I microfoni sono apparecchiature essenziali per tutto ciò che riguarda l'audio. Quel programma televisivo che stai guardando? Gli effetti sonori sono così buoni perché gli ingegneri hanno scelto i microfoni giusti per catturare sorgenti sonore uniche.

Che tu stia cercando un microfono da studio per tutti gli usi o qualcosa di più specifico, ci sono una serie di fattori da considerare attentamente prima di effettuare un acquisto. Entriamo subito.

1. Tipo di microfono

Esistono tre tipi principali di microfoni: a condensatore, dinamici e a nastro. Tutti e tre utilizzano una tecnologia diversa per convertire le onde sonore in segnali elettrici. A causa di questi diversi metodi di conversione, ogni tipo di microfono sarà più adatto a diversi tipi di onde sonore.

Diamo un'occhiata a questi microfoni e quali troverai più utili per le tue registrazioni.

Microfoni a condensatore

Credito di immagine: Matt Vanacoro/Wikimedia Commons

I microfoni a condensatore includono due sottocategorie: diaframma grande e diaframma piccolo.

instagram viewer

I microfoni a condensatore a diaframma piccolo sono molto sensibili e hanno un'eccellente risposta alle alte frequenze. Sono ideali per strumenti delicati come piatti, charleston e strumenti a percussione.

I microfoni a condensatore a diaframma largo sono anche sensibili alle alte frequenze ma hanno una frequenza complessivamente migliore risposta che si estende alle frequenze più basse, il che li rende ideali per la registrazione di voci e acustiche chitarre. Questo di solito è il microfono che vedrai nei podcast o nelle cabine di registrazione.

Ci sono alcuni aspetti negativi del microfono a condensatore; sono molto sensibili, il che li rende più suscettibili ai danni, sono costosi e hanno bisogno di una fonte di alimentazione esterna solitamente derivata da un mixer audio o da un'interfaccia (alimentazione phantom).

Microfoni dinamici

Credito immagine: Nicolas Esposito/Wikimedia Commons

Se stai appena iniziando con qualsiasi tipo di registrazione audio, un microfono dinamico è la soluzione migliore. Sono più economici dei microfoni a condensatore e più durevoli, quindi resistono a un po' più di abuso se spostati, perfetti anche per un principiante che potrebbe armeggiare durante la configurazione.

A causa della loro maggiore durata, li rende meno sensibili e richiede un SPL (livello di pressione sonora) più elevato per captare il suono. Questo li rende ideali per amplificatori per chitarra, batteria e voce nelle esibizioni dal vivo. Inoltre non richiedono alimentazione phantom.

Microfoni a nastro

Credito immagine: Alex Regan/Wikimedia Commons

La gamma di frequenza del microfono a nastro è più vicina a quella dell'udito umano, quindi la sua uscita sonora è la più naturale rispetto ad altri microfoni. Sono ottimi per rilevare suoni delicati, il che li rende ideali per cose come ASMR, ma aiutano anche a domare le onde sonore più dure come quelle degli amplificatori per chitarra.

Il compromesso: sono molto fragili, quindi devi stare attento quando li maneggi. E il nastro conduttivo all'interno verrà fulminato se gli si alimenta l'alimentazione phantom a 48 V, non commettere questo errore.

2. Direzionalità (schema polare)

La direzionalità del microfono, o schema polare, descrive la sensibilità in dB (decibel) del microfono da diverse angolazioni. Ciò significa che alcune parti della capsula (la testa del microfono) rileveranno le onde sonore in modo più efficiente, mentre altre aree mancano di tale sensibilità.

Ci sono due principali categorie di pattern polare: cardioide e direzionale. Entrambi si diramano in diversi modelli polari unici. Diamo un'occhiata a quelli più comuni e ai suoni per cui sono più adatti.

cardioide

Credito immagine: Nicoguaro/Wikimedia Commons

Questo è il modello polare più comune, che si trova nella maggior parte dei microfoni dinamici e in alcuni microfoni a condensatore, ed è più adatto per le voci. La sua forma a cuore capta il suono principalmente dalla parte anteriore, alcuni dai lati e ha poca o nessuna sensibilità al suono proveniente dal retro, questo aiuta a prevenire il feedback.

Ipercardioide e supercardioide

Credito immagine: Galak76/Wikimedia Commons

Un modello ipercardioide è un po' più stretto nella parte anteriore rispetto al cardioide e ha una maggiore sensibilità nella parte posteriore. I microfoni con questo pattern si adattano correttamente alla sorgente sonora, rendendolo ideale per il suono in un film o una configurazione strumentale e possono essere utilizzati anche per la voce. Fai solo attenzione alla maggiore sensibilità sul retro.

Il supercardioide ha uno schema quasi identico all'ipercardioide, con una sensibilità leggermente maggiore nella parte anteriore e meno nella parte posteriore.

Omnidirezionale

Credito immagine: Galak76/Wikimedia Commons

Un pattern omnidirezionale ha una sensibilità di pickup a 360 gradi. Questi microfoni sono ideali per qualsiasi tipo di formazione circolare come un coro o per catturare il suono dell'intera stanza.

Bidirezionale (figura 8)

Credito immagine: Galak76/Wikimedia Commons

I microfoni con uno schema bidirezionale hanno la stessa sensibilità al suono da ogni lato ma rifiuteranno il suono dalla parte anteriore. Questo è l'ideale per quando si desidera registrare due sorgenti sonore contemporaneamente eliminando altre vibrazioni indesiderate. Quasi tutti i microfoni a nastro hanno un modello polare a forma di 8.

Unidirezionale (fucile a pompa)

Credito immagine: Galak76/Wikimedia Commons

Probabilmente hai già sentito parlare di un microfono a fucile. Beh, prende il nome dal suo schema polare. Questo pattern ha lo scopo di captare il suono a cui è puntato direttamente, così come il suono da molto lontano. Li vedrai spesso attaccati alla parte superiore di una fotocamera durante le registrazioni TV o gli eventi sportivi. Sono anche ottimi per isolare i suoni degli strumenti.

3. Effetto di prossimità

L'effetto di prossimità è l'aumento della risposta alle basse frequenze ogni volta che il microfono si avvicina alla sorgente sonora. Potresti aver notato quanto suona più profonda la voce di qualcuno quando è molto vicino al microfono, specialmente le voci maschili. Questo è l'effetto di prossimità.

L'intensità dell'effetto di prossimità sarà determinata dal diagramma polare del microfono. Maggiore è la variazione nel modello, più prevalente è l'effetto. Ciò significa che i microfoni omnidirezionali non mostrano affatto l'effetto.

Imparentato: Suggerimenti per la registrazione di voci di qualità da studio a casa

L'effetto di prossimità può essere un modo interessante per addensare una sorgente sonora, ma pone anche un problema; il microfono capterà più esplosive (suoni consonanti come p, t, k e b). Ecco perché i cantanti usano spesso un filtro pop con i loro microfoni.

4. Risposta in frequenza

La maggior parte dei microfoni ha la risposta in frequenza standard di 20Hz - 20kHz che è correlata alla gamma dell'udito umano. Ciò che conta è a quali frequenze sono più sensibili. Ciò è determinato dal tipo e dal design del microfono e influenzerà notevolmente l'uscita del suono.

Credito immagine: autore sconosciuto/Wikimedia Commons

Prima di acquistare un microfono, ti consigliamo di consultare la sua tabella di risposta in frequenza, così come una tabella di risposta in frequenza della sorgente sonora che desideri registrare, e incrociarla. Sopra sono riportati i grafici di risposta in frequenza di un condensatore e microfono dinamico.

Tieni presente che non devi sempre utilizzare un microfono con la stessa risposta in frequenza della sorgente sonora. Ad esempio, l'utilizzo di una dinamica per registrare una chitarra acustica sarà ottimo per strimpellare le percussioni, mentre un piccolo condensatore a diaframma è adatto per le frequenze più alte prodotte quando si utilizza un plettro.

5. Livello massimo di pressione sonora (Max SPL)

L'SPL massimo di un microfono si riferisce al volume della sorgente sonora che può gestire prima della distorsione, misurato in dB. Anche in questo caso, consigliamo di incrociare l'SPL massimo del microfono con il dB massimo della sorgente sonora in modo da evitare distorsioni e potenzialmente danneggiare il microfono.

Ad esempio, i microfoni dinamici hanno un SPL massimo di circa 160 dB, che li rende ideali per la registrazione di rullanti che emettono tra 90 dB e 120 dB.

6. Connettività

I microfoni possono essere collegati a un preamplificatore o a un dispositivo dotato di un ingresso audio adeguato. I preamplificatori possono essere autonomi o integrati in mixer audio o interfacce. E un dispositivo con un ingresso audio può essere il tuo computer con una porta jack audio.

Naturalmente, microfoni diversi hanno diversi tipi di connettività e devi assicurarti di averne uno che può connettersi all'attrezzatura che hai, o potresti aver bisogno di spendere un po' per ottenere il giusto attrezzatura. Se questa non è un'opzione, prova a procurarti un adattatore.

Credito immagine: Jmb su Wikipedia in inglese/Wikimedia Commons

La maggior parte dei microfoni utilizza la connettività XLR, che va da connettori a 3 pin a 7 pin. Il numero di pin è determinato dai requisiti del microfono, come massa/schermo, positivo e negativo polarità, segnale sbilanciato, canali sinistro e destro e persino luci LED sul microfono che necessita di alimentazione fonte.

Credito immagine: Trude Bergheim Mikkelsen/Wikimedia Commons

La connettività tip-sleeve (TP) o tip-ring-sleeve (TRS) è probabilmente qualcosa con cui hai già familiarità; sembra il tuo jack per le cuffie. Vengono in una varietà di formati.

Imparentato: USB vs. Microfoni XLR: quale acquistare?

Alcuni microfoni sono inoltre dotati di connettività USB. Questi possono essere collegati direttamente al computer con la tua DAW (workstation audio digitale, ovvero il programma che stai utilizzando per registrare e mixare). Guardare questi microfoni USB se sei nel mercato per uno.

Scegli saggiamente il tuo microfono

Dopo aver letto questo, potresti essere sopraffatto da tutti i fattori da considerare quando acquisti un microfono. Ma i microfoni sono un investimento costoso e vogliamo che tu ottenga il miglior rapporto qualità-prezzo, oltre a evitare di danneggiarlo.

CondividereTweetE-mail
Come funzionano i microfoni?

Usiamo sempre i microfoni, ma come funzionano?

Leggi Avanti

Argomenti correlati
  • Creativo
  • microfoni
  • Registra audio
Circa l'autore
Nolen Jonker (58 articoli pubblicati)

Nolen è uno scrittore di contenuti professionista dal 2019. Amano tutto ciò che riguarda l'iPhone, i social media e l'editing digitale. Al di fuori del lavoro, li troverai a giocare ai videogiochi o a cercare di migliorare le loro capacità di editing video.

Altro da Nolen Jonker

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per suggerimenti tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Clicca qui per iscriverti