce in entrata. Il diametro al quale il piano focale interseca questa colonna ottica determina quanto sarà "a fuoco" questa parte dell'immagine.

Il cerchio di confusione è il diametro più ampio che consente a un punto di luce di raggiungere il sensore, pur rendendo a fuoco il soggetto che lo ha inviato.

Un oggetto perfettamente a fuoco sarebbe costituito da punti di luce individualmente più stretti del cerchio di confusione. Puoi pensarlo un po' come DPI in stampa o risoluzione pixel su uno schermo. Ogni punto luce costituisce l'immagine complessiva.

instagram viewer

Imparentato: Cos'è il grigio medio in fotografia?

Perché questo è importante?

Credito immagine: Goliardico

Il circolo di confusione è un concetto ottico, ma non serve una laurea in fisica per usarlo. Potresti usare regolarmente la profondità di campo per isolare un soggetto dal suo sfondo. Se è così, probabilmente hai già una buona idea di come funziona il circolo di confusione.

Se ami il bokeh, il cerchio di confusione sarà di particolare interesse. È una delle rappresentazioni visive più letterali del principio. La profondità di campo e il cerchio della confusione camminano mano nella mano.

Come regola generale, il diametro della tua apertura sarà fortemente influenzato dal circolo di confusione. La maggior parte dei fotografi sa che più ampia è l'apertura, più bello sarà il tuo bokeh.

Questa portata dell'effetto si collega direttamente al circolo di confusione. Più ampia è l'apertura, maggiore è la distanza che la luce in ingresso deve convergere tra il piano della fotografia e il punto in cui l'apertura taglia la luce in ingresso.

Per coloro che amano l'aspetto di una ridotta profondità di campo, questo concetto ti verrà naturale. Pensa alla differenza tra scattare una serie di luci di Natale a f/22 e scattare una serie di luci di Natale af/22. f/1.8. Sono due approcci molto diversi, che si traducono in due foto completamente diverse.

Imparentato: Che cos'è la fotografia a infrarossi?

Che cos'è il circolo della confusione? Una tecnica per ogni tipo di foto

Il cerchio della confusione è uno dei concetti più integrali nel mondo della fotografia.

Per coloro che amano l'aspetto di una profondità di campo ridotta e di un soggetto totalmente isolato, il CoC è un concetto fondamentale da comprendere. Padroneggiarlo ti darà il controllo completo sulla composizione, indipendentemente dalle condizioni in cui ti trovi a scattare.

Che cos'è il sistema a zone? La fotografia incontra la scienza

Il sistema a zone è una metodologia per assicurarti che la tua foto sia sempre perfettamente esposta. Scopri da dove viene e come aiuta i fotografi.

Leggi Avanti

CondividereTweetE-mail
Argomenti correlati
  • Creativo
  • La tecnologia spiegata
  • Suggerimenti per la fotografia
  • Camera digitale
Circa l'autore
Emma Garofalo (215 articoli pubblicati)

Emma Garofalo è una scrittrice che attualmente vive a Pittsburgh, in Pennsylvania. Quando non lavora alla sua scrivania in cerca di un domani migliore, di solito si trova dietro la macchina da presa o in cucina. Acclamato dalla critica. Universalmente disprezzato.

Altro da Emma Garofalo

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Clicca qui per iscriverti