Il 2 novembre 2021, Meta Platforms Inc. ha annunciato la chiusura del suo sistema di riconoscimento facciale su Facebook nelle prossime settimane.
Facebook ha introdotto il riconoscimento facciale nel 2010 e, dopo 11 anni, ha accumulato più di un miliardo di profili di riconoscimento facciale, probabilmente la più grande raccolta di questo tipo al mondo.
Ora Meta sta eliminando tutti questi profili. Esaminiamo cosa significa e perché Meta lo sta facendo.
Che cos'è il riconoscimento facciale?
Il riconoscimento facciale è un software che riconosce un volto umano mappando le sue caratteristiche da una fotografia o un video. Le caratteristiche più importanti sono la distanza tra gli occhi e la distanza dalla fronte al mento.
Tuttavia, ci sono ben 68 funzioni che il software di riconoscimento facciale può utilizzare per distinguere il tuo viso e creare la tua firma facciale unica, nota come "impronta facciale".
La tua impronta è rappresentata come una formula matematica che appartiene solo a te. Le aziende inseriscono questa formula in un database che la confronta con altre impronte finché non trova una corrispondenza.
Il riconoscimento facciale è un elemento chiave della sicurezza biometrica e viene utilizzato da diversi settori, come le forze dell'ordine, i produttori di telefoni e i social media. Facebook utilizza il suo algoritmo di riconoscimento facciale, chiamato DeepFace, per taggare le persone in foto e video e per suggerire alle persone di taggare.
Imparentato: In che modo i modelli oscuri ti inducono in errore a fare scelte sbagliate sulla privacy
Il motivo ufficiale, dato in a Meta blogpost, è che le autorità di regolamentazione non hanno fornito un insieme chiaro di regole per disciplinare il riconoscimento facciale. Questo vuoto normativo ha portato a preoccupazioni per la privacy degli utenti riguardo al ruolo della tecnologia di riconoscimento facciale. Meta afferma che questa incertezza risultante non gli ha lasciato altra scelta che limitare l'uso del riconoscimento facciale su Facebook.
Meta, e la grande tecnologia in generale, è sottoposta a crescenti pressioni sia da parte delle autorità di regolamentazione che degli utenti per le sue pratiche commerciali e la gestione dell'immensa quantità di dati che raccoglie ogni giorno. La decisione di Meta di disabilitare il software di riconoscimento facciale di Facebook deve essere compresa tenendo presente questo.
Nel luglio 2020, Facebook ha dovuto pagare $ 650 milioni a 1,6 milioni di utenti in Illinois che avevano citato in giudizio la società di social media sulla creazione e la memorizzazione delle loro impronte come parte della sua funzione di tagging delle foto senza preavviso o scritto consenso.
Solo un anno prima, il La Federal Trade Commission (FTC) ha multato Facebook per $ 5 miliardi strabilianti per aver condiviso in modo inappropriato informazioni appartenenti a 87 milioni di utenti con la società di consulenza politica britannica, ormai morta, Cambridge Analytica.
Al momento in cui scriviamo, Meta sta combattendo un'altra importante controversia dopo che l'informatore, Frances Haugen, ha rilasciato documenti interni soprannominati "i documenti di Facebook" sostenendo che Facebook dà la priorità ai profitti rispetto alla verità.
Imparentato: La fine di un'era: la grande tecnologia è nei guai?
Meta non abbandona il riconoscimento facciale. Continuerà a usarlo, ma in una serie di circostanze più ristrette.
I tag di foto e video non saranno più automatici, ma Meta potrebbe utilizzare il riconoscimento facciale per aiutare gli utenti accedere a un account bloccato, verificare la propria identità in prodotti finanziari o sbloccare un dispositivo personale.
Tuttavia, vale la pena notare che affinché il Metaverse funzioni, Meta dovrà raccogliere dati su una scala molto più ampia rispetto a prima. Ad esempio, i dispositivi di realtà aumentata dovranno monitorare i tuoi occhi e le espressioni facciali, nonché raccogliere altri elementi dei tuoi dati biometrici, al fine di creare il tuo avatar e fargli fare le cose nel Metaverso.
Gli utenti avranno il pieno controllo dei propri dati biometrici nel Metaverse? Sarà loro richiesto di fornire il consenso scritto per l'utilizzo? Oppure nel Metaverso sorgeranno altre forme di abuso a cui non abbiamo pensato? Resta da vedere.
È più grande di quanto pensi.
Leggi Avanti
- Social media
- Riconoscimento facciale
- Privacy online

Kariuki è uno scrittore di Nairobi. La sua intera vita è stata spesa cercando di mettere insieme la frase perfetta. Sta ancora provando. Ha pubblicato ampiamente sui media keniani e, per circa 7 anni, si è tuffato nel mondo delle pubbliche relazioni dove ha scoperto che il mondo aziendale è proprio come il liceo. Ora scrive di nuovo, concentrandosi principalmente sul magico internet. Si diletta anche nella vivace scena delle start-up keniane, AKA the Silicon Savannah, e occasionalmente consiglia le piccole imprese e gli attori politici su come comunicare meglio al loro pubblico. Gestisce un canale YouTube chiamato Tipsy Writers, che tenta di convincere i narratori a raccontare le loro storie non raccontate davanti a una birra. Quando non lavora, Kariuki ama fare lunghe passeggiate, guardare film classici, in particolare i vecchi film di James Bond, e avvistare aerei. In un universo alternativo, sarebbe probabilmente un pilota di caccia.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per consigli tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!
Clicca qui per iscriverti