Non importa quanti display utilizzi con il tuo computer, non sarai mai in grado di adattare tutte le finestre dell'app sul tuo desktop. A meno che, ovviamente, tu non abbia lo strumento giusto.

Un gestore di finestre è uno strumento perfetto che soddisfa molto bene questa esigenza e ti consente di sfruttare al massimo le potenzialità dello schermo del tuo computer/display esterno.

Ma cos'è esattamente, cosa può fare e quali sono alcuni dei migliori gestori di finestre che puoi usare su Linux? Ecco una guida con le risposte a tutte queste domande.

Che cos'è un gestore di finestre?

Proprio come qualsiasi altro sistema operativo simile a Unix, anche Linux usa il sistema X Window (o X11) come sistema di finestre predefinito per generare gli elementi essenziali della GUI richiesti da varie app basate su GUI per funzionare.

Tuttavia, a parte questo, il sistema X11 non ha molto da offrire. Di conseguenza, non puoi utilizzarlo per gestire e organizzare le finestre dell'app sul desktop secondo le tue preferenze.

instagram viewer

È qui che entra in gioco un gestore di finestre. Ti consente di gestire il modo in cui le finestre delle app appaiono e si comportano sul display del tuo computer o sul monitor esterno. In questo modo, puoi controllare il loro posizionamento, e quindi l'aspetto, in modo da poter sfruttare al meglio la proprietà dello schermo del tuo display e migliorare la tua esperienza multitasking.

I migliori gestori di finestre per Linux

Di seguito è riportato un elenco dei migliori gestori di finestre per Linux, sia mobili che affiancati, che puoi utilizzare per sfruttare al meglio lo spazio del tuo schermo.

Credito immagine: Komrade Toast/Wikipedia

Xmonad è un gestore di finestre di piastrellatura dinamico gratuito e open source per Linux. È scritto in Haskell e viene fornito con un file di configurazione che ti aiuta a personalizzare il suo comportamento secondo le tue preferenze.

Dato che è scritto in Haskell, può essere piuttosto difficile capire e configurare subito il file di configurazione di xmonad, specialmente se non hai esperienza precedente con Haskell. Tuttavia, per coloro che hanno una buona comprensione del linguaggio, l'ambito della personalizzazione e dell'usabilità va ben oltre ciò che si può ottenere dalla maggior parte dei gestori di finestre.

Uno dei maggiori vantaggi di xmonad è che automatizza la disposizione delle finestre per te, così puoi concentrarti meglio sul portare a termine il tuo lavoro. Per quanto riguarda il suo set di funzionalità, il programma offre una vasta libreria di estensioni, supporto Xinerama (per configurazioni multi-display) e riconfigurazione al volo, tra gli altri.

Per installare xmonad su Debian/Ubuntu, esegui:

sudo apt install xmonad

Su Arch Linux:

sudo pacman -S xmonad

Su Fedora/CentOS e altri sistemi basati su RHEL:

sudo dnf install xmonad
Credito immagine: Wikipedia

Awesome è iniziato come un fork di DWM (Dynamic Window Manager) ma in seguito si è evoluto in un vero e proprio window manager Linux. Uno degli obiettivi del programma è stato quello di offrire una soluzione di gestione delle finestre semplice e veloce senza compromettere le funzionalità avanzate. E per la maggior parte, è riuscito a essere all'altezza di questo.

È scritto in Lua, che è un potente linguaggio di programmazione con un ampio ambito di utilizzo per quanto riguarda la personalizzazione. Se sei un utente esperto che desidera il controllo completo sulla GUI e sulla gestione delle finestre, fantastico può darti praticamente tutto ciò che desideri, con una documentazione ben documentata API per aiutarti lungo la strada.

Uno degli aspetti che fa risaltare fantastico da alcuni degli altri gestori di finestre è che, invece di usare Xlib libreria, che è nota per indurre latenza, utilizza la libreria XCM asincrona che assicura che le tue azioni non siano soggette a tanto latenza.

Per installare impressionante su Debian/Ubuntu:

sudo apt install fantastico

Su Arch Linux:

sudo pacman -S fantastico

Su Fedora/CentOS/RHEL:

sudo dnf install fantastico
Credito immagine: Anselmgarbe/Wikipedia

DWM o Dynamic Window Manager è uno dei vecchi window manager Linux in questo elenco. È un gestore di piastrelle dinamico per finestre ed è stato un'ispirazione per lo sviluppo del popolare window manager come xmonad e awesome, principalmente grazie alla sua funzionalità minimale e semplicistica che funziona semplicemente bene.

Tuttavia, come conseguenza di questo approccio leggero, DWM deve affrontare alcune carenze. Uno di questi è la mancanza di un file di configurazione, che rende complicata la personalizzazione degli elementi del programma, poiché ora devi modificare il suo codice sorgente e costruirlo ogni volta che vuoi apportare una modifica.

È per questo motivo che DWM è solitamente un gestore di finestre preferito per coloro che hanno bisogno di un gestore di finestre senza fronzoli che semplicemente svolge un solo lavoro, la gestione delle finestre, al contrario di qualcosa che è pieno di elementi e funzionalità extra, che potrebbero aggiungere complessità al Esperienza.

Per installare DWM su Debian e Ubuntu, usa:

sudo apt install dwm

Su Arch Linux:

sudo pacman -S dwm

L'installazione di DWM su sistemi basati su Fedora/CentOS e RHEL è semplice:

sudo dnf install dwm
Credito immagine: Eryk Wdowiak/Wikipedia

IceWM è un gestore di finestre impilabile scritto in C++. Si concentra interamente sulla fornitura di un'esperienza di gestione delle finestre rapida e fluida, che lo rende perfetto per le macchine Linux con poca potenza. Tuttavia, nonostante sia leggero, il programma non scende a compromessi sull'usabilità e la personalizzazione essenziali.

Utilizza un semplice file di testo, che è molto più facile da modificare e rende la personalizzazione un gioco da ragazzi. Non solo, offre anche guide documentate per aiutarti a modificare il file di configurazione. Inoltre, ci sono tooltip casuali (leggi "utili") qua e là per familiarizzare con gli elementi della GUI e le loro funzionalità.

Un'interessante aggiunta alla GUI in IceWM è la barra delle applicazioni integrata nella parte inferiore che semplifica ulteriormente la gestione e l'organizzazione delle finestre delle app e degli spazi di lavoro sul desktop. Allo stesso modo, offre anche supporto per RandR e Xinerama, il che è un bel tocco per aiutarti con le configurazioni multi-monitor.

Per installare IceWM su Debian/Ubuntu:

sudo apt install icewm

Su Arch Linux:

sudo pacman -S icewm

Su Fedora/CentOS/RHEL:

sudo dnf install icewm
Credito immagine: Michael Stapelberg/Wikipedia

Il gestore di finestre i3 è un affiancatore manuale di finestre che supporta una serie di impostazioni di organizzazione delle finestre. È scritto in C e, proprio come IceWM, fornisce anche la funzionalità di configurazione tramite un file di testo semplice, che rende facile la modifica dei suoi elementi in base al tuo stile.

Fondamentalmente, i3 mira ad essere veloce e minimale, pur continuando a fare appello agli utenti avanzati. In quanto tale, ottieni le funzionalità essenziali come il posizionamento manuale della finestra, i temi, più modalità di messa a fuoco, insieme a opzioni avanzate come una barra delle applicazioni, combinazioni di tasti configurabili e la possibilità di creare script personalizzati per ulteriori informazioni personalizzazione.

Nel complesso, l'approccio di i3 è ideale per tutti i tipi di utenti in quanto ti dà il controllo su come desideri utilizzare il programma sul tuo sistema. Puoi usarlo così com'è o modificarlo del tutto in base alle tue esigenze. E questo lo rende adatto anche per computer a bassa potenza.

Su Debian/Ubuntu:

sudo apt install i3

Per installare i3 su Arch Linux:

sudo pacman -S i3

Sui sistemi Fedora/CentOS/RHEL:

sudo dnf install i3

Gestire in modo efficace le app Windows su Linux

Se sei una persona che deve saltare avanti e indietro tra un mucchio di app sul tuo computer e display, allora puoi utilizzare uno qualsiasi dei gestori di finestre sopra per ottenere il massimo dallo spazio sullo schermo e dal multitasking efficiente.

Nel caso tu abbia appena iniziato con Linux, ti consigliamo di controllare il gestore di finestre i3. È veloce, minimale e offre praticamente tutte le funzionalità essenziali di cui avrai bisogno per mantenere organizzate le finestre delle tue app e massimizzare la tua produttività.

CondividereTweetE-mail
Diventa più produttivo su Linux con i3 Tiling Window Manager

Vuoi risparmiare spazio sullo schermo migliorando la tua produttività su Linux? Passa oggi a un gestore di finestre di piastrellatura come i3.

Leggi Avanti

Argomenti correlati
  • Linux
  • Personalizzazione Linux
  • Il meglio di
Circa l'autore
Yash Wate (25 articoli pubblicati)

Yash è uno Staff Writer presso MUO per DIY, Linux, Programmazione e Sicurezza. Prima di trovare la sua passione nella scrittura, ha sviluppato per il web e iOS. Puoi anche trovare i suoi scritti su TechPP, dove copre altri verticali. Oltre alla tecnologia, gli piace parlare di astronomia, Formula 1 e orologi.

Altro da Yash Wate

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per consigli tecnici, recensioni, ebook gratuiti e offerte esclusive!

Clicca qui per iscriverti